Chi vola vale |
![]() |
![]() |
Lucio Zanon di Valgiurata Chi vola vale 24 Ore Cultura, pagg.256, Euro 42,00
DAL TESTO – “Il periodo che va dagli anni venti fino alla fine della seconda guerra mondiale è quel lasso di tempo in cui l'aeronautica compie forse la sua evoluzione più significativa, certamente la più affascinante. Da esperienza pionieristica, quando tutto era ancora da inventare, diventa un sistema collaudato, organizzato e tecnologicamente avanzato, ed un mezzo di trasporto passeggeri tra i più affidabili. È un momento storico appassionante, soprattutto negli anni prebellici, quando l'aviazione è pura avventura, coraggio, ingegno e passione. Paradigma di quegli anni è la trasvolata atlantica di Italo Balbo del '33, sei anni dopo quella in solitario di Lindbergh. A capo di una squadriglia di 24 idrovolanti Savoia Marchetti S55 partì da Orbetello per arrivare fino a Chicago, e ritornò in volo. Un'impresa che impressionò il mondo, e i cui artefici ebbero, negli Stati Uniti e in Patria, onori solitamente riservati ai conquistatori. Ancora oggi di grande fascino, anche per me e per lo sviluppo della mia collezione, che affonda le radici proprio in Italia.” L’AUTORE – Lucio Zanon, laureatosi in giurisprudenza all’Università di Torino nel 1979, ha successivamente conseguito il titolo di Master of Laws presso la London School of Economics a Londra. Rientrato in Italia, ha esercitato la professione legale dal 1981 al 1985 pubblicando numerosi scritti sul tema del Diritto della Concorrenza della CEE. Dal 1985 è esponente del vertice aziendale del gruppo bancario Credito Emiliano – CREDEM e ha contribuito attivamente, in questi venticinque anni, al successo economico ed alla crescita costante dell’istituto. Nel 1989 è stato tra i soci fondatori del Gruppo Fenera, holding di partecipazioni con attività diversificate nei settori industriale, immobiliare e bancario-finanziario, di cui é attualmente Presidente e Amministratore Delegato. Nel 2009 è stato insignito dell’onorificenza dell’Ordine al “Merito del Lavoro” della Repubblica Italiana, acquisendo pertanto il titolo di Cavaliere del Lavoro. INDICE DELL’OPERA - Introduzione, di Roberto Gentilli - Lucio Zanon di Valgiurata: La passione del collezionista. Intervista di Christian Benna - Fiat CR.20 Asso - 21 Dornier DO X - Le crociere aeree transatlantiche - La trasvolata del 1931 - La trasvolata del 1933 - Macchi MC.72 - Il millepiedi e la rondine - Caproni CA.133 - S.81 Pipistrello - Imam RO.41 - L'aviazione d'assalto... e gli assaltatori - Caproni AP.1 - Breda Ba.55 Nibbio - Breda BA.88 Lince - Imam RO.57 - Caproni CA.310 Libeccio - Caproni CA.135 - Fiat BR.20 Cicogna - Cant Z.505 Airone - Fiat RS.14 - Fiat G.50 Freccia - Fiat G.50 Veloce - Cant Z.1007 Alcione - L'ultimo volo di Bruno - Siai Marchetti S.79 Sparviero - Il Gruppo Aerosiluranti dell'ANR – Siai Marchetti SM.91
|