La fine dei Ceausescu |
![]() |
![]() |
Grigore Cristian Cartianu La fine dei Ceausescu Aliberti Editore, pagg.610, Euro 18,00
DAL TESTO – “Ceausescu e il suo seguito ritornarono dall'Iran […] il 20 dicembre. Un giorno più tardi, la valigia diplomatica contenente i codici segreti transitò dalla sede del Comitato centrale su indicazione del diretto responsabile di essa, vale a dire Vasile Nicolcioiu. Il suo autista, Dumitru Cercel, portò la valigia in Calea Victoriei, dove la consegnò a Emil Nicolcioiu, fratello di Vasile ed ex ministro della Giustizia tra il 1975 e il 1977 nel governo guidato da Manea Manescu. L’AUTORE – Grigore Cristian Cartianu è caporedattore presso «Adevarul», il primo quotidiano romeno, ed è commentatore politico anche nelle televisioni nazionali. È una delle più importanti e apprezzate penne romene. La fine dei Ceausescu è la prima di una serie di indagini giornalistiche circa i tragici eventi del dicembre 1989, è in corso di traduzione in diversi Paesi e presto diventerà un docufilm. In Romani ha riscosso ammirazione d aparte della popolazione e critiche da parte di vecchi politici del precedente regime, primo fra tutti l'ex presidente Ion Iliescu. IL CURATORE - Luca Bistolfi, giornalista, scrittore e traduttore, ha collaborato e collabora con diverse testate giornalistiche nazionali e con riviste di geopolitica, tenendo anche conferenze su tematiche legate all'Est Europa e in particolare alla Romania. Appassionato anche di musica classica, ha pubblicato un'indagine su La morte di Wagner (Effepi, 2011). INDICE DELL’OPERA - Introduzione - Nota dell'autore - Rivoluzione e controrivoluzione - Capitolo I. Il falso amico Gorbaciov - Capitolo II. Congiure e congiurati - Capitolo III. La Lettera dei Sei: il postino viene da Mosca - Capitolo IV. Il cappio si stringe - Capitolo V. L'ultima battuta di caccia - Capitolo VI. Il silenzioso assedio dei turisti sovietici - Capitolo VII. Dimissioni di un dittatore - Capitolo VIII. L'ultima visita: a Teheran - Capitolo IX. La preoccupazione di Ceausescu: la situazione a Panama - Capitolo X. 20 dicembre: sulle cime della disperazione - Capitolo XI. 21 dicembre: la mobilitazione fatale - Capitolo XII. L'ultima notte nel Palazzo - Capitolo XIII. La morte di Milea - Capitolo XIV. «Sono tutti traditori!» - Capitolo XV. Il gusto amaro del colpo di Stato - Capitolo XVI. Il volo verso l'inferno - Capitolo XVII. I misteri di Snagov - Capitolo XVIII. Abbandonati in cielo - Capitolo XIX. Sulla strada - Capitolo XX. Elena rimane senza gli assegni dei figli - Capitolo XXI. Avventure a Vacaresti - Capitolo XXII. Il misterioso dottor Deca - Capitolo XXIII. Ti prendo a pietrate, amato Conducator! - Capitolo XXIV. Estenuati - Capitolo XXV. Travestiti da miliziani - Capitolo XXVI. Il segretario generale nel canneto - Capitolo XXVII. Alla Milizia - Capitolo XXVIII. Il pane nero della caserma - Capitolo XXIX. Le telefonate di Iliescu - Capitolo XXX. Il vaso da notte del comandante supremo - Capitolo XXXI. Le diversioni di Targoviste - Capitolo XXXII. Il capitano Ceausescu prigioniero in un camion - Capitolo XXXIII. Il segreto della foresta - Capitolo XXXIV. Con il carro armato verso la Capitale - Capitolo XXXV. Insulina o veleno? - Capitolo XXXVI. L'ultimo rifugio - Capitolo XXXVII. Gli apostoli della morte - Capitolo XXXVIII. I becchini si radunano - Capitolo XXXIX. Otto paracadutisti per l'inferno - Capitolo XL. La morte arriva in elicottero - Capitolo XLI. L'ultima gioia di Ceausescu: «è arrivato Stanculescu!» - Capitolo XLII. Un processo stalinista - Capitolo XLIII. Sessantadue metri alla morte - Capitolo XLIV. Insieme al muro, separati al cimitero – Epilogo - Appendici Documentali - I. I momenti cruciali della caduta di Ceausescu - II. I congiurati anticeausisti - III. La Lettera dei Sei - IV. Partecipanti alla riunione del CPEx del 17 dicembre 1989 - V. Stenogramma della riunione del CPEx del 17 dicembre 1989, ore 17.00 - VI. Stenogramma della teleconferenza del 17 dicembre, ore 18.00 - VII. Stenogramma della teleconferenza del 20 dicembre 1989, ore 18.00 - VIII. Discorso di Nicolae Ceausescu a Tvr del 20 dicembre 1989, ore 19.00 - IX. Discorso di Ceausescu alla mobilitazione del 21 dicembre 1989, ore 12.30 - X. Stenogramma della teleconferenza del 21 dicembre 1989, ore 18.00 - XI. Stenogramma della riunione del CPEx del 22 dicembre 1989, ore 10.00 - XII. Decreto presidenziale per l'istituzione dello stato di necessità in tutto il Paese - XIII. Decreto del Cfsn per l'istituzione del Tribunale militare straordinario - XIV. Atto di accusa - XV. Stenogramma del processo - XVI. Sentenza - XVII. Denuncia di Vera Nicolcioiu - Postfazione
|