Manuale di diritto pubblico romano Stampa E-mail

Lorenzo Fascione

Manuale di diritto pubblico romano
Seconda edizione


G. Giappichelli Editore, pagg.XIV-256, € 24,00

 

fascione manualepubblico  IL LIBRO – Il dipanarsi del diritto romano rispetto alla tutela di interessi pubblici è acceduto a elaborazioni dottrinali solo tardivamente, e più con l'intento di distinguere soprattutto norme privatistiche, che non col precipuo scopo di definire quelle pubblicistiche.
  Studiando essenzialmente norme di diritto pubblico, l'Autore parla di diritto costituzionale, anche se non si è mai in presenza di una "costituzione in senso formale"; di diritto amministrativo, anche se non disponiamo di una legislazione romana di diritto amministrativo; e poi ancora di diritto internazionale, di diritto processuale, di diritto ecclesiastico e di diritto tributario, avendo comunque sempre davanti lo sviluppo storico di tutte le altre norme che disciplinano la vita dei privati e riferite - secondo lo schema gaiano ben noto allo Studente - alle persone, alle cose, corporali e incorporali, e alle azioni.

DAL TESTO – "È noto che il termine patres è usato nelle fonti anche per indicare i patrizi, e dunque va tenuto presente che il senato, almeno per un buon tratto della storia repubblicana, almeno fino alla metà del IV secolo, è stato da molti visto come l'assemblea dei patrizi, mentre le curiae sarebbero state l'assemblea dei plebei; ovvero è stato anche sostenuto che il senato sarebbe stato l'organo che, servendosi dello strumento del consolato, avrebbe curato la conservazione dei privilegi di classe sfruttando i plebei ed il loro preponderante numero per l'allestimento dell'esercito, per il compimento delle grandi opere e per la realizzazione di ingenti guadagni. Le fonti riferiscono episodi che giustificano questo modo di pensare. Tuttavia l'opposizione tra gli interessi delle due parti in gioco, patrizi e plebei, si mostra quasi sempre finalizzata al miglior utilizzo della cosa comune. Questo fa sì che sovente si riscontri non solo il raggiungimento di una composizione politica, ma anche una acquisizione di vantaggi per le componenti sociali, alla luce del principio secondo il quale il contesto politico riunito è in grado di esprimere una maggiore forza di sviluppo economico."

  L'AUTORE – Lorenzo Fascione si è laureato in Giurisprudenza a Pisa (5 luglio 1971) con il massimo dei voti e la lode. Professore ordinario di Storia del diritto privato romano presso l'Università degli Studi Roma Tre, dal 1 novembre 2008 insegna anche Diritto pubblico romano.

  INDICE DELL'OPERA – Prefazione alla seconda edizione – Prefazione - Libro Primo. Elementi teorici e dogmatici - Titolo Primo. L'ordinamento ed i soggetti - 1. Diritto. Diritto privato. Diritto pubblico - 2. Diritto pubblico. Diritto pubblico romano - 3. Concetto di ordinamento giuridico - 4. Fonti del diritto, sistema di fonti e pluralità di ordinamenti - 5. La costituzione - 6. L'interpretazione - 7. I soggetti di diritto e le situazioni giuridiche soggettive - Titolo Secondo. I soggetti organizzati - 1. Stato e res publica - 2. Organizzazione dello Stato - 3. Forme di stato e forme di governo - Libro Secondo. L'ordinamento della res publica romana - Titolo Primo. L'età monarchica - 1. La fondazione di Roma - 2. La costituzione di Romolo - 3. Le innovazioni degli altri re - 4. La costituzione di Servio Tullio - 5. Da Servio alla tirannia del secondo Tarquinio - Titolo Secondo. Dalla monarchia alla repubblica - 1. La costituzione monarchica - 2. Il pensiero costituzionale antimonarchico - 3. Le istituzioni repubblicane - 4. Il consolato e le altre magistrature (4.1. Il console - 4.2. I decemviri - 4.3. Il tribuno militare con potere consolare - 4.4. Il dittatore - 4.5. Il tribuno della plebe - 4.6. Il pretore - 4.7. Il questore - 4.8. L'edile - 4.9. Il censore - 4.10. Altri magistrati ordinari - 4.11. I collegi sacerdotali) - 5. Il senato - 6. Le assemblee popolari - 7. Il pareggiamento politico fra le classi - Titolo Terzo. La crisi della repubblica - 1. La crisi - 2. Il protettorato augusteo - Libro Terzo. Dal principato all'assolutismo - Titolo Primo. Il principato - 1. L'impero classico - 2. Senato, territorio, funzionari, esercito, magistrati - 3. Modi dell'amministrazione; atto amministrativo; sovranità - Titolo Secondo. La crisi del principato - 1. La crisi - 2. Diocleziano - 3. Costantino - 4. Amministrazione e gerarchie - 5. L'Occidente dopo Teodosio I - 6. L'Oriente fino a Giustiniano - Libro Quarto. Ius puniendi, iurisdictio, sovranità - Titolo Primo. Lo sviluppo del diritto criminale - 1. La repressione criminale come problema - 2. La repressione criminale della prima età - 3. Le quaestiones perpetuae - 4. La cognitio extra ordinem - 5. Ulteriori considerazioni sullo ius puniendi - Titolo Secondo. Sovranità, iurisdictio, produzione del diritto - 1. La maiestas populi Romani - 2. Re, magistrato, principe, imperatore - 3. Il princeps legibus solutus e la sovranità - 4. La iurisdictio - 5. Fonti del diritto e sovranità - 6. Verso le concezioni moderne - Indice delle fonti - Indice analitico