Storie del deserto |
![]() |
![]() |
Luca Desiato Storie del deserto Edizioni San Paolo, pagg.142, € 10,00
DAL TESTO – “Passarono alcuni mesi. Il sole gli aveva scurito la pelle, gli era cresciuta una barbetta folta, teneva i capelli lunghi raccolti a coda. Le unghie robuste gli davano un aspetto selvatico. Meditare, ringraziare quel Dio lontano e vicino il cui sorriso gli pareva di intravedere nelle rifrazioni della sabbia, allontanarsi per sentieri invisibili in cerca di quel particolare silenzio, crescere nell'attesa. Intanto si dedicava ad azioni superflue. Come rincorrere lucertole, le sottili creature che tagliavano il caldo con la lama della loro fuga. Gli piaceva catturarne una e tenerla prigioniera in una gabbietta di fibre di palma da lui intrecciate, osservarne la paura nei movimenti impediti, negli scatti del respiro, parlarle. Un capriccioso gioco che lo teneva occupato ore: «Tu non resterai prigioniera per sempre... L'apparenza ti dà perduta, ma domani sarai libera». L'apparenza, questa menzogna universale che promette e invece toglie, porta alla dubbiosità, parente della disperazione. Oppure il gioco consisteva nel mettere in fila dei sassi. Ognuno era un ricordo, un'occasione della quale non aveva saputo approfittare. La conta dei sassi, allineati davanti alla grotta a fine giornata, era un modo per incuriosirsi. Ma temeva di sbagliare. E veniva la paura.” L’AUTORE – Luca Desiato (Roma, 1941), scrittore e giornalista, si occupa attualmente di ricerche d’archivio e consulenze editoriali. In gioventù ha vissuto per diversi anni in America Latina, dove si è dedicato anche agli studi teologici. Come narratore ha pubblicato romanzi prevalentemente di carattere storico, tra cui Il Marchese del Grillo (Newton Compton, 1981, 2011); Galileo mio padre (Effatà, 1983); La notte dell’angelo. Vita scellerata di Caravaggio (Santo Quaranta, 1994, 2011); Minotauro (Mondadori, 2008). INDICE DELL’OPERA – 1. Al tempo di Decio imperatore - 2. Apollonio apprendista eremita - 3. Pacomio - 4. Pacomio e Apollonio - 5. Datteri pastosi e zuccherini - 6. Pacomio e l'angelo Azraele - 7. Apollonio e Ilarione - 8. Ilarione e le meteore - 9. La virtù dell'obbedienza - 10. Serapione e il suo doppio - 11. La danza di Serapione - 12. Serapione e il leone - 13. Serapione e l'armonia - 14. Il flauto del satiro - 15. L'eremita Antonio - 16. La tentazione dell'eremita Antonio - 17. La seconda tentazione dell'eremita Antonio - 18. La terza tentazione dell'eremita Antonio - 19. La gabbia di spini - 20. Il messaggio dell'eremita Antonio - 21. Didimo faccia giovane - 22. Il canto degli Acemeti - 23. La vita invecchia in fretta - 24. Il viaggio di Eudossia - 25. Il sogno di Eudossia - 26. Eudossia e l'infinito perdersi - 27. Il labirinto - 28. Maria Egiziaca - 29. L'insaziabile fame di Maria Egiziaca - 30. Adonio e il dragone - 31. Adonio e l'esilio - 32. I misteri della Tebaide - 33. Il simposio - 34. I frutti del simposio - 35. Così parlò il geco - 36. Le rovine di Meknès - 37. L'immobile Sinesio - 38. Così parlò il centauro - 39. L'addio del centauro - 40. Lo scorpione - 41. Il demone meridiano - 42. Poseidonio e la mirabile stoltezza - 43. Le virtù pagane del satiro - 44. L'eterno ritorno
|