La Sicilia musulmana Stampa E-mail

Alessandro Vanoli

La Sicilia musulmana

il Mulino, pagg.240, Euro 13,00

 

vanoli_sicilia  IL LIBRO – Considerandone i tratti peculiari, l’«unicità» soprattutto geografica, molto si può capire degli eventi che condussero all’occupazione islamica della Sicilia. Per due secoli, dal nono all’undicesimo, l’isola fu retta dai musulmani, che l’avevano strappata all’impero bizantino. Un lungo dominio che finirà con la conquista da parte dei normanni. Una presenza cruciale, che ha lasciato tracce incancellabili: questo libro ne offre una sintesi accurata, collocandosi nel solco della grande fioritura degli studi sul tema, che ha coinvolto non solo gli storici ma anche gli archeologi, i numismatici, oltre a ebraisti e arabisti.

  DAL TESTO – “Torniamo allora alla storia degli ebrei siciliani. Di cosa accadde loro nei primi anni di conquista islamica ben poco è noto. Tra le pochissime fonti a nostra disposizione, vi è la testimonianza oculare del monaco Teodosio, incontrato molte pagine fa: raccontando della sua prigionia dopo la presa di Siracusa, descrisse fra i suoi compagni uomini di varie nazionalità, tra cui anche degli ebrei (peraltro non necessariamente siracusani). Il loro destino possiamo solo provare a immaginarlo: forse furono venduti come schiavi, forse furono riscattati dalla loro comunità, come già a quel tempo spesso accadeva. In ogni caso, in pochi anni, la conquista musulmana della Sicilia dovette provocare un drastico cambiamento nelle condizioni di vita degli ebrei nell'isola. In primo luogo perché essi videro modificarsi profondamente la loro posizione legale, passando dal dominio dei bizantini alla tutela islamica fornita dalla dimma. Secondariamente, perché tale passaggio di potere corrispose anche e soprattutto al passaggio verso una differente sfera culturale, linguistica ed economica. Gli ebrei siciliani entrarono nell'orbita delle comunità ebraiche orientali, nordafricane e spagnole, indebolendo progressivamente i loro contatti con le comunità dell'Italia continentale: si apriva per loro lo spazio immenso dei legami commerciali e sociali della dār al-islām.”

  L’AUTORE – Alessandro Vanoli è assegnista presso il Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’Università di Bologna. Con il Mulino ha pubblicato anche La reconquista (2009).

  INDICE DELL’OPERA - Introduzione – I. L'eredità antica: tra Roma e Bisanzio (1. Roma e il primo cristianesimo - 2. Da Roma a Costantinopoli - 3. La Sicilia e Bisanzio: problemi di prospettiva - 4. La Sicilia tra Bisanzio e l'islam - 5. Un'isola bizantina - 6. La militarizzazione dell'isola e le tensioni del IX secolo) - II. L'islam nel Mediterraneo (1. Il mondo islamico prima della conquista - 2. Lo spazio politico islamico e identità sociale - 3. Il Nordafrica e la Spagna:1'avanzata verso occidente - 4. I berberi e l'eredità dell'Africa - 5. La dinastia aghlabide) – III. La spedizione in Sicilia (1. Le fonti: le cronache della conquista - 2. I primi contatti tra Sicilia e islam: definire la pirateria - 3. I presupposti dell'invasione - 4. Lo sbarco in Sicilia - 5. Le prime fasi della spedizione) - IV. Il consolidamento del potere (1. Il potere musulmano sull'isola - 2. La nascita di una società islamica siciliana tra arabi e berberi - 3. Le ultime fasi della conquista e la caduta di Siracusa - 4. L'islam in Italia meridionale - 5. Malta e le altre isole) - V. La Sicilia aghlabide (1. Le prime rivolte e le ultime spedizioni aghlabidi - 2. Il potere aghlabide e la trasmissione dell'autorità - 3. Il diritto malikita in Sicilia) - VI. I Fatimidi in Sicilia (1. La fine dell'unità politica islamica e l'avvento dei Fatimidi - 2. I Fatimidi in Sicilia - 3. L'emirato dei Kalbiti - 4. La politica fatimide in Sicilia) - VII. L'arabizzazione della società siciliana: musulmani e cristiani (1. Arabizzazione e islamizzazione - 2. Dimmī: i non musulmani - 3. I cristiani nella Sicilia musulmana) - VIII. Gli ebrei nella Sicilia musulmana (1. L'ebraismo siciliano prima dell'islam - 2. Il problema delle fonti: la «genizah» del Cairo - 3. Gli ebrei nella Sicilia musulmana) - IX. Il territorio e la sua gestione (1. La Sicilia musulmana: insediamento, fortificazioni e spazio rurale - 2. Agricoltura, nutrizione e carestie - 3. Le acque) - X. Le città, gli uomini e i commerci (1. La Sicilia musulmana e lo spazio urbano - 2. La nascita di una capitale: breve storia di Palermo - 3. Giudici e maestri - 4. Medici - 5. Mercanti - 6. Dalla città al mare: la Sicilia musulmana e la rete commerciale mediterranea) - XI. L'immagine della Sicilia all'epoca dell'islam (1. Il mondo d'occidente visto dagli arabi - 2. Sicilia - 3. L'isola e il suo vulcano - 4. L'isola e le tracce degli antichi) - XII. La fine della Sicilia musulmana (1. I cambiamenti dello spazio mediterraneo - 2. Le ribellioni in Sicilia - 3. La politica bizantina negli ultimi anni della Sicilia musulmana - 4. Dai Kalbiti ai «regni di "tā’ifa?») - XIII. La caduta dell'isola (1. Invasioni e conquiste: i normanni - 2. Le prime fasi della conquista normanna della Sicilia - 3. Il procedere della conquista normanna - 4. Gli ebrei negli ultimi anni della Sicilia musulmana) - XIV. Musulmani in un'isola cristiana (1. Il regno normanno - 2. I musulmani durante il regno normanno - 3. La lingua e la cultura araba presso i normanni - 4. L'arte islamica presso la corte normanna - 5. L'immagine araba dell'isola all'epoca dei normanni: geografi e viaggiatori - 6. La fine dei musulmani in Sicilia) - Indice dei nomi