J. R. R. Tolkien. Tradizione e modernità nel Signore degli Anelli |
![]() |
![]() |
Stefano Giuliano J. R. R. Tolkien Edizioni Bietti, pagg.346, € 22,00
DAL TESTO – “Nella vicenda di Aragorn s'inseriscono e intrecciano temi di grande ricchezza e complessità. L’AUTORE – Laureatosi in Filosofia e in Lettere, Stefano Giuliano ha collaborato con la cattedra di Storia delle Religioni de “L’Orientale” di Napoli. Qui, nel 2004, ha conseguito il dottorato in “Filosofie, religioni e teorie di salvezza”, con la tesi – poi pubblicata in volume – Cavalleria e mistica. La ricerca della salvezza nel Saint Graal (Napoli, 2006). Si è occupato di immaginario religioso, agiografia medievale e letteratura cavalleresca, collaborando con riviste specialistiche. Ha partecipato a diverse antologie legate a Tolkien e, negli ultimi anni, è stato responsabile di redazione di “Minas Tirith”, rivista della Società Tolkieniana Italiana. INDICE DELL’OPERA – Alla ricerca delle radici della narrativa tolkieniana, di Gianfranco de Turris - 1. Introduzione (1.1. Il viaggio nell'Aldilà - 1.2. Fall, Mortaliry and the Machine - 1.3. Una mitologia per il mondo d'oggi?) - 2. Viaggi di superficie o in profondità. L'esperienza dell'Aldilà - 3. La tripartizione funzionale - 4. Viaggio e iniziazione (4.1. La comunità ideale: il Piccolo Popolo - 4.2. La chiamata dell'eroe - 4.3. L'attraversarnento della foresta e l'esperienza di morte - 4.4. Tom Bombadil e il sorriso del Bene - 4.5. La seconda esperienza di morte - 4.6. La tentazione dell'eroe) - 5. La chiamata e la missione (5.1. Il tempo altro e la purificazione - 5.2. Bellezza e tristezza - 5.3. Viaggio sotterraneo e morte iniziatica - 5.4. Il bosco incantato e l'Età dell'Oro) - 6. La regalità e la funzione guerriera (6.1. Lo scioglimento della Compagnia: colpa e riscatto - 6.2. Merry e Pipino: la via guerriera degli Hobbit - 6.3. La foresta che cammina - 6.4. Il ritorno del Re - 6.5. Virtus guerriera e compagnonnage - 6.6. Guerra e morte gloriosa - 6.7. Éowin: la forza della fragilità - 6.8. La scienza e il potere - 6.9. Potere del linguaggio e dialettica - 6.10. Volontà e potere - 6.11. Fortitudo e sapientia) - 7. L'orrore del presente e l'uscita dal mondo (7.1. L'itinerario ascetico - 7.2. Locus horridus e locus amoenus - 7.3. Ancora una catabasi - 7.4. L'eroe inatteso - 7.5. Il paese dei morti: il mondo moderno? - 7.6. Gli Orchi: gli schiavi del Male - 7.7. Il Potere e il Male - 7.8. Pietà e salvezza - 7.9. Cerimonie sacre - 7.10. La ricomparsa del Male - 7.11. Eclissi del mito e ingresso nella storia) – Ringraziamenti – Bibliografia - Indice dei nomi
|