Il deputato dei 27 voti |
![]() |
![]() |
Goffredo Locatelli
DAL TESTO – "Per tutto il sabato e la domenica le forze dell'ordine fecero opera di pacificazione impedendo alle due parti di venire a contatto. Ma il sabato sera, terminati gli ultimi comizi, si seppe che da Napoli erano giunti nella frazione di Episcopio quattro arditi di guerra con l'intenzione di turbare le operazioni elettorali e di proteggere qualche candidato della disciolta amministrazione. Davanti a quell'inattesa piega degli avvenimenti, la «Legione Amendola» decise una spedizione punitiva. Fu in quel frangente che il capitano dei carabinieri dette il meglio di sé. Col suo intervento pacificatore, riuscì a fermare lo scontro promettendo sul suo onore la massima garanzia per tutti. E così gli animi accesi si calmarono. L'AUTORE – Goffredo Locatelli, giornalista e scrittore, è nato a Sarno (Salerno). Dopo aver lavorato al quotidiano «Paese Sera», ha scritto per diverse testate nazionali tra cui «La Domenica del Corriere», «Il Mondo», «l'Espresso», «la Repubblica», «Il Mattino». Ha diretto «Reporter» ed è autore di numerosi libri tra cui "Irpiniagate. Ciriaco De Mita da Nusco a Palazzo Chigi", "Mi manda papà", "Duce addio", "Tengo famiglia", "Mazzette & Manette", "Il sangue del Vesuvio". È docente di Giornalismo, Scienze delle comunicazioni, Psicologia dell'opinione pubblica e Scrittura creativa. INDICE DELL'OPERA – Prologo - Capitolo I. La festa per l'elezione - Capitolo II. La telefonata - Capitolo III. Una donna diversa - Capitolo IV. Porto Ceresio - Capitolo V. Montecitorio - Capitolo VI. La piccola Manchester - Capitolo VII. Il circolo dell'Unione - Capitolo VIII. Abbasso i padroni - Capitolo IX. Il ritorno di Eva - Capitolo X. La vacanza di Giorgio - Capitolo XI. «Prendiamoci le filande!» - Capitolo XII. Asso di bastoni - Capitolo XIII. Amendolisti scapestrati - Capitolo XIV. «Mettilo nel cesso!» - Capitolo XV. I soldi di Giolitti - Capitolo XVI. L'ispettore De Ruggiero - Capitolo XVII. Mariano e Consuelo - Capitolo XVIII. La malattia di Eva - Capitolo XIX. La caduta di Grimaldi - Capitolo XX. Un anno speciale - Capitolo XXI. Le baruffe tra i seguaci - Capitolo XXII. Mussolini a Napoli - Capitolo XXIII. La cacciata dell'Immacolata - Capitolo XXIV. Tutti da Padovani - Capitolo XXV. Il sequestro del pretore - Capitolo XXVI. L'interrogatorio al Fascio - Capitolo XXVII. La Piccola Rinascente - Capitolo XXVIII. Il ricovero di Eva - Capitolo XXIX. La visita del re - Capitolo XXX. L'aggressione di Perroni - Capitolo XXXI. Il ritorno di Cacaglio pazzo - Capitolo XXXII. Manganelli e cazzotti - Capitolo XXXIII. L'assegnazione dei voti - Capitolo XXXIV. Nelia Pavlova - Capitolo XXXV. «Chiamatemi Federzoni!» - Capitolo XXXVI. Un arresto clamoroso - Capitolo XXXVII. La squadra dei Quarantanovisti - Capitolo XXXVIII. Sciabole per il trafiletto - Capitolo XXXIX. La trappola di Scorza - Capitolo XL. La cacciata di Nelia - Capitolo XLI. Musica per la morte - Postilla |