La Sindone di Torino oltre il pregiudizio Stampa E-mail

Franco Cardini – Marina Montesano

La Sindone di Torino oltre il pregiudizio
La storia, la reliquia, l'enigma


Edizioni Medusa, pagg.138, € 14,50

 

cardini Sindone  IL LIBRO – La Sindone è stata oggetto di culto negli ultimi settecento anni o quasi. La sua storia precedente è, però, molto dubbia e controversa: le ipotesi di storici e scienziati circa la sua provenienza e l'autenticità si sono intrecciate negli ultimi decenni, non sempre in modo convincente. Per inquadrare il problema è necessario partire da lontano, ossia dal culto delle immagini e delle reliquie cristiche, centrale nell'età medievale a Bisanzio e in Occidente. Soltanto questo consentirà di riportare il dibattito sulla Sindone alla dimensione storica cui appartiene, oltre ogni pregiudizio, soprattutto quello che contrappone scienziati e credenti nel ritenere "autentica" o meno la reliquia. Fede e scienza non sono contrapposte: stanno, molto semplicemente, su piani differenti. La fede non ha bisogno di riprove scientifiche, la scienza ha a sua volta come scopo lo studio sistematico e razionale della natura.

  DAL TESTO – "Il ricorso alla scienza per provarne l'autenticità, visti i risultati, ci appare una regressione piuttosto che un progresso. La fede e la scienza non sono contrapposte: stanno, molto semplicemente, su piani differenti e inconciliabili in quanto reciprocamente estranei. La fede non ha bisogno di riprove scientifiche, poiché si muove su un piano qualitativamente diverso rispetto alla ragione e alla scienza e postula rispetto alla natura un rapporto diverso da quello postulato da questa e da quella. La scienza ha a sua volta come scopo lo studio sistematico e razionale della natura: nella società cristiana premoderna era subordinata alla teologia e in questo senso rispetto a essa coerente; in quella moderna si muove su princìpi diversi da quelli della fede e della teologia. L'opposizione tra due realtà nasce sulla base della reciproca omogeneità: dov'essa non sussista, non esiste neppure opposizione. Sindonisti e antisindonisti continuino pure a studiare, magari in spirito di concordia e di collaborazione, la reliquia di Torino nell'intento di provarne o di negarne quanto meno l'identità e la continuità tanto merceologica quanto cultuale rispetto a quella che poteva essere venerata a Costantinopoli, dal momento che sul piano storico l'accertarne o meno un'età anteriore appare arduo anche alla luce dei più moderni e sofisticati metodi e strumenti di ricerca (radiologia e palinologia storica comprese): ma non perdano di vista il nucleo essenziale del problema, cioè che i motivi della loro rispettiva attenzione rispetto a essa sono inconciliabili non in quanto opposti, bensì in quanto estranei. Continuare nella contesa è un dialogo tra sordi obiettivamente piuttosto patetico."

  GLI AUTORI – Franco Cardini è professore emerito di Storia medievale nell'Istituto Italiano di Scienze Umane/Scuola Normale Superiore; è Directeur d'Études dell'École des hautes études en sciences sociales (Ehess) a Parigi e Fellow di Harvard. Fra le pubblicazioni più recenti: "Gerusalemme. Una storia" (il Mulino, 2012); "Istanbul. Seduttrice, conquistatrice, sovrana" (il Mulino, 2014); "L'appetito dell'imperatore. Storie e sapori segreti della Storia" (Mondadori, 2014).
  Marina Montesano insegna Storia medievale presso l'Università di Messina e nell'Università Vita-Salute San Raffaele a Milano. È Fellow della Fondazione Berenson/Villa I Tatti e di Harvard. Collabora con la rivista "Storica" del National Geographic. Fra le pubblicazioni più recenti: "Caccia alle streghe" (Salerno Editrice, 2012) e "Marco Polo" (Salerno Editrice, 2014).

  INDICE DELL'OPERA – Prologo. I testi evangelici - I. Le immagini sacre nella cultura cristiana (I.1. Rappresentazione e culto delle immagini - I.2. Il dibattito fra i Padri della Chiesa - I.3 Iconoduli e iconoclasti – I.4. La reazione in Occidente) - II. I santi volti (II.1. Abgar e il Mandylion di Edessa - II.2. Il Santo Volto a Costantinopoli - II.3. Il Mandylion di Genova – II.4. La Veronica) - III. Dall'Oriente all'Europa (III.1. Sudari e frammenti - III.2. Visioni sindoniche - III.3. Le altre sindoni) - IV. La Sindone di Torino (IV.1. La Francia nella Guerra dei Cent'Anni - IV.2. La Sindone di Lirey - IV.3. Una reliquia controversa – IV.4. La sindone prima di Goffredo de Charny: l'ipotesi templare e dintorni - IV.5. Da Chambéry a Torino) - Epilogo. Scienziati a confronto - Note