Geografia e storia nella Grecia antica Stampa E-mail

Francesco Prontera

Geografia e storia nella Grecia antica

Casa editrice Leo S. Olschki, pagg.IV-267, Euro 28,00

 

prontera_geografia  IL LIBRO – Francesco Prontera raccoglie in questo volume una ventina di contributi, pubblicati nell’arco di circa quindici anni, che sono accomunati dall’intenzione di collocare nel loro contesto storico e culturale le rappresentazioni della geografia antica, letterarie e cartografiche. Attraverso una rilettura dei testi, talvolta frammentari, si delinea l’impronta che la storia ha lasciato sulle costruzioni della cartografia antica e sulla stessa tradizione della geografia greco-romana. Gli studi si rivolgono a figure di primo piano della scienza (Eratostene), della storiografia (Erodoto, Polibio) e della geografia greca (Strabone). Da questioni generali, che toccano la formazione e la trasmissione del sapere geografico, si passa alle particolari condizioni storiche, che alimentano il relativo progresso della cartografia antica dopo Eratostene e prima di Tolemeo. È un ‘progresso’ che riguarda non solo il profilo del Mediterraneo o dell’Asia-continente, ma anche gli spazi ‘regionali’ che disegnano la carta dell’ecumene: l’Iberia, l’Italia, la Sicilia e l’Asia Minore.

  DAL TESTO – “Nella delineazione erodotea dell'ecumene (IV, 36 sgg.) si stacca solo la figura dell'Asia, mentre le altre due porzioni appaiono in secondo piano. All'immagine dell'Asia, intesa come continente e come territorio del Gran Re, si aggiungono poi in diversi contesti narrativi altri dettagli topografici ed etno-geografici, i quali concorrono a completare il quadro generale, anche se poi in questo quadro dobbiamo registrare non poche contraddizioni e incongruenze. Verso settentrione il Caucaso (III, 97) il Caspio e un fiume Arasse segnano i confini del dominio persiano rispetto agli Sciti; sui sistemi oro-idrografici delle regioni interne l'informazione è frammentaria e soprattutto sconnessa rispetto alle coste del Ponto; non è chiaro il rapporto spaziale dell'acrocoro armeno con le regioni circostanti, e in particolare con il corso dell'Halys e dell'Eufrate, o ancora con la Colchide e con la Media. Sono incertezze e lacune che non possono sorprendere; come si evince dai mappamondi usati nel Liceo, ancora fino ad Aristotele (Meteor. I, 13, 350 a 14 sg.) si avevano idee vaghe e confuse sulla configurazione dell'Asia interna. Solo la conquista macedone pose le premesse per una migliore conoscenza da parte dei Greci degli spazi che si estendevano a oriente e a occidente dell'Eufrate.”

  L’AUTORE – Francesco Prontera, ordinario di Storia greca all’Università di Perugia, ha fondato nel 1992 la rivista internazionale «Geographia Antiqua» (Firenze, Leo S. Olschki), che tuttora dirige. I suoi studi riguardano prevalentemente le rappresentazioni dello spazio geografico nella letteratura greca (Erodoto, Polibio, Strabone) e nella cartografia antica (Eratostene, Tolemeo, la Tabula Peutingeriana) esaminate nel loro contesto storico. Una raccolta in castigliano di alcuni contributi è uscita nel 2003 (Otra forma de mirar el espacio: geografía e historia en la Grecia antigua, Málaga, CEDMA).

  INDICE DELL’OPERA - Premessa – Testi - 1. Sull'esegesi ellenistica della geografia omerica - 2. Identità etnica, confini e frontiere nel mondo greco - 3. L'Italia nell'ecumene dei Greci - 4. Dall'Halys al Tauro. Descrizione e rappresentazione nell'Asia Minore di Strabone - 5. Ecateo e la carta di Erodoto - 6. La geografia di Polibio: tradizione e innovazione - 7. Sulle rappresentazioni mitiche della geografia greca - 8. Geografia e corografia: note sul lessico della cartografia antica - 9. Marciano di Eraclea e la geografia antica - 10. Asia, Hellàs, Sikelìa, Italìa: note sulla geopolitica nel V sec. a.C. – Carte - 1. Geografia nautica e rappresentazione litoranea della Magna Grecia - 2. Sulle basi empiriche della cartografia greca - 3. Centro e periferia nei mappamondi greci - 4. La penisola iberica nella cartografia ellenistica - 5. L'Asia Minore nella carta di Strabone - 6. Strabone e la tradizione della geografia ellenistica - 7. La Sicilia nella cartografia antica - 8. Carta e testo nella geografia antica - Indice selettivo dei nomi e delle cose notevoli - Indice dei passi discussi