La Turchia contemporanea |
![]() |
![]() |
Lea Nocera
La Turchia contemporanea Dalla repubblica kemalista al governo dell'AKP Carocci Editore, pagg.160, Euro 12,50
DAL TESTO – "La Turchia rappresenta un caso significativo che dimostra la possibile coesistenza tra islam e democrazia. Infatti, con una composizione sociale a maggioranza musulmana, la Turchia è riuscita a stabilirsi come una nazione moderna con una solida struttura statale laica, trasformando il proprio sistema politico in una democrazia multipartitica e istituendo un'economia liberista [...]. Ciò appare particolarmente rilevante nello scenario delineatosi in seguito all'attentato alle Torri gemelle, che provoca un decisivo cambio di rotta nelle relazioni internazionali e soprattutto nella percezione dell'islam come minaccia terroristica. Nel contesto del post-11 settembre la Turchia si propone nella mediazione necessaria tra paesi islamici e i governi occidentali. Fuat Keyman suggerisce l'idea secondo cui osservando l'attuale politica estera turca è possibile notare che una percezione del paese fondata sulla peculiarità identitaria ha condotto a una presenza crescente e a un ruolo sempre più attivo della Turchia in alcune aree della politica mondiale. Queste aree sono così elencate: occupazione dell'Iraq e questione curda in relazione all'Iraq settentrionale; questione iraniana e futuro della regione mediorientale; posizione della Russia e futuro dell'Eurasia; infine, rispetto all'Europa, crisi del multiculturalismo e questione dell'islam [...]. La Turchia appare in questa prospettiva come un paese modello per la creazione di condizioni di pace, stabilità e democrazia in Medio Oriente, ma anche nel mondo islamico in generale. In tal senso il governo dell'AKP, seguito a regolari elezioni, e la definizione del partito come democrazia conservatrice sono fattori indicativi." L'AUTRICE – Lea Nocera insegna Lingua e Letteratura turca presso l'Università di Napoli "L'Orientale". I suoi studi si concentrano sulla storia contemporanea della Turchia con particolare attenzione alle dinamiche sociali, culturali, di genere e al fenomeno migratorio turco in Europa. INDICE DELL'OPERA - Introduzione - 1. L'era del partito unico (1923-45) (Dall'impero alla repubblica - Dalla guerra di indipendenza al Trattato di Losanna - Il Comitato unione e progresso - La repubblica del 1923 - La svolta autoritaria e il regime a partito unico - Il kemalismo - Le politiche di riforma - Le minoranze - L'economia - L'imposta sul patrimonio (Varlk Vergisi) - La politica estera - Ismet Inönü e la fine del partito unico (1938-45)) - 2. La transizione democratica. Dall'introduzione del multipartitismo al primo colpo di Stato (1946-60) (Dal partito unico al regime multipartitico - Le elezioni del 1950 - Il governo dei democratici - L'economia - Le politiche del lavoro - L'influenza americana - La politica estera - La società e la cultura - Islam e politica) - 3. La seconda repubblica (1960-80) (Il primo colpo di Stato - Il Comitato di unità nazionale - La Costituzione del 1961 - Il ritorno alle elezioni - Le elezioni del 1965 e il governo di Süleyman Demirel - Il nuovo scenario politico - Un decennio di instabilità - La politica economica - La politica estera - La migrazione - L'islam politico - Dalle contestazioni al radicalismo politico - Le minoranze: curdi, aleviti e questione armena) - 4. La terza repubblica. Dal colpo di Stato militare al governo islamico (1980-2002) (Il colpo di Stato e il regime militare (1980-83) - La nuova Costituzione - Le elezioni del 1983 - L'era Özal (1983-93) - Il ritorno di Süleyman Demirel e i governi di Tansu Çiller - Il "colpo di Stato postmoderno" (28 febbraio 1997) - Dalla chiusura del Refah Partisi alla nascita dell'AKP - Le elezioni del 2002 e il ritorno degli islamici - La politica economica - La politica estera - I rapporti con l'Europa - La questione curda - L'islam politico e l'islam culturale - Dalla militanza politica all'impegno civile - Il movimento femminista - La questione alevita) - 5. L'AKP al governo (2002-10) (La democrazia conservatrice - Il governo del 2002 - La crisi politico-istituzionale e le elezioni del 2007 - Le elezioni amministrative del 2009 - La politica economica - La politica estera - L'AKP e l'Unione Europea - La questione curda - La riforma costituzionale e il referendum del 12 settembre 2010 - Il processo di declino dei militari - Il caso Ergenekon) - Conclusioni - Cronologia - Elezioni politiche e suddivisione dei seggi - Presidenti della repubblica – Bibliografia - Indice dei nomi
|