I precursori |
![]() |
![]() |
Antonino Zarcone
DAL TESTO – "Per un intervento a fianco dell'Intesa si schierano autori come Ardengo Soffici, che vede la guerra come una contrapposizione alla kultur germanica, Giovanni Papini, che ama la guerra come operazione malthusiana, cioè quale mezzo per mantenere in equilibrio la crescita demografica, Giuseppe Prezzolini e Gaetano Salvemini, leader dell'interventismo democratico di sinistra, che è convinto del carattere anacronistico degli imperi austro-ungarico e tedesco e ne auspica la distruzione, nell'interesse dell'Italia e in funzione dell'autoaffermazione dei popoli. L'AUTORE – Antonino Zarcone è un ufficiale di artiglieria, con esperienze nel settore degli approvvigionamenti e nel settore della Difesa Anti NBCR. Ha partecipato alle missioni internazionali in Bosnia, Timor est e Iraq sempre inquadrato nell'ambito dei Comandi multinazionali di Teatro Operativo ricevendo numerose decorazioni operative e al merito, nazionali ed estere, tra le quali le più importanti sono la Meritorious Service Medal - USA per l'impiego in Iraq, la Medaglia di Bronzo al Merito della Croce Rossa Italiana, la Croce con Spade del Sovrano Ordine Militare di Malta e la Medaglia di Benemerenza per la Grande Guerra patria Russa. Ufficiale dell'Ordine al ferito della Repubblica Italiana, si fregia del Distintivo d'Onore di Ferita in Servizio dell'Ordine della Croce Greca di prima Classe. É Cittadino Onorario della città di Lawton OK - USA dal 1993. Laureato in Scienze Strategiche all'Università di Torino e in Scienze Diplomatiche e Internazionali all'Università di Trieste, ha il Master in Scienze Strategiche dell'Università di Torino, in Studi Internazionali Strategico-Militari dell'Università di Milano e in Comunicazione Istituzionale all'Università di Roma Tor Vergata, è Dottore di ricerca in Storia dell'Europa alla Sapienza Università di Roma. Membro della Società Italiana di Storia Militare, socio della Società USA di Storia Militare, collabora con il Centro Europeo "Giovanni Giolitti" per lo studio dello Stato di Dronero, il Military Historical Center ed è cultore della materia al Corso di Storia Militare dell'Università di Firenze e dell'Università di Roma Tor Vergata. Collabora con la HIGH Point University. È coautore di "Dalla Grande Guerra ad una Grande Forza", del libro in inglese "From World War I, a Greci Force", di "Breve storia della minaccia NBCR", curatore di "Vita di Guerra. Ettore Viola", de "I Precursori. Volontariato democratico italiano nella guerra contro l'Austria: repubblicani, radicali, socialisti riformisti, anarchici, massoni", Annales edizioni, 2014. È autore di saggi storici e ha partecipato a convegni sul Risorgimento, sulle due Guerre Mondiali e sulla Guerra di liberazione. Vincitore del Premio Carducci 2008 per la saggistica storica. INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Anita Garibaldi Jallet - Biografia dell'autore – Premessa - Venti di guerra - I primissimi: i sette di Babina Glava - Il reggimento garibaldino in Francia – Conclusioni – Note – Allegati – Biografie - Ruolino degli appartenenti al reggimento garibaldino nel giorno della partenza da Mailly le Campa per il fronte (12 dicembre 1914) - Le perdite subite dai garibaldini nelle Argonne – Fotografie - Indice dei nomi - Bibliografia e Fonti |