Storia della Romania |
![]() |
![]() |
Florin Costantiniu
DAL TESTO – "Il nuovo leader aveva orizzonti politici più ampi rispetto al suo predecessore. Contadino, e non operaio come Dej, aveva una cultura limitata e, a differenza di quest'ultimo, non era nemmeno disposto a imparare dalla frequentazione di uomini di cultura. Tuttavia aveva una personalità molto più forte di Dej e, se Dej si era dimostrato un buon tattico, Ceauşescu era un ambizioso stratega. Negli ultimi anni di vita, Gheorghiu-Dej si compiaceva di uno stato di autoammirazione e autosoddisfazione e si accontentava di una ricca tavola, con pietanze tradizionali (non mancavano le sarmale' e un buon vino bianco «Galbena de Odobeşti»), e di monologare per lunghe ore, davanti a un auditorio obbediente, sui suoi successi nella lotta con i rivali politici. Non desiderava altro che essere un capo assoluto, al riparo da ogni pericolo di sostituzione da parte di Mosca. L'AUTORE – Florin Constantiniu (1933-2012), storico romeno, ricercatore scientifico presso l'Istituto di Storia "Nicolae Iorga" di Bucarest dal 1957, membro corrispondente dell'Accademia Romena dal 1999 e membro titolare dal 2006, distinto con l'Ordine Nazionale "Al Merito" con il grado di cavaliere nel 2000, è stato l'autore di numerosi libri, studi e articoli sulla storia medioevale, moderna e contemporanea della Romania: "Un progetto romeno di coalizione antiottomana dell'ultimo quarto del XVI secolo" (1963); "I rapporti agrari nella Valacchia del XVIII secolo" (1972), distinto con il premio Nicolae Bălcescu dell'Accademia Romena; "Da Mihai Viteazul ai fanarioti. Note sulla politica estera romena" (1975); "Constantin Mavrocordat" (1985); "Tra Hitler e Stalin. La Romania e il Patto Ribbentrop-Molotov" (1991); "Dalla guerra calda alla guerra fredda" (1999); "Il PCR. Pătrăşcanu e la Transilvania (1945-1946)" (2001); "1941. Hitler, Stalin e la Romania" (2002). INDICE DELL'OPERA – Parte prima. Storia antica - Dall'antropogenesi all'etnogenesi - Parte seconda. Storia medioevale - La formazione degli Stati feudali romeni - In lotta contro la Mezzaluna - I Paesi romeni e il «decremento» del potere ottomano - L'assolutismo illuminato - Parte terza. Storia moderna - Fermenti sociali e politici - L'unione e il suo principe - «Il principe straniero» diventa sovrano romeno - L'«inaugurale» oscurato - I territori romeni sotto la dominazione straniera - «La grande Romania» - Parte quarta. Storia contemporanea - Romania Felix? - La Romania e la Seconda Guerra Mondiale - La Romania nella sfera dell'egemonia sovietica - Una monarchia comunista: la Romania sotto Ceauşescu - Questioni controverse o non chiarite di storia romena – Note - Bibliografia selettiva - Indice dei nomi propri |