La Sicilia e gli alleati |
![]() |
![]() |
Manoela Patti
DAL TESTO – "Se [...] l'Inghilterra mantenne un approccio di tipo «coloniale», e individuò i propri interlocutori nell'aristocrazia siciliana, e più in generale nelle élites locali, nel caso degli Stati Uniti la relazione «speciale» con la popolazione italiana, costruita a partire dagli anni della grande emigrazione ottocentesca, divenne la chiave per interpretare un «Sud» immaginato arcaico, arretrato e lontano. Anche dagli italo-americani. Non a caso, il presidente Franklin Delano Roosevelt articolò la propaganda bellica rivolta alla vastissima comunità italiana d'America proprio intorno al nodo dell'etnicità: italiani di prima e seconda generazione, accolti in nome della fedeltà alla nuova patria nel grande mosaico della nazione americana, vennero mobilitati per combattere per gli Stati Uniti una guerra «giusta», necessaria per liberare i propri fratelli d'oltreoceano dal giogo fascista che a tanto sfacelo li aveva condotti. Nell'America che si accingeva a conquistare l'Italia, la comunità italiana non era però più ai margini della società; gli immigrati di seconda generazione occupavano già importanti cariche politiche, e costituivano un importante serbatoio di voti. Così il primo governatore alleato della Sicilia, la Region I del Governo militare alleato, fu proprio un italo-americano: l'avvocato ed esponente politico dei circoli rooseveltiani newyorkesi Charles Poletti. Dopo la fondamentale esperienza siciliana, Poletti rimase una delle figure più rappresentative della «missione» democratica americana, e alleata, in Italia. Ma non fu il solo: molti italo-americani e siculo-americani, più o meno antifascisti, si arruolarono nell'esercito o nell'Oss." L'AUTRICE – Manoela Patti è dottore di ricerca in Storia contemporanea e collabora con l'Università di Palermo. Tra le sue pubblicazioni: "Relazioni mafiose. La mafia ai tempi del fascismo" (con V. Coco, XL Edizioni, Roma 2010). INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Salvatore Lupo – Introduzione - I. Verso lo sbarco. Riunione in Sicilia (1. The Good War - 2. La guerra italo-americana - 3. Il piano Montana - 4. Il piano Corvo - 5. Mezzogiorno immaginato - 6. Battaglia per l'egemonia) - II. Governare la Sicilia (1. 10 luglio 1943: sbarco in Sicilia - 2. La guerra in Europa: la Sicilia come laboratorio - 3. Il Governo militare alleato dei territori occupati - 4. Charles Poletti, il primo governatore della Sicilia - 5. Mafia e alleati dopo lo sbarco - 6. Separatismo) - III. Ritorno all'Italia (1. La Commissione alleata di controllo - 2. La Sicilia torna all'Italia - 3. I «granai del popolo» - 4. Black market - 5. Gli alleati e l'emergenza alimentare nella Sicilia occupata - 6. Gli zii d'America) - IV. Verso la fine della guerra (1. Vincere la guerra e perdere la pace? - 2. Un'isola in rivolta - 3. Non si parte! - 4. Withdrawal) – Ringraziamenti - Indice dei nomi |