Savonarola |
![]() |
![]() |
Ralph Roeder
DAL TESTO – "Politicamente, le simpatie del Savonarola erano per il partito popolare, del quale egli si dichiarò il portavoce dal pulpito. I capi incoraggiavano il risveglio religioso per il suo valore politico. Era una scappatoia per quegli infiammati fervori partigiani che abitualmente finiscono, nei periodi di cambiamenti di regime, in spargimenti di sangue; inoltre, lo spirito di disciplina e i pittoreschi accessori -le devote processioni e le abitudini puritane - creavano tra i membri del partito un sentimento solido e settario. Nel pubblico il risveglio religioso prendeva piede per la stessa ragione. Un tale successo era il tributo di un popolo profondamente partigiano verso un uomo che aveva vissuto lealmente la propria religione per il comune vantaggio. Così Savonarola era diventato un loro compagno, riconoscibile nei loro stessi affanni, nei loro stessi pericoli, nei loro stessi sforzi, nelle loro stesse prove; e avevano quindi in lui una stima illimitata. L'AUTORE – Ralph Roeder (New York, 1890 – Città del Messico, 1969), dopo gli studi a Harvard e alla Columbia, negli anni Venti lavora a Roma come corrispondente del «Chicago Daily News». Tornato negli Stati Uniti, intraprende una breve carriera da attore a Broadway, quindi si trasferisce in Messico. Autore di diversi libri in inglese e in spagnolo, nel 1965 ottiene il prestigioso riconoscimento Orden Mexicana del Águila Azteca. Tra le sue pubblicazioni sul Rinascimento, oltre a "Savonarola", ricordiamo "The Man of the Renaissance" e "Catherine de Medici and the Lost Revolution". INDICE DELL'OPERA – Parte prima - I. La giovinezza - II. La conquista dell'eloquenza - Parte seconda - III. Lorenzo de' Medici - IV. Riforme monastiche - V. L'invasione francese - VI. Riforme politiche - VII. Riforme morali - Parte terza - VIII. La scomunica - IX. Disgregazione - X. La prova del fuoco - XI. Processo e morte |