Mussolini e Nenni. Amici e nemici |
![]() |
![]() |
Alberto Mazzuca – Luciano Foglietta
DAL TESTO – "E Nenni? Mussolini non lo perde di vista nemmeno nel periodo in cui l'Italia è spaccata in due. E quando Nenni preme l'acceleratore sul tema di una assemblea costituente coniando uno slogan piuttosto fortunato ("o costituente o caos"), Mussolini, che non ha mai smesso di fare il giornalista, sottolinea su Corrispondenza repubblicana, il giornale in cui fa quasi tutto lui: «È decisamente elezionista, suffragista e schedaiolo. La nostalgia dei ludi cartacei fa capolino in tutto il suo programma, basato sulle elezioni comunali, provinciali, regionali e nazionali. Ma quanto ai rapporti tra comitato di liberazione e governo Nenni è del parere che essi dovrebbero essere di pura e semplice collaborazione». E quando per ben due volte il ministro della cultura popolare, Mezzasoma, gli prepara degli appunti da utilizzare proprio contro Nenni, Mussolini preferisce cestinarli. Ad un altro ministro, Pisenti, dice l'1 dicembre riferendo un'osservazione del generale delle SS Wolff: «Giorni fa Wolff si meravigliò che avendoci consegnato Nenni ci si sia limitati a mandarlo al confino per la durata della guerra, il che significava salvarlo. Certo Hitler, Stalin e lo stesso cattolicissimo Franco avrebbero agito con ben altra energia...»." GLI AUTORI – Luciano Foglietta, romagnolo di Santa Sofia (FC), giornalista professionista ora ottantanovenne ha scritto oltre venti libri tra cui: "Una valle per un'anima"; "Stalag IV B"; "I matti di Seguno"; "Un paese di frontiera"; "Il Boccaccio e l'usignolo"; "L'Elvira del caffè"; "Gian il contrabbandiere"; "All'ombra del Falterona"; "Preti e cioccolata"; "Storie di filo spinato" (con Davide Argnani); "Strapaese"; "Lassù sull'Alpe". Nel 2012 è co-autore insieme a Giancarlo Mazzuca del libro "Sangue Romagnolo. I compagni del Duce. Arpinati, Bombacci, Nanni" (Minerva Edizioni, collana Clessidra), vincitore della 45a edizione del Premio Acqui Storia 2012 per la sezione divulgativa. INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Arrigo Petacco - L'amicizia in carcere - Ribelli e maneschi - La grande guerra - La nascita del fascismo - Tutti rivoluzionari (a parole) - In mezzo ad una guerra civile - La conquista del potere - I primi fuoriusciti - Il delitto Matteotti - Uno dittatore, l'altro esule - "Mussolini? Duce, Papa, Re e Imperatore" - Dall'Etiopia alla Spagna - Tutti e due confinati a Ponza - Politicamente nemici, umanamente amici – Bibliografia - Indice dei nomi |