Memorie della campagna d'Italia |
![]() |
![]() |
Napoleone Bonaparte Memorie della campagna d'Italia Donzelli, pagg.LVI-346, rilegato, € 32,00
DAL TESTO – “A Roma, i francesi furono insultati per le strade, e fu sospesa l'esecuzione delle condizioni dell'armistizio. Il cardinale Mattei, arcivescovo di Ferrara, testimoniò la propria gioia nel momento in cui fu tolto l'assedio di Mantova; chiamò i popoli all'insurrezione, prese possesso della cittadella di Ferrara e vi inalberò i colori della Chiesa; il papa inviò subito un legato. Si credeva che i francesi fossero già al di là delle Alpi. Dopo la battaglia di Castiglione, il cardinale Mattei fu mandato a Brescia; condotto davanti al generale in capo, rispose con una sola parola: Peccavi; ciò disarmò il vincitore, che si accontentò di tenerlo tre mesi in un seminario. In seguito, quel cardinale è stato plenipotenziario del papa a Tolentino. Apparteneva a una famiglia principesca di Roma. Era limitato, di scarso talento, ma passava per essere un uomo di sincera devozione; era minuziosamente attaccato alle pratiche del culto. Dopo la morte di papa Pio VI, la corte di Vienna si dette molto da fare nel conclave di Venezia per farlo nominare papa, ma non vi riuscì. Vinse Chiaramonti, vescovo di Imola, che prese il nome di Pio VII. L’AUTORE – Napoleone Bonaparte (1769-1821) compose queste memorie della campagna d’Italia del 1796-97 durante il suo esilio a Sant’Elena fra il 1815 e il 1819. INDICE DELL’OPERA - La parola e il potere. Introduzione all'edizione italiana, di Ernesto Ferrero - L'officina della memoria. Prefazione, di Thierry Lentz - I. Descrizione dell'Italia - II. Battaglia di Montenotte - III. Battaglia di Lodi - IV. La rivolta di Pavia - V. Marcia sulla riva destra del Po - VI. Battaglia di Castiglione - VII. Manovre e combattimenti fra il Mincio e il Brenta - VIII. Battaglia di Arcole - IX. Compendio delle operazioni delle armate di Sambre e Mosa e del Reno in Germania, nell'anno 1796 - X. Negoziati diplomatici nel corso dell'anno 1796 - XI. Battaglia di Rivoli - XII. Tolentino - XIII. Il Tagliamento - XIV. Leoben - XV. Venezia - XVI. Negoziati nel 1797 - XVII. Giornata del 18 fruttidoro - XVIII. Pace di Campoformio – Appendice. Osservazioni sulle operazioni militari delle campagne del 1796 e del 1797 in Italia – Apparati - Cronologia essenziale - Indice dei nomi, a cura di Chantal Lheureux-Prévot
|