Alessandro Nottegar. Il mediano della santità |
![]() |
![]() |
Saverio Gaeta
DAL TESTO – "A volte ad Anaurilândia non c'era il sacerdote e così la domenica i Nottegar si facevano un centinaio di chilometri in automobile su strade sterrate piene di buche per andare a Messa. L'infermiera Neuza de Sá Cavalcante ha testimoniato: «Mi sembrava strano, perché loro andavano solo per ricevere l'Eucaristia, per ricevere Gesù, e pensavo: "Che sciocchi! Perché fare questo? Dio lo sa che qui il prete ora non c'è". Ma loro andavano, nonostante il sacrificio, con una polvere e una fatica grande. Dicevo: "Ma, Luisa, ne avete di coraggio! Non avete paura?". E Sandro diceva: "È importante ricevere Gesù nell'Eucaristia». Fratel Aires Paesi trascorse nove mesi del suo noviziato collaborando in ospedale: «Quello che ricordo del dottor Alessandro è il suo silenzio, la sua semplicità. I momenti in cui restava in cappella, si vedeva che ci restava in profonda concentrazione, che credeva davvero, trasmetteva una fede profonda... Quel momento per lui era forte davanti a Gesù eucaristico»." L'AUTORE – Saverio Gaeta. Nato a Napoli nel 1958, laureato in Scienze della comunicazione sociale e giornalista professionista, è vicedirettore di «Credere» e caporedattore di «Famiglia Cristiana». In precedenza è stato redattore del quotidiano della Santa Sede «L'Osservatore Romano» e caposervizio del mensile «Jesus». Specializzato in tematiche religiose, ha pubblicato numerosi libri dedicati a santi e beati (Giovanni Paolo II, Giovanni XXIII, padre Pio da Pietrelcina, madre Teresa di Calcutta), miracoli e devozioni. INDICE DELL'OPERA – Presentazione, di mons. Giuseppe Zenti – Prologo. L'uomo delle scelte concrete - Capitolo 1. Un animo permeato di bontà - Capitolo 2. Un servo tra i Servi di Maria - Capitolo 3. Quella porta sempre aperta - Capitolo 4. L'eroismo delle piccole cose - Capitolo 5. Con lo sguardo al Santissimo - Capitolo 6. Il Vangelo e le provette - Capitolo 7. Un seme che porta frutto |