Il pellegrino di Rostov |
![]() |
![]() |
Mariagraziella Belloli Il pellegrino di Rostov Stilo Editrice, pagg.96, € 8,00
DAL TESTO - “Grazie proprio a san Nicola quel legame tra Bari e l’Oriente, che s’identifica con l’Oriente cristiano, si è sempre connotato in maniera particolare: nella basilica cattolica si officia anche nel rito ortodosso. L’AUTRICE - Mariagraziella Belloli, docente presso l’Università di Bari, è Vice Presidente dell’Associazione Internazionale ENEC (Europe Near Est Centre), all’interno della quale si occupa dello studio dei rapporti artistico-culturali tra il Levante e l’Europa, e di Orientalismo. Le sue ricerche si sono concretizzate in numerosi saggi e pubblicazioni tra cui: Il presepe tra Oriente e Occidente (Stilo, Bari, 2002), e (in collaborazione con Giovanni Lamacchia) il Dossier De Nittis. Un maestro dell’Impressionismo nella documentazione degli Archives Nationales de France (Stilo, Bari, 2006). INDICE DELL’OPERA - Presentazione, di Niny Spinetti Bartolo – Introduzione. Bargrad: la Russia e san Nicola a Bari – I. San Nicola di Myra: il santo «venuto a Bari dal mare» - II. Le reliquie di san Nicola e la nascita del pellegrinaggio russo a Bari – III. Lo zar si fa committente: le chiese russe di Bari, Nizza, Firenze e San Remo – IV. San Nicola con la spada difende i pellegrini: il progetto di una chiesa-ostello nella città di Bari – V. Alexej Victorovich Shchusev: da San Nicola a Lenin – VI. Le vicissitudini della Chiesa Russa di Bari – VII. La coabitazione con il Comune di Bari e il ritorno alla Russia – VIII. Il complesso della Chiesa Russa oggi – Bibliografia essenziale – Dossier iconografico – Indice delle illustrazioni
|