Vita di Giuseppe Mazzini |
![]() |
![]() |
Jessie White Mario Vita di Giuseppe Mazzini Castelvecchi, pagg.470, Euro 25,00
DAL TESTO – “Giuseppe Mazzini ebbe il merito immenso di avere compreso la grandezza del popolo suo, unico tra i popoli del mondo per comprensione di un'idea, per potenza di sacrificio. E mentre papa e principe non sognavano che potere e territorio ingrandito, mentre Gioberti predicava una lega di Stati aristocratici e assoluti, una specie di Consiglio amfitrionico sotto la presidenza del papa, mentre Balbo e D’Azeglio si accontentavano di un’Italia divisa in tre o più regni con una lega di principi e l'Austria compensata a danno di altre nazionalità, inaugurando il sistema che Cavour continuò, Mazzini, fulminandoli tutti dall’altezza del principio, fece penetrare l’eterno suo grido fin entro l'intima coscienza dell'infimo popolo. L’AUTRICE – Jessie White Mario fu una patriota e scrittrice di origine inglese (Portsmouth 1832 - Firenze 1906). Interessata al Risorgimento italiano da Garibaldi a Nizza (1855), avvicinatasi a Londra a G. Mazzini, aderì alle dottrine rivoluzionarie italiane, che divulgò con una serie di conferenze in Inghilterra. Venuta in Italia, coinvolta nel moto mazziniano del 29 giugno 1857 a Genova, fu arrestata ed espulsa con A. Mario, che ella sposò pochi mesi dopo in Inghilterra. Seguì Garibaldi nella campagna del 1867 e in quella francese del 1870. Scrisse tra l'altro: I garibaldini in Francia (1871); La miseria di Napoli (1877); La vita di G. Garibaldi (1882); A. Bertani e i suoi tempi (2 voll., 1886); The birth of modern Italy (pubbl. 1909). Raccolse gli scritti di C. Cattaneo, di A. Mario, di A. Bertani e di Mazzini. INDICE DELL’OPERA - Introduzione del curatore - Vita di Giuseppe Mazzini – Dedica - Elogio di Giosuè Carducci - A chi legge - Capitolo primo. 1805-20 (Nascita - Genitori - Delicatezza fisica - Precoce intelligenza - Tratti speciali - Profezia del mendicante romano - Lettera di Patroni intorno all'educazione - John Stuart Mill - Genova e la sua repubblica - Sdegno contro gli alleati - Pareto a Parigi - Nobile condotta di Brignole Sale – Prima proposta per l'indipendenza e l'unità italiana - Bentinck e Mackintosh protestano in Inghilterra - Fine di Castlereagh - Genova consegnata, irrisa e densa - Disprezzo dei genovesi pei nuovi regnanti - Studii - Miserie nel genovesato - Ricordi che Mazzini serbò de' suoi genitori - Quadro di quei tempi descritto da Giovanni Ruffini - Strage degli studenti a Torino – Impressioni degli studenti genovesi) - Capitolo secondo. 1815-21 (La storia ad usum delphini - Il Piemonte dopo il ritorno di Vittorio Emanuele - La Lombardia dal 1814 al 21- Federico Confalonieri – I federati - Il re di Napoli spergiuro - La gioventù di Carlo Alberto II - Il ministro piemontese a Laybach - I primordii della Rivoluzione Piemontese - Carlo Alberto vuole e non vuole - La rivoluzione scoppia in Alessandria, poi in Torino - Vittorio Emanuele abdica: nomina reggente Carlo Alberto - Carlo Felice nuovo re fulmina la rivoluzione, chiama gli Austriaci, dichiara nulla la costituzione data dal reggente – Carlo Alberto ubbidisce, parte dal Piemonte - Rivoluzione a Genova - Invasione austriaca - I capi della rivoluzione vanno a Genova per imbarcarsi per la Spagna - Mazzini, trilustre, li vede, si dedica al compimento dell'opera loro) - Capitolo terzo. 1821-27 (Crisi morale sofferta da Mazzini, da Byron, da Shelley, da Carlyle - Mazzini volendo il bene altrui guarì dall'interna tristezza - I fratelli Ruffini e la loro madre - Federico Campanella - Mazzini studia medicina, poi legge - Il ritratto suo fatto da un compagno: un altro, fatto da Giovanni Ruffini - Esame pubblico di licenza, 18 maggio 1826 - Esame di laurea, 6 aprile 1827 - Avvocato dei poveri - La sua vocazione naturale - Bisogna rinunziarvi a pro della patria schiava - I suoi primi lavori – L’amor patrio di Dante - I romantici) - Capitolo quarto. 1821-27 (Scritti nell'Indicatore Livornese – L’Esule di Pietro Giannone - Lettera inedita di Mazzini a Giannone - Recensione di Mazzini sul Fausto di Goethe - Due scritti nell'Antologia di Firenze) - Capitolo quinto. 1829-31 (Mazzini affigliato ai Carbonari - Fa un viaggio in Toscana per fondare Vendite – Incontro con Guerrazi e Carlo Bini - Raimondo Dona, spia, denuncia i Carbonari al conte Venanson, governatore di Genova - Per ordine del re, Mazzini e altri otto sono arrestati - Prigione nella fortezza di Savona - Prima idea della Giovine Italia - Primo esiglio) - Capitolo sesto. 1830-32 (Mazzini esule - Nuove cospirazioni in Piemonte - Rivoluzione nell'Italia Centrale – Entusiasmo per la Francia - Disinganno - La prima spedizione di Savoia - Mazzini va in Corsica – Ciro Menotti e il duca di Modena – Gli Austriaci nell'Italia Centrale - Perfidia di Luigi Filippo – L’ammiraglio Bandiera e i profughi - Mazzini ritorna a Marsiglia - La notte di Rimini - Primo scritto politico - Morte di Carlo Felice -Speranze in Carlo Alberto re - La lettera di Mazzini a Carlo Alberto - La risposta del re - Mazzini si decide di fondare l'Associazione della Giovine Italia) - Capitolo settimo. 1832-33 (Ritratto di Mazzini a 23 anni - Primi scritti della Giovine Italia - I primi pionieri in Italia - Jacopo e Giovanni Ruffini - Arrivo a Genova dei primi scritti di Mazzini - Jacopo Ruffini acclamato capo della Giovine Italia in Genova - Le sue profetiche parole – Mazzini e i suoi colleghi giornalisti a Marsiglia - Rapida diffusione in Italia degli scritti e dell'associazione - I vecchi carbonari non trovano più candidati per il trono d'Italia - Prime persecuzioni in Francia - Le spie - Scoperta fatta a Genova degli scritti di Mazzini - Istruzioni - Lettera a Jacopo Ruffini - Altre carte sequestrate - Il governo del Piemonte fa la spia per conto dell'Austria – Mazzini espulso dalla Francia - Rimane nascosto in casa di Demostene Ollivier - Calunnie – Potenza della Giovine Italia nel 1832) - Capitolo ottavo. 1833 (Calunnie - Smentite ufficiali - Documento del ministero inglese provante l'assoluta innocenza di Mazzini - La Giovine Italia pensa all'azione - Carlo Alberto vigila - I primi arresti - Gli archivi segreti dell'Austria - I panegiristi del re assoluto cercano scolparlo indarno _ Tamburelli il primo martire - Dodici giovani uccisi - Calunnie del governo - Il vero piano dell'azione conosciuto dal re e da lui spedito all'Austria - Suicidio di Jacopo Ruffini – Commemorazione di lui fatta da Mazzini - La tragedia di Vochieri - Condanna di Mazzini a morte ignominiosa - Carlo Alberto ricompensa i carnefici credendoli suoi cugini) - Capitolo nono. 1834 (Gli esuli ardenti di vendicare le vittime – Giovanni Ruffini condannato a morte – Incontro tra Mazzini e Garibaldi - Indole e gesta di questi - Garibaldi membro entusiasta della Giovine Italia - I primordj della spedizione di Savoja - Ramorino - Delazione - Il tre febbraio – L’entrata in Savoja - Parte speciale presa da Mazzini narrata da Nicola Fabrizi (Lettera inedita) - Condotta di Ramorino - La spedizione fallita - Garibaldi, marinajo di leva, cospiratore, esule, condannato a morte) - Capitolo decimo. 1833-34-35 (Effetto delle condanne del '21 sulle popolazioni lombarde - Romagnosi - La Giovine Italia - I primordi - La scoperta - Gli arresti - Paride Zajotti - Zelo del Governo e del Console Sardo - Le spie - Mezzi nefandi usati coi prigionieri - Gabriele Rosa - Condanne – Persecuzioni ulteriori - Cesare Cantù - La Giovine Italia nelle Romagne, in Toscana, in Napoli) - Capitolo undecimo. 1834-35 (L’apoteosi di Mazzini - Abbandono - Persecuzione – Delazione - Lettera a Leopardi – Lettera ad un intimo amico di Parigi – La fonte delle forze di Mazzini - Fondazione della Giovine Europa - Cacciata degli esuli - Mazzini, Melegari e i fratelli Ruffini vivono nascosti in Losanna, poi in Berna - Corrispondenza con Lamennais - Idee religiose di Mazzini) - Capitolo duodecimo. 1835-36 (Propaganda Svizzera - Il giornale la Giovine Svizzera - Fede e avvenire - Nuove persecuzioni - Una circolare falsificata - Arresto di Mazzini e dei fratelli Ruffini - Complotto infernale ordito dalla polizia parigina - Scoperto - Nondimeno gli esuli sono sfruttati - La tempesta del dubbio - Mazzini elegge l'Inghilterra per asilo - Documento inedito) - Capitolo decimo terzo. 1837 (Arrivo in Inghilterra - Potere e ignoto - Dignità dei primi esuli - Mazzini si mette a scrivere per vivere - Difficoltà - I Ruffini sempre il suo primo pensiero - Lettere al Dott. Giglioli - Si rende padrone della lingua inglese - Primo articolo pubblicato - Quadro dell'Inghilterra nel 1837 - La Regina Vittoria diciottenne sale al trono - Mazzini si occupa dello stato dei poveri italiani in Londra - Riprende il lavoro della Giovine Italia - Lettera a G. B. Cuneo – Libro dei ricordi inedito) - Capitolo decimo quarto. 1838-43 (Mazzini ritrova manoscritti di Foscolo - Si mette in corrispondenza colla Donna Gentile per altre cose Foscoliane - Persuade l'editore Rolandi di pubblicare il Dante Foscoliano – Difficoltà insorte - I quattro volumi pubblicati - Continua il suo lavoro per vivere e la propaganda italiana – Dissapori - Primo volume degli scritti politici di Foscolo stampato da Mazzini in Lugano) - Capitolo decimo quinto. 1838-44 (Lavoro di Mazzini cogli esuli in Parigi a Marsiglia - Con Garibaldi e Cuneo in Montevideo - Livio Zambeccani - Adriano Lemmi – L’Apostolato Popolare - La Scuola Italiana gratuita in Londra - Amici inglesi - Scritti inglesi - Byron e Goethe - Molti tentativi e condanne in Italia) - Capitolo decimo sesto. 1844 (Nicola Fabrizi e la Legione Italiana - Tentativo d'accordo tra gli Unitari e i Repubblicani e i monarchici federalisti - Prime rivelazioni tra Mazzini e i fratelli Bandiera - La fede religiosa e politica dei Bandiera - Fuga di Emilio da Venezia - Di Domenico Moro dalla corvetta Adria – I fratelli si uniscono a Corfù - Lettere inedite dei fratelli alla madre - Ricciotti - Editto di citazione - Risposta dei fratelli – Essi pensano scendere in Calabria - Fabrizi e Mazzini si oppongono - Lettera di Fabrizi - Risposta di Emilio - Persistenza - Ultime lettere dei fratelli al padre - Sbarco in Calabria - Proclama agli italiani - Proclama ai Calabresi – Combattimento - Prigione - Difesa forzata - Anacarsi Nardi - L'agonia - La morte) - Capitolo decimo settimo. 1844-47 (Dolore di Mazzini per la catastrofe dei Bandiera - Slealtà del Governo inglese – Reazione del popolo per Mazzini e la causa italiana - Lettera di Carlyle – Primi frutti in Italia del sacrificio dei martiri - Primo atto politico della vita di Saffi - Lavoro dei moderati - Mazzini segue la linea diritta - Lettere sue inedite) - Capitolo decimottavo. 1848 (Festa dei Milanesi a Mazzini - Rivede la madre - La sua neutralità - Il Governo Provvisorio - La fusione - Proteste di Pompeo Litta e dell'abbate Anelli - Lettera di Carlo Cattaneo - L'Italia del Popolo - Mazzini soldato - La guerra regia, la lotta, la capitolazione – Garibaldi e i volontari - Mazzini a Lugano e a Marsiglia - Lettere inedite) - Capitolo decimo nono. 1849 (Stato d'Italia nel 1849 - Mazzini a Firenze lavora per l'Unità - A Roma organizza la guerra d'indipendenza - Lettera inedita a La Marmora - Postilla di questi - Dopo la catastrofe di Novara - Roma organizza la difesa contro l'Austria – I francesi scendono a Civitavecchia – La difesa di Roma - La caduta - Opinione di Lesseps su Mazzini - Unico dissenso tra Mazzini e l'Assemblea) - Capitolo ventesimo. 1849-53 (Addio di Mazzini a Roma - Lavoro a Ginevra - Tentativi di convincere i francesi radicali dei disegni di Bonaparte - Comitato nazionale - Guerra a Mazzini dai dissidenti - Sciesa ed altre vittime- Le cospirazioni di Mantova e di Milano - La famiglia Pistrucci – Persecuzioni e calunnie - I socialisti francesi - Saffi difende l'amico - Il governo piemontese dà la mano all'Austria contro gli esuli - Mazzini agli italiani - Lettera a Emilio Visconti-Venosta - A sua madre - La morte della madre - Fede nell'immortalità) - Capitolo ventunesimo. 1853-59 (Condotta di Mazzini durante la guerra della Crimea - In Inghilterra - In Italia – Corrispondenza con Kossuth - Persecuzioni in Svizzera - Pallavicino, Garibaldi, Manin e il partito monarchico - Lavoro per la Sicilia - Spedizione di Pisacane - Processo di Salerno e Genova - Condanne a morte) - Capitolo ventiduesimo. 1857-60 (Mazzini prevede l'alleanza e la guerra franco-sarda - Mazzini nell'intimità inglese – Lettera a Napoleone; a Cavour - Scritti nell'Italia del Popolo e nel Pensiero ed Azione – Lacero tra gli esuli - Cospirazione nella Sicilia - La guerra - Protesta dei repubblicani - Profezie avverate - La pace di Villafranca - Mazzini in Firenze - Lettera a Ricasoli - Garibaldi nel centro - Il passaggio del Rubicone impedito - Crispi in Sicilia - Partenza di Rosalino Pilo – Lettera di Mazzini ai Siciliani - Partenza di Garibaldi coi Mille - Sbarco a Marsala - Morte del pioniere Rosalino Pilo) - Capitolo ventesimo terzo. 1860 (Ultimi tentativi per salvare Nizza – Il 29 maggio, sacrificio consumato - Spedizione lasciata da Garibaldi ad Orbetello per portare la rivoluzione negli Stati Pontifici - Lavoro di Mazzini e Bertani allo stesso fine - Partenza di Medici e Cosenz per la Sicilia - Nicotera in Toscana - Cavour impedisce - Mazzini annessionista - Mazzini a Napoli - Lettera di Garibaldi a lui - Plebiscito - Abboccamento tra Mazzini e Garibaldi - Partenza del liberatore) - Capitolo ventesimo quarto. 1860-62 (Guerra per Venezia - Propaganda per Roma - Morte di Cavour - Ricasoli e la libertà – Rattazzi - Sarnico – Aspromonte) - Capitolo ventesimo quinto. 1862-67 (Dopo Aspromonte - Lavoro per il veneto - Corrispondenza col re - Testimonianza di Garibaldi per Mazzini - La Convenzione - Lettera di Mazzini a Crispi - Eroismo dei veneti e dei trentini - Campagna del 1866 - Roma e i romani dopo la partenza dei francesi) - Capitolo ventesimo sesto. 1867-70 (Mentana - Condotta di Mazzini - Durante - Dopo - Il lavoro repubblicano - Grave malattia - Gaeta - Trionfo delle nazionalità) - Capitolo ventesimo settimo. 1871 (Dottrine di Mazzini - Lotte contro l'anarchia) - Capitolo ventesimottavo. 1872 (Ultime lotte - Ultimi lavori - La morte) – Note - Note del curatore - Indice dei nomi notevoli
|