Riduzionismo e oltre |
Luigi Lombardi Vallauri
IL LIBRO – Questo libro ha come sottotitolo "Dispense" perché sostituisce o integra gli appunti presi dagli studenti durante le lezioni «monografiche» del Prof. Luigi Lombardi Vallauri degli ultimi anni, lezioni destinate a sviluppare e aggiornare parti dei capitoli V e VI del "Corso di filosofia del diritto". DAL TESTO – "In quanto ricerca del significato valoriale/esistenziale, la filosofia è una disciplina soteriologica: vuole fornire non solo idee esatte, ma anche salvezza (sotería) dal non senso. Rimando a quanto detto nel Corso sulla scienza come - al limite - salvezza dalla morte fisica e sulla sapienza come salvezza dalla [morte come conclusione di una] vita senza senso. L'AUTORE – Luigi Lombardi Vallauri, ordinario di Filosofia del diritto dal 1970 nell'Università di Firenze, ha insegnato la stessa materia dal 1976 al 1997 presso l'Università Cattolica di Milano. Ne è stato allontanato per eterodossia, e del "caso" Lombardi Vallauri s'interessarono ampiamente giornali e riviste di attualità e di cultura. Ci furono interrogazioni parlamentari e interventi di studiosi e giuristi in tema di libertà di insegnamento e costituzionalità del Concordato. INDICE DELL'OPERA – Capitolo I. Il riduzionismo come formula del moderno (1.1. Atteggiamento filosofico - 1.2. La situazione - 1.3. Trionfo e crisi dell'Impero - 1.3.1. Trionfo - 1.3.2. Crisi - 1.3.2.1. Strutturale - 1.3.2.2. Esistenziale - 1.4. Insufficienza delle risposte ideologiche - 1.5. Inadeguatezza delle religioni - 1.5.1. Ebraismo - 1.5.2. Cristianesimo - 1.5.3. Islam - 1.5.4. Induismo - 1.5.5. Voga - 1.5.6. Buddismo - 1.6. Alla radice del trionfo e della crisi: la formula del moderno - 1.6.1. Qualche parola di commento - 1.6.1.1. Ragione teoretica - 1.6.1.2. Ragione pratica - 1.6.2. La formula spiega la crisi) - Capitolo II. Il compito della filosofia (2.1. Definizione della filosofia - 2.1.1. Concetto di significato - 2.1.2. Finalità anche soteriologica - 2.1.3. «Ultimità» del significato - 2.1.4. Globalità - 2.1.5. Il ricercante incluso nella ricerca - 2.1.6. Verità del significato - 2.2. Lo scandalo della pluralità delle filosofie - 2.2.1. Ipotesi di riduzione dello scandalo - 2.2.1.1. Diversità di oggetti - 2.2.1.2. Diversità di stili - 2.2.1.3. Pluralità di prospettive - 2.2.1.4. Forme di coscienza - 2.2.1.5. Generalizzazioni indebite - 2.2.2. Vere contraddizioni, pensiero forzuto) - Capitolo III. Riduzionismo e soggettività (3.1. L'immaterialità della mente fenomenologica - 3.1.1. La sensazione - 3.1.2. L'immaginazione/fantasia - 3.1.3. L'intellezione - 3.1.4. L'autocoscienza/io - 3 .1.5. L'autodeterminazione/libertà - 3 .1.6. La tesi dell'eterogeneità - 3 .2. Il problema del supporto - 3.2.1. Fenomenismo spiritualista - 3.2.2. Ontofenomenismo spiritualista - 3.2.3. Sostanzialismo - 3.2.3.1. Sostanzialismo spiritualista - 3.2.3 .2. Sostanzialismo fisicalista - 3.3. Cervello – 3.4. Algoritmo – 3.4.1. L'ipotesi algoritmica della mente – 3.4.2. Concetto di algoritmo – 3.4.3. Ontologia dell'algoritmo – 3.4.4. Mente e algoritmo – 3.4.5. Il mistero del vincolo sostanziale – 3.4.6. Molecole meditative finali - 3.5. L'ipotesi anima) - Capitolo IV. Bioetica e diritto (4.1. Etica: oggetto e partizioni - 4.2. Metodi e principi - 4.3. Etica e diritto) – Capitolo V. Bioetica di inizio vita (5.1. Lo statuto dell'embrione umano: persona? - 5.1.1. Argomenti pro. L'ontologia - 5.1.2. Ancora argomenti pro. L'embrione e le vite diversamente importanti - 5.1.3. Argomenti contro. Il diritto - 5.1.3.1. Diritto penale - 5.1.3.2. Diritto promozionale - 5.1.3.3. Diritto civile - 5.1.3.4. Diritto canonico - 5.1.4. Ancora argomenti contro. Il marron glacé e il castagno. Aggiunge, il crescere, all'essere? - 5.1.5. Il kōan dell'embrione. Per un diritto dolorosamente perplesso - 5.2. Le nuove frontiere della genetica - 5.2.1. Interventi «terapeutici» e interventi «migliorativi» o «promozionali» - 5.2.2. La clonazione - 5.2.2.1. Concetto di clonazione - 5.2.2.2. Il mistero della pochezza degli argomenti contro la clonazione - 5.2.2.3. Il diritto all'unicità - 5.2.2.4. L'argomento ecologico - 5.2.2.5. Ancora sul diritto all'unicità - 5.2.2.6. L'argomento della modalità - 5.2.2.7. L'argomento della vecchiezza - 5.2.2.8. L'argomento famiglia - 5.2.2.9. Psicologia della superesecrazione) – Capitolo VI. Etica del rapporto uomo-animale (6.1. I diritti degli animali - 6.1.1. La meraviglia - 6.1.2. Sociologia storica - 6.1.3. Storia delle idee - 6.1.4. Teoria dei diritti animali - 6.1.5. Ordine di priorità dei diritti. Vegetarianismo - 6.1.6. Conflitti tra interessi/diritti - 6.1.7. Il diritto positivo - 6.2. L'obiezione di coscienza legale alla sperimentazione animale, ex-vivisezione (legge 12 ottobre 1993 n. 413) - 6.2.1. «Scienza» e «fede» - 6.2.2. Il club delle obiezioni - 6.2.3. La teoria coscienzialista - 6.2.4. Difficoltà del coscienzialismo - 6.2.5. Coscienza e bene animale - 6.2.6. Corollari - 6.3. Appendice: Due casi di fantascienza della soggettività - 6.3.1. L'umanoide; il gamete umano - 6.3.2. Le soggettività artificiali) – Capitolo VII. Etica di fine vita (7.1. La morte giusta - 7.2. Il suicidio filosofico, l'inviting death - 7.3. Condizioni di liceità dell'eutanasia in senso stretto – 7.4. Altre ipotesi di «uccisione buona» - 7.5. Linee guida in positivo) – Capitolo VIII. Riduzionismo e valore (8.1. Ontologia del valore - 8.1.1. Valori e qualità relazionali - 8.1.2. Valori e trascendentali - 8.1.3. Per quale soggetto? Coscienza umana pleromatica e menti animali - 8.1.4. Valore e rarità/unicità - 8.1.5. Metodologia della valorazione estetica - 8.2. Giudizio giuridico, giudizio estetico - 8.2.1. Premessa - 8.2.2. Giudizi di conformità a norme stabilite - 8.2.3. Giudizi di approvabilità di emozioni sentite - 8.3. Il rapporto uomo-natura come partnership intrascendibile - 8.3.1. Valori dell'ambiente selvaggio - 8.3.2. Valori finali specifici nel post-moderno post-cristiano - 8.3.3. Le «sorelle maggiori dell'«anima» e il rapporto con la natura - 8.3.4. Il problema espressivo. L'esigenza poetica - 8.3.5. L'interazione con la natura come erotica - 8.3.6. Prima esperienza - 8.3.7. Seconda esperienza - 8.3.8. Terza esperienza – 8.4. Ecumenicità e verità - 8.5. Tipologia e sistemica della tutela - 8.5.1. Tipi di tutela culturale - 8.5.2. Tipi di tutela giuridica - 8.5.3. Crisi dell'individualismo, del patrimonialismo, del decisionismo giuridici - 8.5.4. Critica del valore profitto - 8.5.5. Sistemica della tutela: scientifica, assiologica, costituzionale) - Capitolo IX. Oltre il riduzionismo e l'individualismo possessivo |