Le origini esoteriche del modernismo |
![]() |
![]() |
Adele Cerreta Le origini esoteriche del modernismo Solfanelli, pagg.184, € 14,00
DAL TESTO – “I dogmi, cioè la teodicea e i misteri della fede, non hanno più valore assoluto, ma la loro verità è di essere utili alla vita religiosa, sia individuale sia sociale; l'individuo, dapprima, volendo conformare la sua vita alla sua fede e esteriorizzare il suo sentimento religioso, prova il bisogno di dissipare il vago che l'avvolge; per cui occorrono formule chiare e un poco rigide per dirigere la pratica; l'intelligenza reagisce dunque sul dato immanente e costruisce una teodicea. L’AUTRICE – Adele Cerreta è nata ad Avellino nel 1979. Si è laureata in Scienze della Comunicazione presso la Pontificia Università Salesiana in Roma nel 2002 e in Scienze Religiose presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Redemptor hominis” in Benevento nel 2010. È giornalista pubblicista dal 2001 e docente di Religione Cattolica. Già vice-presidente dell’Associazione culturale italo-francese, Alliance Française “V. Hugo” di Avellino. INDICE DELL’OPERA - Presentazione, di Roberto de Mattei – Introduzione. L'ombra della Croce di Butti: un precedente de Il Santo di Fogazzaro, di Gianandrea de Antonellis - Le origini esoteriche del modernismo - Premessa (Cattolicesimo e modernità - Il perché di una scelta) - Capitolo primo. P. Gioachino Ambrosini ed il suo tempo (Il modernismo teologico e la crisi modernista - La condanna del Modernismo: l'enciclica Pascendi Dominici Gregis di san Pio X - Note biografiche su p. Gioachino Ambrosini - Occultismo e Modernismo nelle Lettere familiari ad un amico - Il Santo di Fogazzaro: la genesi e il messaggio religioso - La trama de Il Santo)- Capitolo secondo. Le origini esoteriche del modernismo (La Società Teosofica e Il Santo del riformismo - La Blavatsky e le verità dei teosofi - Fogazzaro e la Besant: le occulte attinenze del cattolicesimo riformista con la Società Teosofica) - Capitolo terzo. I rapporti del modernismo con l'occultismo (Le discordanze della Setta di Selva con la Chiesa Cattolica - La dottrina occulta come vera dottrina cattolica - Il misticismo e la dottrina esoterica) - Capitolo quarto. La teosofia e il modernismo (Misticismo e Riforma religiosa ne Il Santo di Fogazzaro - Il Dio de Il Santo: è il Dio dei cattolici o il Dio dei teosofi? - Il concetto teosofico di Dio - Il culto della verità e lo spirito di menzogna nei teosofi) - Capitolo quinto. Il modernismo filosofico ispirato al criticismo kantiano (Sul concetto di Dio: Verità e kantismo - I modernisti e i teosofi seguaci di Kant - I teosofi e la legge del Karma) - Capitolo sesto. La dottrina de Il Santo e dei teosofi (Il giudizio, il perdono, la morte, lo stato delle anime dopo la morte secondo Il Santo dei riformisti e i teosofi - La Chiesa cattolica e il giudizio - La morte secondo Il Santo e secondo i teosofi - La questione del perdono - Un dubbio irrisolvibile - L'origine del dolore e del male. La morte e la destinazione ultraterrena) - Capitolo settimo. Massoneria e teosofia (Cattolici progressisti e Massoni teosofi - Il Paradiso si trasforma in Nirvana - Il perdono dei peccati - I "Teosofi-frammassoni" - Nuova spiritualità diffusa dalla teosofia) - Capitolo ottavo. Dottrine dei modernisti (Evoluzione e mutabilità del dogma - L'occultismo dei teosofi - L'origine storica dell'occultismo - Il lato occulto del Cristianesimo - Le correnti mistiche del Cristianesimo) - Capitolo nono. Le verità della fede secondo i modernisti (Come i modernisti praticano l'occultismo - Le "verità" dei modernisti - Come gli occultisti trasformano i dogmi - Come i teosofi reclutano adepti - Cosa è dunque la fede per i modernisti - Il concetto di Dio per i modernisti) - Conclusione - Bibliografia - L'Autore
|