I fanatici dell’Apocalisse |
![]() |
![]() |
Norman Cohn
DAL TESTO – "L'idea che le Scritture possedessero un significato riposto era tutt'altro che nuova; l'interpretazione allegorica e tipologica aveva sempre svolto una parte importante nella tradizionale esegesi patristica. Nuova era invece l'idea che questi metodi si potessero impiegare non semplicemente per fini morali o dogmatici, bensì come mezzo per comprendere e prevedere lo sviluppo della storia. Gioacchino era convinto di aver trovato una chiave che una volta applicata agli eventi e ai personaggi del Vecchio e del Nuovo Testamento, e specialmente del Libro della Rivelazione, gli consentisse di percepire nella storia una trama e un senso e di predire nei particolari i suoi stadi futuri. L'AUTORE – Norman Cohn (Londra, 1915 – Cambridge, 2007) è stato un accademico, antropologo e saggista britannico. Si occupò soprattutto di fenomeni di fanatismo religioso nell'Europa medievale e delle sue risorgenze in quella contemporanea. INDICE DELL'OPERA – Prefazione - Nota dell'autore – Introduzione - 1. La tradizione apocalittica e le nuove masse (Apocalittica ebraica e paleocristiana - La tradizione apocalittica nell'Europa medievale - Nuove masse alla ricerca del Millennio) - 2. I primi movimenti messianici nell'Europa medievale (Tanchelm e Eudes de l'Étoile - I poveri nelle prime crociate) - 3. I santi contro le schiere dell'Anticristo (Salvatori degli ultimi giorni del mondo - Le schiere demoniache - Il contenuto psichico di un mito sociale) - 4. Nel risucchio delle crociate (Lo Pseudo-Baldovino e il «Maestro d'Ungheria» - Le ultime crociate dei poveri) - 5. L'imperatore Federico come messia (La profezia gioachimita e Federico II - La resurrezione di Federico - Proclami per un futuro Federico) - 6. Un'élite di redentori bramosi d'immolarsi (La genesi del movimento dei flagellanti - Flagellanti rivoluzionari - I flagellanti segreti della Turingia) - 7. Un'élite di superuomini amorali (I) (Prime tracce del «Libero Spirito» - Gli amauriani - La sociologia del «Libero Spirito») - 8. Un'élite di superuomini amorali (II) (La diffusione del movimento - L'autodivinizzazione - La dottrina dell'anarchismo mistico) - 9. Lo stato di natura egualitario (Nel pensiero degli antichi - Nel pensiero patristico e medievale) - 10. Il millennio egualitario (I) (In margine alla Rivolta contadina inglese - L'Apocalisse taborita - Anarco-comunismo in Boemia) - 11. Il millennio egualitario (II) (Il Tamburino di Niklashausen - Thomas Müntzer) - 12. Il millennio egualitario (III) (Anabattismo e fermento sociale - Münster, la Nuova Gerusalemme - Il regno messianico di Giovanni di Leida) – Conclusione – Bibliografia - Indice dei nomi |