Le sorti del guerriero |
![]() |
![]() |
Georges Dumézil Le sorti del guerriero Adelphi Edizioni, pagg.213, Euro 24,00
DAL TESTO – “È noto che Arjuna rappresenta l'ideale dei guerrieri. Figlio o incarnazione parziale di Indra, egli ha tutte le qualità di questo dio, a cui aggiunge una distinzione e un controllo di sé che ci si rammarica di non trovare nel suo modello. Non soltanto i maestri d'arme umani lo hanno preparato alla sua ineguagliabile carriera, ma gli stessi dèi, che lo ricevevano nell'altro mondo, hanno avuto cura di procurargli armi meravigliose. Il prezzo che egli paga per questo privilegio è di vivere indefessamente nelle fatiche e nei pericoli. Anche dopo l'ardua battaglia di Kuruksetra, egli non conosce riposo: quando il fratello maggiore, il re Yudhisthira, decide di celebrare la cerimonia imperiale per eccellenza, il sacrificio del cavallo (aśvamedha), toccherà a lui, secondo la regola tramandata dai libri liturgici, scortare per un intero anno la futura vittima nella sua libera corsa attraverso i regni dell'India, ingaggiando in sua difesa battaglia su battaglia.” L’AUTORE – Georges Dumézil (1898 - 1986), linguista e filologo francese di fama mondiale, ha rivoluzionato, negli ultimi sessant'anni, la visione delle civiltà indoeuropee. INDICE DELL’OPERA - Introduzione - Nota sulle trascrizioni – Abbreviazioni - I. Le gesta di Tullo Ostilio e i miti di Indra - 1. Mito e epopea - 2. Gli «Horatii» e gli «Āptya» - 3. Mezio Fufezio e Namuci - 4. Rapporti della funzione guerriera con le altre due funzioni - 5. Eredità indoeuropea - II. I tre peccati del guerriero - 1. Solitudine e libertà - 2. Indra peccatore - 3. I tre peccati e le perdite che Indra subisce nel «MārkandeyaPurāna» - 4. I tre peccati di Śiśupāla, di Starcatherus, di Eracle - 5. Gli ultimi Tarquini, padre e figlio - 6. I tre peccati di Soslan e di Gwynn - 7. Le fatalità della funzione guerriera - 8. Altri racconti - III. Il personale divino della funzione guerriera - 1. Il personale divino della funzione guerriera nel «RgVeda» e nell'«Avesta» - 2. Il personale della funzione guerriera a Roma e in Scandinavia - IV. Aspetti della funzione guerriera - 1. I momenti di una carriera eroica - 2. Vrtrahán, Vǝrǝrağna, Vahagn - 3. Guerrieri e forme animali - 4. Schemi e accessori - 5. Segni sull'eroe
|