Fuga sul Kenya |
![]() |
![]() |
Felice Benuzzi Fuga sul Kenya Corbaccio, pagg.352, € 19,90
DAL TESTO – “Ormai il pensiero non mi dava più requie, le giornate avevano un'altra impronta, perché avevano uno scopo. L’AUTORE – Felice Benuzzi nacque nel 1910 a Vienna e trascorse l’infanzia a Trieste. Dopo l’esame di Stato in Giurisprudenza si trasferì a Addis Abeba nel 1938. Con la conquista dell’Abissinia da parte degli inglesi nel 1941 fu internato nel campo di prigionia di Nanyuki, in Kenya, dove rimase fino alla fine della guerra. Rientrato in patria nel 1946, entrò in diplomazia e, dopo essere stato in Pakistan, Francia, Germania Ovest, Australia, concluse la sua carriera come ambasciatore italiano in Uruguay. Fu membro dell’Istituto per il Medio e l’Estremo Oriente, presidente del centro Culturale Italia-Pakistan e, appassionato alpinista, fu tra i soci fondatori di Mountain Wilderness. Morì nel 1988. INDICE DELL’OPERA - Nota dell'editore - Il miraggio. Dove si parla di vita di prigionieri all'Equatore e della visione di una montagna di 5000 metri (Reticolato - Umanità concentrata - Trasferimento a Nanyuki - Monte Kenya - Preparativi segreti - Piccozze e ramponi fatti in casa - A.A.A. Cerca si compagno di fuga) - La via. Dove, preparata una spedizione alpinistica traendo i mezzi quasi dal nulla, si evade da un campo di concentramento e si incontrano una vettura militare, una vacca bianca, una segheria e un trattore (Domenica, 24 gennaio - Lunedì, 25 gennaio - Martedì, 26 gennaio) - La foresta. Dove si traversano, fuori sentiero, chilometri e chilometri di foresta tropicale, facendo conoscenza con alcuni dei maggiori e più feroci suoi abitatori (Mercoledì, 27 gennaio - Giovedì, 28 gennaio - Venerdì, 29 gennaio - Sabato, 30 gennaio - Domenica, 31 gennaio - Lunedì, 1 febbraio) - La montagna. Dove si fa la conoscenza del Vascello Fantasma e d'un topo striato, si combatte in mezzo alla tormenta con la cresta nordovest della Punta Batian (5195 m) ma qualcosa di buono pur si fa sulla Punta Lenana (4968 m) (Martedì, 2 febbraio - Mercoledì, 3 febbraio 205 - Giovedì, 4 febbraio - Venerdì, 5 febbraio - Sabato, 6 febbraio) - Il fiume. Dove dall'alpinismo d'evasione si passa ad altri sport, come tiro della cinghia e salto del pasto, e si racconta d'un aperitivo offertoci da due Kikuyu, nonché d'un incontro a pochi centimetri con il solito trattore (Domenica, 7 febbraio - Lunedì, 8 febbraio - Martedì, 9 febbraio - Mercoledì, 10 febbraio) - Il vento. Dove si riparla di prigionia, ma raddoppiata, e di altre conseguenze dell'avventura - L'ignoto. Dove, da una appendice storica e topografica sul monte (che il lettore mi perdoni la tirata...), risulta quanto grande fosse la nostra ignoranza (Il segno dei miracoli – Il mistero delle nevi equatoriali - Joseph Thomson - I pionieri - La conquista della vetta - Storia masai: Batian e Lenana - Storia contemporanea – Conclusione) - Nota bibliografica - Referenze iconografiche
|