Pio X. Un pontefice santo alle soglie del "secolo breve" |
![]() |
![]() |
Oscar Sanguinetti
DAL TESTO – "[...] in effetti, si stenta a immaginare come il suo stile di governo imperioso, la sua mentalità sagace e «contadina», la sua politica spiccia e priva di complessi si possano adadttare al mondo nuovo dell'industria pesante e delle masse politicizzate, in un tempo in cui il confronto con la modernità non è più su scala nazionale o europea, come è stato con l'Italia o con la Repubblica francese, ma su scala globale, dove le partite si giocano fra soggetti ben più potenti - e in genere ancor meno sensibili alle ragioni della Chiesa - di quanto siano stati i «sulfurei» massoni transalpini del 1906. L'AUTORE – Oscar Sanguinetti nasce a Milano nel 1949. Nel 1974 si laurea in Storia Moderna con una tesi sui movimenti popolari controrivoluzionari nella Lombardia della fine del Settecento. Affianca a esperienze professionali in altri campi, attività di studio e di ricerca storica che lo portano, nel 1996, a pubblicare il suo primo volume, "Le insorgenze contro-rivoluzionarie in Lombardia nel primo anno della dominazione napoleonica", prefato dal compianto amico e maestro Marco Tangheroni (1946-2004). Nel 1995, con Marco Invernizzi e altri, fonda a Milano l'Istituto Storico dell'Insorgenza e per l'Identità Nazionale (ISIIN). Attualmente opera come ricercatore senior presso l'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea (ISEM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). È autore di diversi saggi, apparsi in volumi, in opere collettanee e su riviste, e ha promosso e curato diverse pubblicazioni di argomento storico e politico. Dirige "Annali Italiani. Rivista di studi storici", organo dell'ISIIN (www.identitanazionale.it), nonché "Cultura& Identità. Rivista di studi conservatori" (www.culturaeidentita.org), testata indipendente di cultura e politica; collabora alle riviste "il Timone" e "Cristianità". IL PREFATORE - Roberto Spataro, nato a Taranto nel 1965, è sacerdote dell'ordine salesiano. Già preside dello Studium Theologicum Salesianum di Gerusalemme, è attualmente professore straordinario di Letteratura Cristiana Antica greca presso la Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche dell'Università Pontificia Salesiana di Roma. È segretario della Pontificia Academia Latinitatis, istituita nel 2012 da Benedetto XVI con il motu proprio Latina lingua con lo scopo di «[...] sostenere l'impegno per una maggiore conoscenza e un più competente uso della lingua latina, tanto nell'ambito ecclesiale, quanto nel più vasto mondo della cultura» (n. 4). INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Roberto Spataro, S.D.B. – Premessa - I. Introduzione (1. L'ethos occidentale fra Otto- e Novecento - 2. Un periodo d'incubazione di tragici eventi) - II. La vita (1. Il «contadinello» veneto - 2. La vocazione e la formazione sacerdotale - 3. Cappellano a Tombolo - 4. Parroco a Salzano - 5. Canonico e cancelliere a Treviso - 6. Vescovo a Mantova - 7. Cardinale e patriarca di Venezia - 8. Vescovo di Roma e pontefice universale) - III. Il pontificato (1. La Chiesa alle soglie del «secolo breve» - 2. L'eredità di Pio IX e di Leone XIII - 3. «Instaurare omnia in Christo» - 4. Un nuovo stile pastorale - 4.1. Tre modelli da imitare - 4.2. Il programma pìano - 4.3. Un nuovo stile magisteriale - 4.4. Le relazioni con gli Stati - 4.5. Priorità alla pastorale e al governo - 5. L'azione in campo sociale - 5.1. Cattolici italiani e società - 5.2. Il motu proprio Fin dalla prima - 5.3 L'enciclica Pieni l'animo - 5.4. L'enciclica Il fermo proposito - 5.5. Verso l'intesa elettorale con i liberali - 5.6. Il « patto Gentiloni» - 6. L'azione pastorale e il governo della Chiesa - 6.1. I catechismi - 6.2. L'istruzione religiosa - 7. La riforma del diritto canonico - 8. La riforma della Curia romana - 9. La riforma della pratica eucaristica - 10. Pio X e gli ebrei - 11. Il modernismo - 11.1. La nozione di modernità - 11.2. Il modernismo - 11.3 L'antimodernismo: la Chiesa, la Curia, la cultura - 11.4. Le fasi della «profilassi» antimodernistica - 11.5. Il modernismo sociale del Sillon e il «caso Murri» - 11.6. Le visite apostoliche e le nomine vescovili - 11.7. La repressione - 11.8. Bilancio dell'azione antimodernistica - 11.9. La revanche dei filomodernisti - 11.10. Modernismo e Concilio Vaticano II - 12. Pio X e la massoneria - 13. La politica e la diplomazia - 13.1. Il quadro - 13.2. Lo «sganciamento» dalle potenze - 13.3. Due politiche opposte - 13.4. La condanna dell'Action Française - 13.5. Pio X e «il guerrone») - IV. La personalità e la santità (1. Chi è Pio X - 1.1. Il temperamento e il carattere - 1.2. La vita interiore e il cammino verso la santità - 1.3. L'«ideologia» di Pio X - 1.4. Le «preferenze» spirituali - 1.5. Il bagaglio «tecnico» - 2. La morte e la canonizzazione) - V. Conclusione – Appendici (1. Il testamento - 2. «Perché combatto il Modernismo» - 3. Statuti e programma del Sodalitium Pianum - 4. Il cardinale Merry del Val) – Bibliografia - Indice dei nomi 800x600 |