Gli ultimi giorni di Stefan Zweig |
![]() |
![]() |
Laurent Seksik Gli ultimi giorni di Stefan Zweig Gremese, pagg.206, Euro 14,00
DAL TESTO – “Detto tra noi, e lo affermo perché non avete l'aria da ebrei: a ciascuno il proprio turno! Insomma, la ricchezza del mondo era ebrea. La ruota gira. Alla fine, ne usciranno comunque. Hanno un istinto di sopravvivenza molto sviluppato. Il problema è che ora sono in troppi qui, occupano posti molto importanti, sono talmente arrabbiati con Hitler che sono capaci di farci entrare in guerra con lui. Guardate cosa fanno negli Stati Uniti, spingono le porte di Roosevelt e finiranno per coinvolgere nella loro causa il popolo americano, che invece è un popolo di pacifisti; un popolo di pacifisti idioti, aggiungerei. Guardate dove Blum ha portato i francesi. Quei farabutti di tedeschi sfilano sotto l'Arco di Trionfo. È evidente, Blum non è all'altezza di Hitler. Gli ebrei vanno bene per la finanza e i bei discorsi, ma con un'arma in mano non valgono niente. Avete visto le immagini delle truppe tedesche dentro Parigi? Senza schierarsi con una parte o con l'altra, bisogna ammettere che avevano un'andatura fiera e, dopotutto, un po' di ordine non farebbe male alla Francia. No, speriamo che gli ebrei di qui non ci trascinino in un conflitto…” L’AUTORE – Laurent Seksik, scrittore e medico, ha pubblicato, oltre a questo, i romanzi La consultation, La folle histoire (Premio Littré), Les mauvaises pensées (Premio Wizo), La légende des fils (Flammarion, 2011), e la biografia di Albert Einstein (Gallimard Folio, 2008). INDICE DELL’OPERA – Settembre – Ottobre – Novembre – Dicembre – Gennaio - Febbraio
|