I bombardamenti aerei sull'Italia Stampa E-mail

a cura di Nicola Labanca

I bombardamenti aerei sull'Italia
Politica, Stato e società (1939-1945)

il Mulino, pagg.336, Euro 26,00

 

labanca_bombardamenti  IL LIBRO – Nella seconda guerra mondiale i bombardamenti aerei hanno avuto una parte decisiva, dal Blitz tedesco su Londra fino alle atomiche sganciate nell’agosto 1945 su Hiroshima e Nagasaki. A lungo confinato alla dimensione militare, questo aspetto della guerra sta conoscendo in anni recenti un interesse nuovo, allargato in particolare agli effetti sulle popolazioni e al dibattito sulla legittimità di tali interventi. Il volume presenta la storia dei bombardamenti sull’Italia attraverso un’ampia serie di contributi: dalla comparazione dei bombardamenti sull’Italia con quelli avvenuti in altri Paesi europei allo studio delle misure adottate dal regime, dalle scelte delle forze armate (esercito, marina, aeronautica) alle politiche di difesa contraerea delle città, sino alle reazioni delle popolazioni.

  DAL TESTO – “Gli edifici distrutti o irrimediabilmente lesionati sono in media non meno del 15 per cento nelle città più grandi, ma talvolta la percentuale è assai superiore. Foggia o Rimini (quest'ultima subisce anche cannoneggiamenti terrestri) sono di fatto rase al suolo, con oltre il 75 per cento del centro abitato da ricostruire. I vani distrutti o inabitabili sono 3,2 milioni; il 40 per cento delle aule scolastiche è andato perduto, così come il 20 per cento delle strutture ospedaliere. Se l'apparato industriale soffre relativamente poco, i danni alla rete dei trasporti sono enormi: distrutti il 50 per cento delle banchine e dei moli, il 6 per cento delle strade statali, 9.000 ponti, il 40 per cento delle linee ferroviarie, il 50 per cento del materiale rotabile.
  “Le dimensioni di questa catastrofe nazionale sono amplificate dall'elevato numero delle vittime dei bombardamenti che, secondo la stima ufficiale dell'Istat, in tutta Italia ammontano a 64.3543. Per diverse ragioni, tale cifra è stata spesso messa in dubbio dagli storici. Vi è chi l'ha ritenuta eccessiva, mentre chi scrive è convinto del contrario. Una maggiore precisione nella stima è un obiettivo storiografico di grande importanza. Tuttavia, in questa sede non ce ne occuperemo, perché - al di là di ogni polemica – può essere affrontato solo con uno sforzo di ricerca collettivo negli archivi locali che per il momento non è stato nemmeno abbozzato.”

  IL CURATORE – Nicola Labanca insegna Storia contemporanea all’Università di Siena. Con il Mulino ha pubblicato anche Una guerra per l’impero (2005) e Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana (nuova ed. 2007). È presidente del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari.

  INDICE DELL’OPERA - Presentazione. Comprendere i bombardamenti, di Nicola Labanca - Parte prima: una guerra sull'Europa - I bombardamenti nella seconda guerra mondiale: nuove prospettive di ricerca, di Richard Overy - La Francia sotto le bombe degli Alleati (1940-1945), di Andrew Knapp - «Lì dove i tetti giacciono sparsi per le strade». Nuovi studi sul bombardamento della Germania, di Jörg Arnold - Bombardare l'Italia. Le strategie alleate e le vittime civili, di Marco Gioannini - Parte seconda: la reazione del Regime - Il regime e la minaccia dall'aria, di Claudia Baldoli - La protezione e la difesa contraerea del regime fascista: evoluzione istituzionale, di Paolo Formiconi - L'esercito e la contraerea (1940-1943), di Nicola Labanca - La marina e i bombardamenti, di Mariano Gabriele - Il fallimento dell'aeronautica italiana, di Eric Lehmann - Il «primo sfollamento» (maggio 1940-ottobre 1942), di Elena Cortesi - La protezione delle città d'arte, di Marta Nezzo - Parte terza: vivere e morire sotto le bombe - Gli italiani e l'attesa di un bombardamento della capitale (1940-1943), di Marco Fincardi - Il clero in Toscana durante il passaggio del fronte. Diari e cronache parrocchiali, di Anna Scattigno - Bersagli strategici. Livorno e la memoria dei bombardamenti sul porto (1943-1945), di Michela Ponzani - Tra discorsi pubblici e memorie private. Alcune riflessioni sui bombardamenti e sulla loro legittimazione, di Gabriella Gribaudi - Indice dei nomi