Giorgio Napolitano |
![]() |
![]() |
Paolo Franchi Giorgio Napolitano Rizzoli, pagg.424, € 18,00
DAL TESTO – “Il viaggio di Giorgio Napolitano in alcune prestigiose università (tra le altre Harvard, Princeton, Yale, Georgetown, il Mit) e importanti istituzioni degli Stati Uniti, come il Council on Foreign Relations e il Lehman Institute, Gardner non lo ostacola in alcun modo, anzi: l'unica preoccupazione è quella di mettere in chiaro da subito (ma questo Napolitano lo sa già) che non sono previsti né in alcun modo prevedibili incontri e contatti con rappresentanti dell'amministrazione. Qualche resistenza, semmai, viene dall'Italia. Il 12 aprile, sei giorni prima della partenza, il neoministro della Pubblica istruzione, Mario Pedini, un uomo della sinistra democristiana da poco transitato nella corrente dorotea, è a pranzo da Gardner assieme a Giovanni Spadolini. Chiede piccato ragguagli sul senso della visita di Napolitano negli Stati Uniti, e le spiegazioni di Gardner non lo convincono: «La mia obiezione non è nei confronti di una visita del Pci negli Stati Uniti, al contrario sono a favore di farne il più possibile, la mia obiezione è a Napolitano, che rappresenta la parte sbagliata dell'attuale Pci. Berlinguer necessita del nostro aiuto e noi lo dobbiamo aiutare per consentirgli di portare il suo partito in una cornice socialdemocratica».” L’AUTORE – Paolo Franchi (Roma 1949) giornalista, ha lavorato a “Rinascita”, a “Paese sera”, a “Panorama” e al “Corriere della Sera”, dove è stato inviato, capo della redazione romana ed editorialista politico, e dove scrive tuttora. Dal 2006 al 2008 ha diretto il quotidiano “Il Riformista”. Con Emanuele Macaluso, è stato condirettore del mensile “Le Ragioni del Socialismo”. INDICE DELL’OPERA – Introduzione – 1. Diventare comunista a Monte di Dio – 2. Un bernoccolo in regalo da Scelba – 3. Quel terribile Cinquantasei – 4. Kruscev, lo Sputnik e l'apertura a sinistra – 5. Addio, Togliatti, giovinezza nostra addio – 6. A un passo, o due, dalla segreteria del Pci – 7. La «battaglia delle idee» dopo il Sessantotto – 8. Tra compromesso storico, eurocomunismo e socialdemocrazie – 9. Dr. Napolitano, I presume – 10. Il contrasto (quasi) aperto con Berlinguer – 11. Socialdemocratici a tempo scaduto? – 12. Da Montecitorio all'Europa, passando per il Viminale – 13. A former communist al Quirinale – Note - Indice dei nomi
|