La sete di Ismaele |
![]() |
![]() |
Paolo Dall’Oglio La sete di Ismaele Gabrielli Editori, pagg.144, € 13,00
DAL TESTO – “Ci sono due tipi di guerre: il primo è quando si combatte nella prospettiva d'una pace possibile, d'un riequilibrio probabile, d'un ristabilimento della giustizia ragionevole. È un tipo di guerra capace di proporzionalità, che sa fare i conti con la necessità di non spingere il nemico all'esasperazione di Sansone a Gaza! L’AUTORE – Paolo Dall’Oglio s.j. (Roma, 1954) nel 1975 entra nella Compagnia di Gesù. Dal 1991 ha fondato a Deir Mar Musa (Siria), nel monastero restaurato grazie alla sua tenacia, una comunità monastica autonoma, maschile e femminile, dedita all’accoglienza e al dialogo interreligioso. Il monastero è una realtà attiva nel panorama mediorientale che cerca di dimostrare la possibilità di convivenza tra cristiani e musulmani. Dal 2006 per questa esperienza padre Paolo Dall’Oglio ha vinto il primo Premio Euro-Mediterraneo per il Dialogo tra le Culture. Tra le sue precedenti pubblicazioni: Innamorato dell’Islam, credente in Gesù, Jaca Book, 2011; Speranza nell’Islam, Marietti, 1992. INDICE DELL’OPERA – Prefazione, di Paolo Rumiz – Introduzione, di Stefano Femminis - Gennaio 2007. Le lacrime degli esclusi - Febbraio 2007. Saddam: perché quel giorno? - Marzo 2007. Il vino dell'amicizia - Aprile 2007. Dialogo di Resurrezione - Maggio 2007. Maria, Madre della Profezia - Giugno-luglio 2007. Amici nel Signore - Agosto-settembre 2007. Anche i samurai piangono - Ottobre 2007. Il gusto eucaristico del Ramadan - Ottobre 2007. Islam e Vangelo, vie per un incontro - Novembre 2007. Incontrare Abramo in Nuova Zelanda - Dicembre 2007. Un Natale di amicizia - Gennaio 2008. Caro Ismaele, buon anno! - Febbraio 2008. L'Islam e il Sinodo: un appello - Marzo 2008. Anche la mia sulla Lettera dei 138 - Aprile 2008. Il mio giro d'Italia - Maggio 2008. Eclissi di sole - Giugno-luglio 2008. Libertà di coscienza - Agosto-settembre 2008. Intercessione - Ottobre 2008. Sulla via di Damasco - Novembre 2008. Voglio tornare - Dicembre 2008. Sessant'anni di Israele - Gennaio 2009. Speranza 2009 - Febbraio 2009. Sansone a Gaza - Marzo 2009. Negazionismo islamico - Aprile 2009. Moschee italiane - Maggio 2009. Maledetta Terra Santa - Giugno-luglio 2009. W la coscienza! - Agosto-settembre 2009. Mar Morto? - Ottobre 2009. Amicizia feriale - Novembre 2009. Onore ai caduti - Dicembre 2009. Il velo islamico in un mondo disincantato - Gennaio 2010. Ancora Afghanistan - Febbraio 2010. Arabi cristiani - Marzo 2010. Islam vichingo e Scandinavia cristiana - Aprile 2010. Trieste – Appendice. Un libro controverso - Maggio 2010. Un venerdì d'aprile - Giugno-luglio 2010. Incubo - Giugno-luglio 2010. Una comunità monastica riflette sul Sinodo - Agosto-settembre 2010. Separare religione e politica? - Ottobre 2010. Velate trasparenze - Novembre 2010. "Vive la République" - Dicembre 2010. Sayyidatu n-Najat, la Madonna del Soccorso - Gennaio 2011. Santiago Amamoros! - Febbraio 2011. Parole in prestito - Marzo 2011. Quando la storia accelera - Aprile 2011. Tsunami - Maggio 2011. La Siria al bivio - Giugno-luglio 2011. Primo maggio "partigiano"! - Agosto-settembre 2011. Tre letture dei "Lineamenta" per il Sinodo dei vescovi - Ottobre 2011. Undici settembre duemilaundici, dieci anni! - Novembre 2011. W il voto - 27 Ottobre 2011. Spiritualmente pellegrini ad Assisi - Dicembre 2011. Sette miliardi e un piccolino - Gennaio 2012. Primavera anno 1: emerge l'islamismo - Febbraio 2012. Natale doloroso... eppure festa! - Marzo 2012. Ospitalità in guerra - Aprile 2012. Evoluzione e peccato - Maggio 2012. Consiglio di sicurezza - Giugno-luglio 2012. Lettera aperta a Kofi Annan - Agosto-settembre 2012. E adesso? - Ottobre 2012. Le armi della verità |