La costituzione cristiana degli Stati |
![]() |
![]() |
Miguel Ayuso La costituzione cristiana degli Stati Edizioni Scientifiche Italiane, pagg.120, Euro 12,00
DAL TESTO – “[…] il sistema ispiratore delle costituzioni politiche delle nazioni moderne presenta in fondo il medesimo errore, sul versante pratico, della forma religiosa protestante cui si ispira; ciò che è stato appena espresso è in profondo accordo con il pensiero della Chiesa, manifestato chiaramente negli insegnamenti di Pio IX e riaffermato e sistematizzato con precisione e mirabile coerenza concettuale da Leone XIII. Questa serie di circostanze hanno fatto sì che «l'obbedienza a Dio prima che agli uomini non si scontra più solo con singole deliberazioni o con imposizioni idolatriche oppure di false religioni da parte dei poteri politici». Al contrario, «ci troviamo davanti ad azioni politiche in lotta contro il concetto stesso di Dio e miranti attivamente alla «secolarizzazione», all'allontanamento dalla vita umana di ogni orientamento eterno e trascendente, all'educazione degli uomini alla «morte di Dio» e all'autodeterminazione di sé stessi. L’AUTORE – Miguel Ayuso di questo volume è professore ordinario di Diritto costituzionale nella Facoltà giuridica dell’Università Comillas di Madrid. Dottore honoris causa in Giurisprudenza, magistrato e membro della Reale Accademia di Giurisprudenza e di Legislazione del Regno di Spagna, è Presidente dell’Unione Internazionale dei Giuristi Cattolici. INDICE DELL’OPERA - Introduzione - Capitolo I. Religione e società - Capitolo II. Esiste una dottrina politica cattolica? - Capitolo III. È mutata la dottrina politica cattolica? - Capitolo IV. Il problema dello Stato cattolico, oggi - Capitolo V. Chiesa e Stato in Spagna: la peculiarità del caso spagnolo – Conclusione. Dal laicismo alla laicità - Indice dei nomi
|