The Vatican files |
![]() |
![]() |
Matteo Napolitano The Vatican files Edizioni San Paolo, pagg.422, € 22,00
DAL TESTO – “La Santa Sede, pertanto, nei vari momenti storici che abbiamo qui esaminato, operò delle scelte ben lontane da quei se. Tali scelte si rivelarono problematiche; ma ciò fu unicamente a motivo di una concezione "spazio-temporale" radicalmente diversa dalle logiche della diplomazia ordinaria degli Stati "secolari". Obbedendo a logiche trascendentali, "atemporali" (o, se vogliamo, "pre-temporali"), la Santa Sede infatti cerca di ispirare i suoi comportamenti terreni a quelle logiche; ma lo fa con vie umanissime. Nell'uomo, la Rivelazione cristiana è a un tempo folgorante ed esposta ai venti, con una variabilità luminosa e ad ampio spettro; non è sempre via di Damasco, ma spesso via più lenta, accidentata, mai graduale; e non senza cadute. L’AUTORE – Matteo Luigi Napolitano (San Severo, 1962) è Professore Associato di Storia delle Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Roma “G. Marconi”. Si occupa di diplomazia vaticana, di guerra fredda e di relazioni euro-atlantiche. È redattore della rivista “La Civiltà Cattolica” per le recensioni di carattere storico e Delegato del Pontificio Comitato di Scienze Storiche presso l’International Committee for the History of the Second World War. Fra i suoi numerosi saggi ricordiamo: Mussolini e la Conferenza di Locarno (1996); Pio XII tra guerra e pace (2002); Angelo Giuseppe Roncalli-Giovanni XXIII (2004); Il Papa che salvò gli Ebrei (con Andrea Tornielli, 2004); Diplomazia delle risorse e rapporti euro-atlantici (2004); Pacelli, Roncalli e i Battesimi della Shoah (con Andrea Tornielli, 2005); The European Diplomacy between the two Wars (2008); Il fallimento di una speranza: gli Stati Uniti e il progetto di Comunità Europea di Difesa (2009); “Il tallone di Ike”: Eisenhower e l’America Latina nella guerra fredda (2010); L’Oriente Cristiano visto da Sofia. Roncalli visitatore apostolico tra diplomazia e missione (2011).
INDICE DELL’OPERA - Introduzione - E il Papa chiese a Mussolini: «Perché festeggiate ancora la Breccia di Porta Pia?» (Introito - La Conciliazione e le "ferite" del 1870 - Che senso aveva festeggiare la Breccia di Porta Pia? - «Senza il 20 settembre non ci sarebbe stata Conciliazione» - Pacelli eredita da Gasparri i resti della Questione romana - Ricominciano i negoziati e Mussolini cede) - II. La Croce e il Fascio. Cose antiche e nuove (Mussolini in Vaticano? Sì, ma come figliol prodigo - Altre contingenze - Guardando al bolscevismo - Regime e clero - Mussolini farà la guerra? - Hitler, un pagano nella Città Eterna - La Chiesa e il razzismo italiano) - III. «Meno poesia, più sostanza»: essere ambasciatore del Papa nella Germania nazista (Monsignor Cesare Orsenigo diplomatico all'improvviso - Fuochi bolscevichi e prodromi nazisti - Un nunzio nella tempesta hitleriana - Il dinamismo tedesco e le preoccupazioni della Santa Sede - Osservazioni conclusive) - IV. Pio XII: dalla storia allo scoop e ritorno (La storia-scoop: due documenti su Pio XII ed è subito polemica - Le presunte prove del silenzio (1): «Deportarono mille israeliti romani. Il papa non si indignò» - Le presunte prove del silenzio (2): «Londra suggerì un appello per gli ebrei ungheresi, ma il papa tacque» - Il Vaticano "salvato" dai documenti - Osservazioni conclusive) - V. Vaticano, sommersi e salvati. Tra storia e memoria (Un prelato ai margini della guerra - La teoria sul "papa antisemita" alla luce degli archivi - Roma, autunno 1943: «Ma il papa è in mano ai nazisti?» - Roma trema, il papa salva - Osservazioni conclusive) - VI. Lavorare insieme per la memoria. Storia di un negoziato tra Vaticano e Yad Va-shem (Introduzione - Sono fondate le affermazioni della didascalia su Pio XII? - Pio XII: un caso diplomatico tra il Vaticano e Gerusalemme - Il papa va in Terra Santa. I negoziati segreti a Yad Va-shem - Osservazioni conclusive: gli amici cercano sempre di rivedersi) - VII. Papa contro papa? Pacelli, Roncalli e i miti storiografici (Premessa - Pacelli e Roncalli: una "guerra mediatica" - La storia fatta sui documenti - Pacelli contro Roncalli? Errori, luoghi comuni e altri problemi - Osservazioni conclusive) - VIII. Pio XII ai nazisti: «Liberate chi arrestò Mussolini!» (Giovanni Frignani, il carabiniere che arrestò Mussolini - Nascondimento e cattura - L'appello a Pio XII - Il destino delle Fosse Ardeatine) - IX. «Quando Montini vedeva rosso»: storia di una leggenda (L'ennesimo scoop a comando - La "versione comoda" del Rapporto Parsons - La tedi polemica: Montini era un feroce anticomunista - Come cade una tesi prefabbricata - Osservazioni conclusive) - X. Dopoguerra e Guerra fredda nei chirografi di Pio XII (Anche gli Stati hanno obblighi sociali - I caratteri della vera pace per Pio XII - L'obbligo delle nazioni alla solidarietà nella resistenza all'aggressione - Osservazioni conclusive) - XI. E Giovanni XXIII ordinò: «Parliamo con Mosca» (Un "inviato speciale" per Mosca - Kruschev e Roncalli: affinità elettiva?) - XII. Karol Wojtyla tra comunismo e politica mondiale (Papa Wojtyla visto da Mosca - La Polonia e il nuovo papa - «Papa Wojtyla segna una battuta d'arresto per Mosca e per l'eurocomunismo» - Il papa: «crociato» dell'anticomunismo?» - Il papa e l'America di Carter) - XIII. Stati Uniti e Vaticano nell'era Reagan (Reagan, Wojtyla e i cantieri di Danzica - «Il Vaticano ha vedute parallele alle nostre: bisogna agire contro Mosca» - Reagan, Wojtyla e la scena mondiale - Una Nunziatura a Washington, un'Ambasciata in Vaticano - In bilico o in equilibrio? Le "aree calde" – Conclusioni) - XIV. «Proviamo a realizzare la pace». Gorbaciov in Vaticano (Introduzione - La Casa comune dei valori umani - Libertà e diritti per i popoli slavi - «In una parola, il mondo sta cambiando» - La "perestroika" spiegata a un papa - Verso strade nuove) - XV. Il Vaticano e Wikileaks (Le verità mediatiche - Ciò che Wikileaks ha rivelato e che i media hanno taciuto – Conclusioni) - Bilanci e prospettive – Fonti - Indice dei nomi
|