Il procedimento dinanzi al giudice di pace |
![]() |
![]() |
Ettore Randazzo – Lucia Randazzo Il procedimento dinanzi al giudice di pace Giuffrè Editore, pagg.XII-262, € 27,00
DAL TESTO – “Il 28 marzo 1998 a Roma è stato approvato il codice etico, elaborato e adottato dall'Associazione Nazionale dei giudici di pace. Esso si differenzia dal codice disciplinare in quanto il primo attiene ai comportamenti positivi che devono essere tenuti dal giudice di pace, mentre il secondo analizza le condotte illecite. "In buona sostanza non vi è sovrapponibilità tra codice etico e violazioni discip1inari e, quindi, il primo può solo costituire una fonte integrativa per valutare la sussistenza di un illecito disciplinare ed in tal senso si è sinora determinato il CSM. (...). La differenza di sistema tra magistratura professionale e giudici di pace raggiunge la sua massima espressione con riguardo al profilo procedimentale, cioè al tipo di procedimento che conduce all'irrogazione della sanzione disciplinare; al di là, infatti, della diversità del dato normativo, va sottolineata la fondamentale differenza per cui il procedimento disciplinare dei magistrati professionali ha natura giurisdizionale, mentre per i giudici di pace ha natura amministrativa, tanto che per i primi vi è la norma di chiusura, per cui si applicano le norme del codice di procedura penale. Questa differenza è stata introdotta ancora una volta con la riforma ad opera della l. n. 468 del 1999; in precedenza, infatti, i giudici di pace erano soggetti alla giurisdizione della sezione disciplinare del CSM in virtù del richiamo alle disposizioni normative che regolavano il procedimento disciplinare dei magistrati professionali da parte dell'art. 10, comma 2, l. n. 374 del 1991, poi abrogato”.” GLI AUTORI – Ettore Randazzo. Avvocato. Presidente del comitato scientifico dell'Istituto Superiore Internazionale di Scienze criminali nonché del "Lapec e giusto processo". INDICE DELL’OPERA – Introduzione. Un modello da esportare? – Parte prima – Capitolo 1. Funzione e competenza – Capitolo 2. La fase delle indagini – Capitolo 3. La citazione al giudizio – Capitolo 4. I diritti della persona offesa – Capitolo 5. Il dibattimento e la conciliazione – Capitolo 6. La sentenza e la motivazione – Capitolo 7. Il giudizio bifasico – Capitolo 8. Particolare tenuità – Capitolo 9. Condotte riparatorie – Capitolo 10. Le impugnazioni – Capitolo 11. L’esecuzione – Capitolo 12. L’accesso alla funzione – Parte seconda - Capitolo 13. La difesa nel procedimento dinanzi al giudice di pace: strategia e deontologia – Appendice. Codice etico del giudice di pace – Indice analitico
|