Mosca 2042 |
![]() |
![]() |
Vladimir Vojnovič Mosca 2042 Dalai Editore, pagg.368, € 20,00
DAL TESTO – “Anche adesso mi trattengo da certi commenti e mi attengo alle comunicazioni ufficiali sulla vita del Genialissimus. È considerato non solo il governatore di Moscorep e della Prima cerchia delle ostilità, ma i popoli delle altre due cerchie lo considerano egualmente il loro duce e maestro. Lo adorano e credono che, basandosi sulle sue idee, un giorno realizzeranno anche loro la splendida vita che hanno raggiunto i comuniani. Sanno che pensa sempre a loro, che segue con attenzione tutti i dettagli della loro vita e che dedica tutto il suo tempo alla lotta per il bene comune. La lotta, per quanto ho capito io, consiste nel rispondere agli auguri che i lavoratori di tutto il mondo inviano regolarmente al proprio duce per il compleanno, per la pubblicazione dell'ennesima opera o per l'assegnazione di una qualche onorificenza (questo succede quasi tutti i giorni). A parte questo, ogni giorno lui distribuisce ai quattro angoli del mondo messaggi diversi, saluti, appelli ai partecipanti di ogni movimento, congresso o conferenza.” L’AUTORE – Vladimir Vojnovič (Dušanbe, 1932) è uno dei più importanti scrittori russi del Novecento. Straordinario talento satirico, nel 1980 è stato costretto all'esilio e si è rifugiato in Germania. È tornato a vivere nel proprio Paese e ha riacquistato la cittadinanza russa nel 1990. Sempre per Dalai editore usciranno prossimamente altri tre suoi romanzi: La vita e le straordinarie avventure del soldato Ivan Čonkin, Propaganda monumentale e Il colbacco. INDICE DELL’OPERA – Introduzione - Parte prima - Parte seconda - Parte terza - Parte quarta - Parte quinta - Parte sesta - Parte settima - Epilogo
|