I bombardamenti aerei sull'Italia |
![]() |
![]() |
a cura di Nicola Labanca I bombardamenti aerei sull'Italia il Mulino, pagg.336, Euro 26,00
DAL TESTO – “Gli edifici distrutti o irrimediabilmente lesionati sono in media non meno del 15 per cento nelle città più grandi, ma talvolta la percentuale è assai superiore. Foggia o Rimini (quest'ultima subisce anche cannoneggiamenti terrestri) sono di fatto rase al suolo, con oltre il 75 per cento del centro abitato da ricostruire. I vani distrutti o inabitabili sono 3,2 milioni; il 40 per cento delle aule scolastiche è andato perduto, così come il 20 per cento delle strutture ospedaliere. Se l'apparato industriale soffre relativamente poco, i danni alla rete dei trasporti sono enormi: distrutti il 50 per cento delle banchine e dei moli, il 6 per cento delle strade statali, 9.000 ponti, il 40 per cento delle linee ferroviarie, il 50 per cento del materiale rotabile. IL CURATORE – Nicola Labanca insegna Storia contemporanea all’Università di Siena. Con il Mulino ha pubblicato anche Una guerra per l’impero (2005) e Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana (nuova ed. 2007). È presidente del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari. INDICE DELL’OPERA - Presentazione. Comprendere i bombardamenti, di Nicola Labanca - Parte prima: una guerra sull'Europa - I bombardamenti nella seconda guerra mondiale: nuove prospettive di ricerca, di Richard Overy - La Francia sotto le bombe degli Alleati (1940-1945), di Andrew Knapp - «Lì dove i tetti giacciono sparsi per le strade». Nuovi studi sul bombardamento della Germania, di Jörg Arnold - Bombardare l'Italia. Le strategie alleate e le vittime civili, di Marco Gioannini - Parte seconda: la reazione del Regime - Il regime e la minaccia dall'aria, di Claudia Baldoli - La protezione e la difesa contraerea del regime fascista: evoluzione istituzionale, di Paolo Formiconi - L'esercito e la contraerea (1940-1943), di Nicola Labanca - La marina e i bombardamenti, di Mariano Gabriele - Il fallimento dell'aeronautica italiana, di Eric Lehmann - Il «primo sfollamento» (maggio 1940-ottobre 1942), di Elena Cortesi - La protezione delle città d'arte, di Marta Nezzo - Parte terza: vivere e morire sotto le bombe - Gli italiani e l'attesa di un bombardamento della capitale (1940-1943), di Marco Fincardi - Il clero in Toscana durante il passaggio del fronte. Diari e cronache parrocchiali, di Anna Scattigno - Bersagli strategici. Livorno e la memoria dei bombardamenti sul porto (1943-1945), di Michela Ponzani - Tra discorsi pubblici e memorie private. Alcune riflessioni sui bombardamenti e sulla loro legittimazione, di Gabriella Gribaudi - Indice dei nomi
|