Il marxismo e l'idealismo |
![]() |
![]() |
Marco Vanzulli Il marxismo e l'idealismo Aracne Editrice, pagg.312, € 18,00
DAL TESTO – “[…] anche in Gentile dunque la questione del materialismo storico non si risolve affatto su un piano unicamente teoretico. Scriveva Gentile a Croce nel 1897: «o la concezione materialistica è una filosofia della storia; ed essa allora è o può essere la coscienza scientifica del socialismo; o non è filosofia della storia; e in tal caso non ha nessuna necessaria, cioè nessuna scientifica connessione col socialismo». Quindi, la possibilità di un rapporto organico tra materialismo storico e socialismo dipende unicamente dal riconoscimento del carattere di teoria del materialismo storico: «O il materialismo storico ha carattere filosofico; e allora fonda il socialismo; o non ha cotesto carattere; e in questo caso, anche essendo esso verissimo, non offre nessun'arma appropriata ai socialisti; e, in quanto teoria, può giovare a loro, come a' loro avversari». L’AUTORE – Marco Vanzulli insegna Storia della filosofia all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Si è occupato in saggi e in volumi dell’opera di Giambattista Vico, del pensiero di Machiavelli, Hegel, Feuerbach, Marx ed Engels (di cui ha curato il volume 22 delle Opere complete, La Città del Sole-Editori Riuniti, 2008) e della tradizione marxista. INDICE DELL’OPERA – Prefazione - Capitolo I. L'unità del marxismo in Labriola (I.1. La questione della fortuna e il problema della teoria marxista - I.2. L'unità del marxismo nei «Saggi sul materialismo storico» - I.3. Conclusione) - Capitolo II. L'eredità non raccolta. Croce lettore di Marx e Labriola (2.1. Il «maestro», l'«allievo» e il socialismo - 2.2. La liquidazione del materialismo storico - 2.3· Conclusione – 2.4. Appendice) - Capitolo III. Croce e Gentile su Marx (3.1. Partendo dagli effetti - 3.2. Croce su Marx - 3.3. Gentile su Marx – 3.4. Conclusione) - Capitolo IV. Gramsci e Labriola. Teoria della storia e filosofia politica in Gramsci attraverso un confronto colpensiero di Antonio Labriola (4.1. Labriola nei «Quaderni del carcere» - 4.2. Il materialismo e la storia - 4.3. Il momento della lotta e la questione delle «superstrutture» - 4-4. Conclusione) - Capitolo V. Gramsci su Vico. La filosofia come una forma della politica (5.1. Gramsci su Vico - 5.2. La filosofia come una forma della politica) - Capitolo VI. Gramsci e la Riforma Gentile. Gli apparati ideologici di Stato: la scuola (6.1. Il marxismo di Gramsci e la teoria della cultura e dell'egemonia - 6.2. La «Riforma Gentile» - 6.3. Sulla pedagogia di Gramsci - 6-4. La critica della Riforma Gentile e la scuola di Gramsci) - Capitolo VII. Chi sono e che cosa fanno gli intellettuali? Gramsci e Mannheim (7.1. L'intellettuale organizzatore -7.2. Ideologia -7.3. Mannheim e la «freischwebende Intelligenz». Un confronto con Gramsci) - Bibliografia
|