Letteratura e sentimento nazionale nel nome di Francesco De Sanctis |
![]() |
![]() |
Neria De Giovanni Letteratura e sentimento nazionale nel nome di Francesco De Sanctis Edizioni Nemapress, pagg.326, € 25,00
DAL TESTO – “Francesco De Sanctis già con la sua vita rappresenta concretamente quello che fu la sua grande intuizione critica, cioè che non esiste frattura tra l'artista e l'uomo, tra la letteratura e la vita nazionale, tra la scienza e la vita. Egli fu nello stesso tempo filosofo, critico letterario, docente ma anche uomo politico, impegnato attivamente nelle battaglie non soltanto ideologiche del Risorgimento. Fece il '48 a Napoli, per questo fu esiliato, soffrì il carcere a Castel dell'Ovo, si impegnò nelle istituzioni unitarie in cui credette con fervore. LA CURATRICE – Neria De Giovanni, presidente internazionale dell’AICL, vive tra Roma e Alghero dove dirige il periodico di cultura Salpare. È stata Presidente del Consorzio del Parco "Grazia Deledda" dal 2003 al 2009 e coordinatrice per l’Italia della Rete europea F.A.M. (Femme Art Mediterranèe). Ha pubblicato quasi 40 volumi tra saggistica e prosa letteraria. È ideatrice e coordinatrice del Premio Nazionale di Letteratura e Giornalismo “Alghero Donna”. L’ultimo suo libro è Il cammino di Efix tra i luoghi di Canne al vento (Edizioni Nemapress, 2013)". INDICE DELL’OPERA – Gerardo Capozza, Sindaco di Morra De Sanctis - Neria De Giovanni (Presidente AICL) - "Letteratura e sentimento nazionale nel nome di Francesco De Sanctis": i critici internazionali a confronto su impegno letterario e coscienza civile - «Littérature et sentiment national dans le nom de Francesco De Sanctis» - «Literature and national sentiment in the name of Francesco De Sanctis» - Interventi di apertura (Messaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano - Raffaele Coppola, Assessore Provincia Avellino - «Il sentimento nazionale ed il ruolo dei C.d. corpi intermedi», di Antonio Guerriero, Procuratore della Repubblica di Sant'Angelo dei Lombardi - «Francesco De Sanctis e la "Nunziatella"», di Bernardo Barbarotto, Comandante scuola Nunziatella) - Prima sessione - «La letteratura strumento di unità nazionale in Francesco De Sanctis», Rosa Elisa Giangoia (AICL Liguria) - «Le Canigou (1886) de Verdaguer, epopée du nationalisme catalan», di Antonio Blanch (Barcellona, AICL Spagna) - «La letteratura australiana d'emigrazione», di Max Civili (AICL Australia) - «Sentimento nazionale e solidarietà internazionale nell'epoca dei Risorgimenti», di Stefan Damian (AICL Romania) - «Un secolo di patriottismo in tre canzoni popolari americane», di Andrea Guiati (Buffalo, AICL USA) - «Giuseppe Garibaldi nel racconto di Alexandre Dumas. L'antropologia del viaggio risorgimentale», di Pierfranco Bruni (AICL Calabria) - Seconda sessione - «Diversità letteraria in un'Italia unificata: la poesia catalana di Alghero (1945-2010)», di Joan-Elies Adell (Generalitat de Catalunya, AICL Spagna) - Le folklore et le sentiment nationale», di Horia Alupului (Presidente Fondazione Culturale Piatra Neamt, AICL Romania) - «Letteratura e sentimento patriottico da Raffaele De Cesare a Giuseppe Tomasi di Lampedusa», di Sabino Caronia (AICL Lazio) - «La letteratura ed il sentimento nazionale: accenni sulla letteratura albanese», di Arja Th. Kallço (AICL Albania) - «Storie d'Italia: Impopolarità e successo de "La pelle» di Curzio Malaparte», di William E. Leparulo (AICL USA) - Terza sessione - «Dante e l'invenzione della letteratura nazionale», di Kazuake Ura, (AICL Giappone) - «Fontamara di Ignazio Sifone: il Sud nell'Italia unitaria», di Carla Rugger (AICL Veneto) – «Il canto italiano ed ea quae sunt. Sul sentimento nazionale nel secondo Novecento», di Massimo Sannelli (AICL Liguria) - «Cultura, informazione e scuola negli anni dell'unità d'Italia», di Silvano Trevisani (AICL Puglia) - «Maltese Literature under the Knights of St John», di Oliver Friggieri, (AICL Malta) - Quarta sessione - «Comment Mishima agit-il, une fois devenu vieux?», di Ichiro Saito (AICL Giappone) - «Cuore di Patria. Quando il sentimento nazionale superò l'amore per il focolare domestico», di Anna Manna (AICL Lazio) - «Patria ridens: Andrès Eloy Bianco», di Antonio Mendoza (AICL Venezuela) - «Da "Bella Italia, amate sponde..." di Vincenzo Monti a "un popolo vive quando ha intatte tutte le sue forze morali" di Francesco De Sanctis», di Antonio Maria Masia (AICL Sardegna) - «Il sentimento nazionale in Gabriele D'Annunzio dopo l'impresa di Fiume», di Claudio Angelini (AICL Lazio) - «Les patries de Marguerite Yourcenar», di Jean Pierre Castellani (AICL Francia) - Quinta sessione - «Epos e spirito risorgimentale in Massimo D'Azeglio», di Aldo Jatosti (AICL Abruzzo) - «Fuster e Pasolini: l'irrinunciabile indipendenza dell'intellettuale», di Emanuela Forgetta, (AICL Campania) - «Giudizio o pregiudizio. Luogo comune o verità. Gli italiani attraverso lo sguardo di Stendhal», di Maria Milvia Morciano (AICL Toscana) - «Langue, litterature et sentiment nationale à Catalogne», di Josefa Contijoch (Barcellona, AICL Spagna) - «Il sentimento nazionale in Sebastiano Satta», di Bruno Rombi (AICL Liguria) - «1944», di Franco Idone (AICL Lazio) - Conclusioni, di Gerardo Bianco - Premio Farfa-Cultura e Territorio - Gli Autori
|