La finanza islamica |
![]() |
![]() |
Kaouther Jouaber-Snoussi La finanza islamica O barra O Edizioni, pagg.140, € 14,00
DAL TESTO – “La finanza islamica si basa su un modello d'intermediazione a tasso zero. Di conseguenza si dice che è una finanza libera da interesse. Essa necessita inoltre di appoggiare tutte le transazioni su un attivo tangibile, pur essendo fondata sulla condivisione dei profitti e delle perdite. La finanza islamica riunisce tutte le tecniche che consentono di mettere a disposizione di un agente economico i fondi per rispondere alle sue necessità di breve o di lungo termine, senza violare né l'interdizione assoluta di ricevere una remunerazione sotto forma d'interessi né gli altri principi fondamentali decretati dal diritto musulmano. L’AUTORE – Kaouther Jouaber-Snoussi è Maître de conférences all’Université Paris-Dauphine. Dottore in scienze di gestione, è responsabile del Master Principi e pratiche della finanza islamica presso l’Université Paris-Dauphine. Le sue competenze vanno dalla finanza d’impresa all’ingegneria finanziaria fino ai mercati finanziari e ai prodotti derivati. Tra le sue pubblicazioni: La finance durable: Une nouvelle finance pour le XXIe siècle? (2011). INDICE DELL’OPERA – Introduzione - Una panoramica sull'industria della finanza islamica (Le fonti della finanza islamica - I principi della finanza islamica - Un inquadramento storico della finanza islamica - Gli strumenti e i contratti finanziari islamici - Le istituzioni della finanza islamica - I principali organi della finanza islamica) - Le caratteristiche delle banche islamiche (Il consiglio di conformità alla Shari'a (Shari'a board) - La struttura del bilancio di una banca islamica - La redditività delle banche islamiche) - I rischi nella banca islamica (Le istituzioni islamiche di fronte ai rischi bancari - I rischi specifici delle banche islamiche - Le banche islamiche sono esposte a più rischi rispetto alle banche convenzionali? - Le banche islamiche e la regolamentazione internazionale sui rischi) - La gestione degli attivi nella finanza islamica (Il processo di investimento - La strutturazione dei fondi islamici - Il processo di conformità - Gli indici islamici - I fondi indicizzati islamici - L'industria dei fondi d'investimento islamici - La performance degli investimenti in attivi islamici) - I sukūk (Che cosa sono i sukūk? - Le funzioni dei sukūk - Le strutture dei sukūk - Il mercato dei sukūk - Sukūk versus obbligazioni) – Conclusioni - Bibliografia
|