Le orme dei Templari in Italia Stampa E-mail

Mauro Giorgio Ferretti

Le orme dei Templari in Italia
32 itinerari templari


Aiep Editore, pagg.414, € 25,00

ferretti templari  IL LIBRO – "Scalpellate le loro Croci Patenti, gli affreschi, i Sigilli e tutti gli ermetici simboli Templari ovunque essi siano, affinché se ne estingua la memoria in eterno!" Terribile verdetto di condanna di una Papa in cattività Avignonese, Giovanni XXII, avverso il più tradizionale e cristiano tra gli Ordini monastico-cavallereschi dell'intero Medioevo.
  Dopo le ingiuste accuse e infamanti affermazioni, dopo le terribili torture inflitte a Cavalieri senza macchia, dopo gli scellerati roghi di centinaia di uomini coperti solo dal bianco mantello, dopo tutto ciò, si pretendeva e si perseguiva anche la "Damnatio Memoriae" perpetua in eterno. Sono rimaste veramente poche le vestigia di quelle che furono potenti Commanderie, Mansio fortificate o Domus rurali, addirittura spesso rimane solo una pietra incisa stranamente, una croce patente spezzata o riutilizzata, inserita quasi a caso in un muro, in un arco di volta con simboli solari, ermetiche spirali di labirinti, un omphalos ben posizionato e carico di energie... Quello che troviamo praticamente ovunque, però, anche negli insediamenti italiani, sono i segni inequivocabili di una precisa Geografia Sacra Templare.

  DAL TESTO – "Intorno ai primi mesi del 1130 iniziò l'espansione dell'Ordine nella Penisola Italiana. Tale espansione fu favorita dalla partecipazione dei primi Templari alla causa antiscismatica di Papa Innocenzo II sostenuta da San Bernardo di Chiaravalle contro l'antipapa Anacleto II.
  "E' di questi anni il famoso trattato DE LAUDE NOVAE MILITIAE col quale S. Bernardo "presentò" il nuovo Ordine all'Occidente cristiano, facendolo ufficialmente partecipare al Concilio di Pisa della primavera del 1135 nel corso del quale i Templari vennero a contatto con quasi tutti i vescovi dell'Italia settentrionale e centrale, iniziando ad aumentare la presenza di "mansio" che fino a quel momento si limitavano ad Ivrea, Reggio Emilia, Milano e Roma. E' palese il disegno strategico di Bernardo che parallelamente incrementò negli anni tra il 1130 ed il 1140 la fondazione dei più importanti monasteri Cistercensi dell'Italia settentrionale: Chiaravalle di Milano, Chiaravalle della Colomba, Staffarda...
  "Dove troviamo gli insediamenti templari in Italia? Lungo gli itinerari medievali frequentati dai pellegrini e dai crociati che raggiungevano gli imbarchi per la Terrasanta; normalmente immediatamente fuori dalle mura delle più importanti città e comuni medievali, meglio se vicino a corsi d'acqua navigabili con barconi a fondo piatto o in prossimità di impenetrabili foreste, ricettacolo di predoni e pericoli di ogni tipo.
  "Troviamo insediamenti Templari sotto forma di mansio, commanderie, case rusticali, chiese e conventi fortificati, lungo le direttrici più importanti: ovviamente la via Francigena, ma anche la via Postumia, che attraversava il nord Italia da ovest ad Est consentendo l'imbarco a Venezia, ma anche la prosecuzione via terra attraverso i Balcani fino a Costantinopoli e Gerusalemme, e quasi tutte le grandi arterie consolari romane: l'Ongaresca, l'Appia, la Cassia, l'Aurelia, l'Emilia ecc.. La Penisola italiana era stata divisa in due provincie: la Lombardia e la Puglia."

  L'AUTORE – Mauro Giorgio Ferretti è nato a Reggio Emilia nel 1954. Ha compiuto studi classici e si è laureato in giurisprudenza all'Università di Parma. Da 25 anni si occupa di temi di tradizione cavalleresca. È Presidente del Centro Studi Storici Templari Onlus e dell'Associazione Cavalieri Templari Cattolici d'Italia, nonché Magister dell'Orda Equester Templi. Ha scritto diversi libri sui templari: "Essere Templari oggi", "Templari oggi", "Sulle orme dei Templari. Itinerari nell'Italia del nord, centro, sud e isole" raccolti, rinnovati e ampliati in quest'ultima pubblicazione. Tiene abitualmente conferenze su temi Templari e di tradizione cavalleresca

  INDICE DELL'OPERA – Lettera aperta dell'Autore - Prefazione al volume - "Cosa c'è sotto questi templari di oggi, cosa vogliona davvero?" - Prima della Battaglia - I Cavalieri Templari Cattolici d'Italia - Breve Storia dell'Ordine del Tempio - Cenni Storici sull'Ordine del Tempio in Italia - Elenco cronologico dei Magister Templi per la lingua italiana - La Commanderia Templare - Le gerarchie del Tempio e l'armamento dei Cavalieri Dal castello medievale alla Commanderia Templare - Le strade Templari di Francia e Spagna - Percorsi Templari in Italia - Isti sunt libri de mocadellis – L'Evangelario Templare del Duomo di Modena - I Cavalieri Templari delle province italiche dal 1119 al 1320 - Italia del nord – Triveneto - 1) La Valle del Piave e la Marca Trevigiana - 2) La Valle del Livenza, Pordenone e Caorle - 3) La Valle dell'Isonzo, Cividale e Aquileia - 4) La Valle del Brenta, Venezia, Padova e Vicenza - 5) La Valle dell'Adige, Verona e il Garda – Lombardia - 6) La Valle del Mincio, Mantova e Brescia - 7) La Valle dell'Adda, Milano e Pavia – Piemonte - 8) L'alta Valle del Po, Saluzzo e Staffarda - 9) La Valle di Susa, Torino e Vezzolano -10) La Valle del Sesia, Asti ed il Monferrato - Emilia Romagna - 11) La Valle del Trebbia, Piacenza, Bobbio e Fidenza - 12) La Valle del Taro e del Secchia, Reggio Emilia e luoghi Matildici - 13) La Valle del Reno, Bologna, Ferrara e Pomposa - 14) La Valle del Lamone, Faenza, Forlì e Ravenna - 15) La Valle del Marecchia, Cesena e Rimini - Nuovi ritrovamenti nell'Italia del Nord - Argomenti Ermetici, Esoterici, Iniziatici, trattati - Rassegna fotografica - Italia del Centro – Toscana – 1) Dalla Valle dell'Ombrone alla Valle Del Serchio - 2) Dalla Valle dell'Arno al Casentino e Prato Magno e il Chianti - 3) Dalla foce dell'Arno alla Valle dell'Era e dell'Elsa - 4) Dalla Valle dell'Elsa, Siena alla Valle dell'Orcia – Umbria - 1) L'alta Valle del Tevere, Perugia e la Valle del Chiascio - 2) Le Valli del Topino, del Clitumno, del torrente Spina, del Paglia – Marche - 1) Monte Conero, la Valle del Musone. La Valle dell'Esino e del Sentino - 2) La Valle del Chienti, Ascoli Piceno e la Valle del Tronto – Lazio - 1) Dalla Valle del Fiora alla Valle del Marta, Viterbo, Lago di Vico, Monti della Tolfa, Castrum di Centocelle - 2) Roma Caput Mundi, la Valle del Caniene, Subiaco e Anagni - 3) Le Acropoli Erniche, la Valle del Liri, la Valle dell'Amageno, il Circeo, la Piana Pontina - Nuovi ritrovamenti nell'Italia del Centro - Italia del Sud e Isole. Abruzzo, Molise e Campania - Puglia e Basilicata - 1) Gargano e Capitanata - 2) Cattedrali e murge della Basilicata - 3) Terre di Salento – Calabria e Sicilia - Sardegna - Nuovi ritrovamenti nell'Italia del Sud - Argomenti Ermetici, Esoterici, Iniziatici, trattati - Fonti di informazione e documentazione