Lettere |
![]() |
![]() |
Pietro Molla – Gianna Beretta Molla Lettere Edizioni San Paolo, pagg.304, € 15,00
DAL TESTO – “Un amore mistico che diventa amore anche d'azione nel rapporto con il prossimo. Vi è, infatti, «un collegamento inscindibile tra l'amore di Dio e l'amore del prossimo». Era questa la sorgente che muoveva Gianna e Pietro nella loro attività professionale e in quella che, con espressione più recente, possiamo definire operosità di volontariato. Possiamo anche aggiungere che tra le due forme di attività non vi era disgiunzione bensì continuità e complemento. La stessa comunione con Dio era, infìne, all'origine della corrente d'amore per i fìgli. Nelle foto con i figli in braccio Gianna appare come una donna radiosa, felice di aver donato loro la vita, di trasmettere loro amore e sostegno. Anche Pietro, come appare con evidenza dalle lettere, amava i propri figli con generosità e dedizione, tessendo così un patto d'amore tra le generazioni che è a fondamento della trasmissione della vita, ma anche della pace e della futura concordia sociale. Scrive ancora il papa nell'enciclica citata: «Alla vita dei santi non appartiene solo la loro biografia terrena, ma anche il loro vivere e operare in Dio dopo la morte. Nei santi diventa ovvio: chi va verso Dio non si allontana dagli uomini, ma si rende ad essi veramente vicino». Per questo possiamo essere sicuri che santa Gianna e Pietro Molla sono ancora vicini a noi con il loro amore, la loro preghiera, la loro operosità, la loro volontà di donazione.” GLI AUTORI – Pietro Molla è nato a Mesero (Milano) nel 1912. Laureato in ingegneria meccanica è stato per lunghi anni direttore di una grande azienda milanese. Sposò Gianna Beretta il 24 settembre 1955. Dal loro matrimonio nacquero quattro figli: Pierluigi, Mariolina, Laura e Gianna Emanuela. Dopo la morte della moglie nel 1962 ha continuato la sua attività imprenditoriale. Si è spento il 3 aprile 2010. IL CURATORE - Elio Guerriero è vicedirettore editoriale e responsabile del settore storico della San Paolo, e si occupa in particolare di storia della Chiesa. Ha curato l'edizione italiana delle opere di Hans Urs von Balthasar. Per la San Paolo ha pubblicato e curato diverse opere fra cui: I cattolici e le Chiese cristiane durante il pontificato di Giovanni Paolo II (2006), con Luigi Mezzadri e Maurizio Tagliaferri Le diocesi d'Italia (2007-2008), in tre volumi e Testimoni della Chiesa italiana (2006), I santi patroni d'Europa (2009). INDICE DELL’OPERA – Presentazione, di Angelo Scola – Presentazione, di Angelo Comastri - Prefazione alle lettere della moglie, di Pietro Molla - Prefazione alle lettere del padre, di Gianna Emanuela Molla – Introduzione. Più forte della morte è l'amore, di Elio Guerriero – Lettere - I. «Vorrei proprio farti felice». Lettere del fidanzamento - II. «Il tuo grande amore mi aiuterà a essere forte». Lettere dei primi anni di matrimonio - III. «Pregusto già la gioia di rivederti». Lettere del viaggio negli Stati Uniti - IV. «Mi è di conforto e di tranquillità la tua vigile e sapiente presenza». Lettere della maturità – Cronologia - Gianna Beretta - Pietro Molla
|