Dentro e fuori Casapound Stampa E-mail

Daniele Di Nunzio - Emanuele Toscano

Dentro e fuori Casapound
Capire il fascismo del Terzo Millennio

Armando Editore, pagg.160, Euro 15,00

 

dinunzio_toscano_casapound  IL LIBRO – Il volume presenta i risultati di una ricerca sul movimento di destra CasaPound, per comprendere le ragioni dei militanti e dei frequentanti, gli orientamenti culturali e gli obiettivi politici. CasaPound attrae molte persone, soprattutto giovani, che rifiutano la società attuale, che vogliono lottare per cambiarla e cercano di farlo con uno stile diverso da quello della politica tradizionale, attraverso occupazioni, concerti, conferenze, serate nei pub, progetti, mobilitazioni. Quali sono i limiti e le opportunità che hanno gli individui per riuscire ad affermare se stessi e la propria libertà, in questa impresa collettiva? Gli autori provano a rispondere a questa domanda, per comprendere chi sono gli individui "dentro CasaPound" e quale il senso del loro agire, con una ricerca che è il frutto di un anno di osservazione partecipante al suddetto movimento politico.

  DAL TESTO – “CasaPound si rifà direttamente alla dottrina fascista originaria che, per quanto promotrice di politiche sociali radicali e antiborghesi, non immaginava in nessun modo una società senza classi e senza Stato. Come sostiene lo storico Gentile - uno dei massimi esperti di fascismo in Italia - nel suo libro Fascismo, Storia e Interpretazione (2002), il ruolo giocato dal sindacalismo rivoluzionario nella costruzione dell'ideologia e della prassi fascista è stato sicuramente importante. Questi militanti però, al momento della loro adesione al movimento fascista, avevano già abbandonato e ripudiato i fondamenti dell'ideologia marxista quali la lotta di classe, il primato rivoluzionario del proletariato, l'abolizione delle classi, la fine dello Stato, l'internazionalismo. Secondo Gentile è quindi errato parlare di fascismo come eresia del marxismo poiché «rispetto al marxismo e al sindacalismo, i fascisti provenienti dalla  sinistra marxista, come lo stesso Mussolini, non erano eretici, ma dei veri e propri atei, nel senso che negavano radicalmente e integralmente tutte le idee del marxismo e del socialismo egalitario internazionalista» […].”

  GLI AUTORI – Daniele Di Nunzio coordina l'Osservatorio "Analisi e intervento sulle condizioni di salute e sicurezza" dell'Ires-CGIL. Attualmente è iscritto al Dottorato di ricerca in Sociologia all'École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi, sotto la direzione del Prof. Michel Wieviorka. Ha partecipato a numerose ricerche sui temi di salute e sicurezza, con gruppi di lavoro nazionali e internazionali.
  Emanuele Toscano è ricercatore a tempo determinato presso La Sapienza Università di Roma. È professore a contratto presso l'Università de l'Aquila, dove insegna Sociologia Generale. È Associate Fellow presso il CRER - Center far Research in Ethnic Relations dell'University of Warwick, dove ha anche svolto ricerche  con una borsa di studio Marie Curie Training Site. È editor-in-chief del giornale telematico "New Cultural Frontiers".

  INDICE DELL’OPERA - Prefazione, di Antimo Luigi Farro – Ringraziamenti – Introduzione - 1. Obiettivi della ricerca - 2. Il problema d'indagine: la tensione verso la soggettività in CasaPound - Capitolo 1. CasaPound (1.1. Si è perso un gatto - 1.2. La destra radicale prima di CasaPound - 1.3. ONC e OSA. Occupazioni Non Conformi e a Scopo Abitativo) - Capitolo 2. I discorsi e le proposte (2.1. La cittadinanza come appartenenza - 2.2. La sovranità popolare contro la globalizzazione - 2.3. Il governo dei processi di immigrazione - 2.4. Il Mutuo Sociale - 2.5. Tempo di essere madri - 2.6. Il Blocco Studentesco) - Capitolo 3. Essere a CasaPound (3.1. La musica, il sé, il corpo - 3.2. Impegno personale e azione collettiva - 3.3. La questione della violenza) - Capitolo 4. CasaPound nello spazio politico e mediatico (4.1. L'azione riflessiva di CasaPound - 4.2. Il fascismo e CasaPound - 4.3. L'Estremo Centro Alto e la destra radicale - 4.4. Il confronto "libero" con la sinistra - 4.5. CasaPound nell'arena dell'informazione) - Capitolo 5. CasaPound, democrazia e soggettività (5.1. I principi della democrazia - 5.2. La tensione tra CasaPound e la democrazia) - Capitolo 6. Considerazioni etnografiche (6.1. I dilemmi etici del ricercatore - 6.2. Perché una ricerca su CasaPound? - 6.3. La negoziazione dell'accesso al campo d'indagine - 6.4. La struttura della ricerca - 6.5. "Ma che siete diventati fascisti?") – Bibliografia - Materiale fotografico