La spada di Vendola |
![]() |
![]() |
Paola Bordandini La spada di Vendola Donzelli Editore, pagg.X-150, € 17,00
DAL TESTO – “Centrali nella proposta politica di Sel sono la tutela dei lavoratori, la difesa dei servizi pubblici dalle privatizzazioni e la ricerca di un modello economico alternativo a quello capitalista. Aspetti, a eccezione di quest'ultimo, condivisi dall'intero centro-sinistra italiano, seppure con un'intensità differente. Diversità tutt'altro che secondaria, comunque: per Sel - come (e ancora di più) per la Fds - la tutela del lavoro è al centro della sua identità politica e in quanto tale risulta un tema difficilmente negoziabile. L’AUTRICE – Paola Bordandini insegna Metodologia della scienza politica presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna. Ha scritto numerosi saggi in riviste italiane e straniere su cultura politica, partiti politici e capitale sociale. INDICE DELL’OPERA – Introduzione - I. Sinistra ecologia libertà: la sinistra «responsabile» (1. Premessa - 2. Le divisioni della sinistra - 3. Sinistra ecologia libertà: il certificato di nascita - 4. La leadership, lo statuto e il manifesto - 5. Iscritti, struttura territoriale e forza elettorale) - II. Il popolo di Vendola (1. Premessa - 2. I delegati nazionali di partito: giovani e colti - 3. Il Congresso nazionale e la leadership - 4. Il Pci alle spalle: la socializzazione politica - 5. La sinistra a confronto: una sintesi) - III. Il partito, il web e il territorio (1. Premessa - 2. La partecipazione politica dei delegati nazionali: il contatto con gli elettori - 3. L'organizzazione di base: tra i circoli e il web - 4. I rapporti con la società civile organizzata: sindacati, movimenti e associazioni - 5. La sinistra a confronto: una sintesi) - IV. Cultura politica e sistema di credenze (1. Premessa - 2. L'identità del partito - 3. La politica economica - 4. I temi etici: dalla fecondazione assistita alle coppie di fatto - 5. Politica interna e internazionale - 6. La sinistra a confronto: una sintesi) - V. Dalla sinistra al centro (1. Premessa - 2. La cultura politica come sfondo di assunti dati per scontati - 3. I temi della più aspra contrapposizione tra i partiti - 4. Come la cultura disegna i termini della competizione tra i partiti - 5. Dalla sinistra al centro: il piano delle alleanze) - VI. Per concludere: dalle primarie al centro-sinistra (1. Premessa - 2. L'atmosfera delle primarie - 3. I numeri della partecipazione: i risultati delle primarie del 2012 - 4. Per concludere) - Riferimenti bibliografici
|