Critica della prassi assoluta |
![]() |
![]() |
Paolo Bettineschi Critica della prassi assoluta Orthotes Editrice, pagg.164, Euro 16,00
DAL TESTO – “Ricondotta […] la storia al mutamento, e questo allo spirito, e poi lo spirito alla prassi, e ridotta invece la materia all'inerzia di ciò che è sempre uguale a se stesso e che per definizione è in sé estraneo ad ogni cambiamento, la possibilità di stringere il progresso storico prodotto dalla prassi spirituale in un rigoroso monismo materialistico escludente da sé ogni forma di spiritualità è inevitabilmente condannata a morire di una «intrinseca, profonda e insanabile contraddizione» - quella contraddizione consistente esattamente nel tentativo di «accoppiare» alla forma del divenire della prassi il contenuto dell'immobilità della materia «in quanto unica realtà». L’AUTORE – Paolo Bettineschi (Milano 1980) è dottore in filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dottore di ricerca nella stessa materia presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Collabora con la Cattedra di Filosofia morale e con il Centro Interuniversitario per gli Studi sull'Etica (CISE) di quest'ultima Università. Tra le sue pubblicazioni: Contraddizione e verità nella logica di Hegel (Milano, 2010); Metafisica e violenza (Milano, 2008, a cura di C. Vigna e sua); Tecnica, instabilità, angoscia. Interpretazione del tempo presente (in Etica di frontiera. Nuove forme del bene e del male, Milano, 2008, a cura di C. Vigna e S. Zanardo). INDICE DELL’OPERA - Presentazione, di Carmelo Vigna – Prefazione. Dalla prassi assoluta alla logica della presenza - Capitolo Primo. Rimozione della presupposizione naturalistica e compimento dell'idealismo hegeliano (1. Su naturalismo e idealismo 2. Sull'incompiutezza dell'idealismo hegeliano - 3. Sul toglimento della presupposizione hegeliana) - Capitolo Secondo. Dialettismo del pensare e fondazione dell'assolutezza del divenire (1. Sull'implicazione di astratto e concreto - 2. Sull'opposizione e sull'indefinita identificazione di Io e non-Io - 3. Sull'assolutezza della prassi e sulla libertà spirituale) - Capitolo Terzo. Ritorno della presupposizione e contraddizione dell'attualismo (1. Sul senso ambivalente del non-Io - 2. Sul gnoseologismo attuali stico) - Capitolo Quarto. Oltrepassamento della presupposizione e cominciamento della logica della presenza (1. Sull'identità di essere e pensiero e sulla presenza immediata - 2. Sulla necessità di un panlogismo puto e sul trascendimento della totalità dell'immediatamente presente) - Riferimenti bibliografici - Indice dei nomi
|