Giosue Carducci. Un anticlericale col desiderio di Dio |
Franco Marcone Giosue Carducci Tau Editrice, pagg.248, € 20,00
IL LIBRO – Il volume si propone di leggere teologicamente gli scritti e di capire l'atteggiamento religioso di uno dei maggiori esponenti della poesia italiana dell'Ottocento, Giosue Carducci. L'autore approccia il tema con due sguardi, che solo insieme sono capaci di cogliere il chiaroscuro dell'esperienza religiosa del Poeta maremmano: l'anticlericalismo da un lato, il desiderio di Dio dall'altro. DAL TESTO – “[…] Giosue non ha mai avuto di Cristo una nozione chiara e completa. Ciò non toglie fede alle affermazioni di p. Paolina Dall'Olio, di don Luigi Orione e di Luigia Tincani, sulla sua conversione e sul suo concreto riavvicinamento alla Chiesa, anche dal punto di vista sacramentale. Carducci è stato un uomo in vista, che ha ricoperto un ruolo ufficiale, dovendo spesso rivestire una "marsina stretta" di pirandelliana memoria, da lui non sempre confezionata e cucita. Nessuno mai, però, è stato in grado di cogliere le sue profondità, se non per quel poco che lui ha consentito. Forse lo hanno realmente conosciuto l'abate Chanoux e il suo ultimo confessore, contemplandolo senza la maschera di vate, nella sua sublime povertà di creatura alla ricerca del suo Creatore. L’AUTORE – Giovane sacerdote dalla fede adamantina e incarnata nella vita, don Franco Marcone è deceduto a seguito di improvvisa malattia nel 2011. Fu un brillante studente dell’Istituto Teologico Pianum di Chieti dove avrebbe dovuto insegnare se non fosse stato chiamato così precocemente alla casa del Padre. INDICE DELL’OPERA – Presentazione – Introduzione – Elenco bibliografico (1. Fonti - 2. Voci di dizionari - 3. Articoli di riviste - 4. Studi) – Elenco delle abbreviazioni e delle sigle – Capitolo primo: dalla nascita al matrimonio (1835-1859) (1.1. L'Europa della restaurazione (1814-1830) - 1.1.1. Il Congresso di Vienna - 1.1.2. Il nuovo assetto dell'Europa - 1.1.3. La situazione italiana - 1.1.4. La Chiesa durante la Restaurazione - 1.1.5. Da Leone XII a Gregorio XVI - 1.2. I moti del 1830-1831 - 1.3. I moti del 1848-1849 - 1.3.1. Da Gregorio XVI a Pio IX - 1.3.2. Le insurrezioni del 1848 in alcuni stati europei - 1.3.3. I primi mesi del 1848 in Italia - 1.3.4. La prima guerra d'indipendenza italiana - 1.4. Stati e nazioni in Europa dal 1849 al 1859 - 1.4.1. La situazione di alcuni stati europei - 1.4.2. Società e politica nel Regno di Sardegna - 1.4.3. La Chiesa di Pio IX dal 1849 al 1859 - 1.5. La nascita e l'infanzia di Giosue Carducci - 1.5.1. Sangue toscano - 1.5.2. L'infanzia (1835-1848) - 1.6. L'adolescenza e la sua formazione (1849-1855) - 1.7. Gli inizi dell'esperienza didattica e il suo matrimonio (1856-1859) - 1.8. La religiosità di Giosue Carducci nella prima parte della sua vita - 1.9. Riepilogo) - Capitolo secondo: l'anticlericalismo del periodo bolognese (2.1. La conquista dell'indipendenza e dell'unità nazionale italiana (1859-1861) - 2.1.1. Liberali, moderati e democratici: il problema dell'unità - 2.1.2. La seconda guerra d'indipendenza - 2.1.3. I nuovi moti insurrezionali nell'Italia centrale - 2.1.4. Le annessioni della Lombardia e degli Stati centrali italiani - 2.1.5. La spedizione dei Mille e la nascita del Regno d'Italia - 2.2. L'organizzazione del nuovo Stato unitario (1861-1865) - 2.2.1. L'amministrazione del Regno d'Italia - 2.2.2. Gli inizi della «questione romana» - 2.3. La Chiesa di Pio IX dal 1860 al 1865 - 2.4. L'impegno politico e poetico di Giosue Carducci (1859-1860) - 2.5. Gli inizi dell'insegnamento universitario - 2.6. L'Inno a Satana (1863) - 2.7.Riepilogo) - Capitolo terzo: dalla polemica con la massoneria alla relazione con Lidia (3.1. Nuovi scenari politici internazionali - 3.1.1. Verso la formazione della Germania - 3.1.2. La terza guerra d'indipendenza italiana - 3.1.3. La guerra franco-prussiana - 3.1.4. Roma capitale d'Italia - 3.1.5. Il passaggio del governo in Italia dalla Destra alla Sinistra - 3.2. La vita della Chiesa tra il 1870 e il 1881 - 3.2.1. Il Concilio ecumenico vaticano primo - 3.2.2. La Chiesa in Francia - 3.2.3. La Chiesa in Germania - 3.2.4. La Chiesa in Italia - 3.3. La massoneria nell'Ottocento europeo - 3.4. Massoneria e satanismo in Giosue Carducci - 3.5. Il proseguimento della polemica anticlericale - 3.6. L'intimo di Carducci nelle esperienze dolorose della sua famiglia - 3.7. La relazione con Lidia - 3.8. Riepilogo) - Capitolo quarto: il riavvicinamento alla massoneria: il Vate d'Italia (1881-1895) (4.1. L'evoluzione politica dell'Europa tra il 1881 e il 1895 - 4.1.1. La crisi economica - 4.1.2. Colonialismo e imperialismo - 4.1.3. Gli sviluppi politici in Germania - 4.1.4. Austria e Russia: il problema delle nazionalità e le tensioni sociali - 4.1.5. Francia ed Inghilterra - 4.1.6. L'Italia - 4.2. La Chiesa di Leone XIII dal 1891 al 1895 - 4.2.1. Le iniziative del nuovo pontefice - 4.2.2. La Chiesa in Francia - 4.2.3. La Chiesa in Germania e in Austria - 4.2.4. La Chiesa in Italia - 4.3. Un altro lutto nella vita di Carducci: la morte di Lidia (1881) - 4.4. L'amicizia con Adriano Lemmi e il riavvicinamento alla massoneria - 4.5. La consacrazione di un intellettuale: Carducci, Vate d'Italia - 4.6. Tra impegno politico-intellettuale e intimità religiosa - 4.7. Riepilogo) - Capitolo quinto: verso il declino e l'ascesa (1896-1907) (5.1. La situazione dell'Europa tra il 1896 e il 1907 - 5.1.1. Il proseguimento della politica coloniale - 5.1.2. La Francia e la crisi della Terza repubblica - 5.1.3. L'Italia di Giovanni Giolitti - 5.2. La Chiesa di Leone XIII e Pio X dal 1896 al 1907 - 5.2.1. L'attività di Leone XIII (1896-1903) - 5.2.2. L'elezione di Pio X e i primi anni del suo pontificato (1903-1907) - 5.2.3. La Chiesa in Francia - 5.2.4. La Chiesa in Italia - 5.3. La visita di Carducci a Polenta e il riaffiorare di una pietà mariana - 5.4. Altri timidi segnali di religiosità del primo poeta d'Italia - 5.5. Gli ultimi anni di vita del Carducci - 5.5.1. Gli inizi della malattia - 5.5.2. Le polemiche sul credo religioso di Carducci sorte intorno all'amicizia del poeta con Silvia Pasolini - 5.5.3. Il rapido declino e la pace eterna - 5.6. Riepilogo) - Conclusione - Appendici
|