Un gesuita nella città proibita |
![]() |
![]() |
Ronnie Po-chia Hsia Un gesuita nella città proibita il Mulino, pagg.440, € 30,00
DAL TESTO – "Nato in un mondo scosso dalla Riforma protestante, aveva lasciato un'Europa cattolica che aveva ritrovato la propria forza e riconquistato fiducia in se stessa, e che lottava senza tregua contro i nemici della Chiesa di Roma: gli eretici e gli infedeli. Oltre che di ortodossia religiosa, Ricci si era nutrito del dolce nettare del Rinascimento, degli studi umanistici di greco e latino, e di filosofia della natura. Convinto che la vera conoscenza e la vera dottrina non fossero altro che le due facce della medaglia della salvezza, Ricci - come le centinaia di missionari cristiani che lo avevano preceduto, e le migliaia che lo avrebbero seguito - lottò per diffondere la sua mercanzia spirituale nel mondo non cristiano. Ricci e gli altri mercanti di anime viaggiavano sulle rotte aperte dai mercanti di spezie portoghesi, che avevano costruito una rete di collegamenti marittimi, di centri di scambio e di roccaforti dall'isola di Madera a Bahia, dal Mozambico a Goa, e da Malaca e Macao. Infine, con l'ingresso in Cina, Ricci attraversò la soglia del regno della Grande luce." L’AUTORE – Ronnie Po-chia Hsia insegna Storia nella Pennsylvania State University. Per il Mulino ha pubblicato anche La Controriforma (20092). INDICE DELL’OPERA – Prologo - I. Macerata e Roma - II. I mari portoghesi - III. Macao - IV. Zhaoqing - V. Ruggieri - VI. Shaozhou - VII. Nanchang - VIII. Nanchino - IX. Pechino - X. «Il vero significato del Signore del Cielo» - XI. Gettare le fondamenta - XII. L'«uomo strano» - Epilogo
|