L'etica della produzione di moneta Stampa E-mail

Jörg Guido Hülsmann

L'etica della produzione di moneta

Edizioni Solfanelli, pagg.272, Euro 18,00

 

hulsmann_etica  IL LIBRO – La moneta è onnipresente nella vita moderna, ma la produzione di moneta non è ancora soggetta ad alcuna valutazione morale. Questo gap riguarda soprattutto gli aspetti morali delle moderne istituzioni monetarie, in particolare le banche, le banche centrali e la moneta immateriale. Il presente lavoro colma la lacuna mediante un’analisi interdisciplinare che coinvolge la politica economica, la filosofia realista e la dottrina morale cattolica. Nell’ultima parte, inoltre, sono tracciate le linee evolutive della storia monetaria occidentale a partire dal XVII secolo. Il volume si conclude con un accorato appello rivolto all’esigenza di un’urgente riforma monetaria globale.

  DAL TESTO – “Le istituzioni monetarie del nostro tempo richiedono, per diverse ragioni, un terribile bisogno di essere riformate. Tuttavia, l'attuale discussione sulla riforma monetaria, ammesso che vi sia, soffre di un'incredibile ristrettezza intellettuale. Naturalmente è impossibile fornire un antidoto nell'ambito di un breve studio, ma ciononostante la nostra esposizione potrebbe essere utile ad indicare la direzione in cui le alternative possono essere trovate. Una di queste alternative è la produzione naturale di moneta, anche se attualmente non gioca alcun ruolo pratico. È un fatto rilevante che non si possa aggirare l'ordinamento naturale neppure nella teoria, poiché soltanto esso offre un solido punto di partenza per qualsiasi studio serio delle istituzioni monetarie. E anche nella politica monetaria, come abbiamo affermato, esso è una specie di optimum optimorum.
  “Si noti che noi non consigliamo semplicemente di riportare indietro le lancette dell'orologio. Un ordinamento monetario naturale al giorno d'oggi sicuramente non sarebbe identico a quello che ci sarebbe stato nel XVI secolo. Non proponiamo l'abolizione delle carte di credito, dei conti correnti e di qualsiasi altra istituzione finanziaria attuabile che si possa originare sul mercato. L'obiettivo è quello di tornare al rispetto universale dei diritti di proprietà. Non occorre cambiare gli strumenti quali le banconote, la cartamoneta e l'organizzazione delle banche centrali; ma le norme legali sotto cui operano le banche centrali e sotto cui si produce la cartamoneta. Occorre abolire i privilegi legali delle banche centrali e delle autorità monetarie. Non c'è nessun fondamento logico che giustifichi di impedire ai cittadini di utilizzare le monete migliori e i migliori sostituti monetari. Al contrario, una riforma in tale direzione è necessaria per diverse ragioni. Occorrono provvedimenti immediati e vigorosi.”

  L’AUTORE – Jörg Guido Hülsmann è professore di Economia Politica presso la Faculté de Droit, d'Économie et de Gestion dell’Università di Angers, in Francia. È stato curatore di sei volumi, in particolare di importanti riedizioni di opere di Murray N. Rothbard e di Capital and Production di Richard von Strigl, per lunghi decenni non più disponibile al pubblico degli economisti. I principali testi da lui firmati sono: Deflation and Liberty (Auburn, AL, Ludwig von Mises Institute, 2008), Ordnung und Anarchie. Essays über Wirtschaft, Politik und Kultur (Grevenbroich, Lichtschlage, 2007) e Mises: The Last Knight of Liberalism (Auburn, AL, Ludwig von Mises Institute, 2007). L’edizione originaria del volume che qui per la prima volta viene presentato in italiano è stata pubblicata dal Ludwig von Mises Institute (Auburn, AL) nel 2008 con il titolo The Ethics of Money Production; sono già state pubblicate traduzioni in Francia, Germania e Cina. È poi in corso di pubblicazione l’edizione tedesca. Il prof. Hülsmann è direttore dell’Austrian Research Seminar di Parigi. I suoi interessi scientifici riguardano lo studio della moneta, della banca, dei mercati finanziari. La sua attività scientifica può essere seguita sulla pagina internet: http://guidohulsmann.com/.

  INDICE DELL’OPERA - Presentazione, di Attilio Di Mattia - Prefazione - L'etica della produzione di moneta – Introduzione - 1. Produzione di moneta e giustizia - 2. Commenti sulla letteratura in materia - Parte 1. La produzione naturale di moneta - Capitolo 1. Monete (1. Divisione del lavoro senza moneta - 2. Origine e natura della moneta - 3. Monete naturali - 4. Moneta creditizia - 5. Cartamoneta e libero mercato - 6. Moneta elettronica) - Capitolo 2. Certificati monetari (1. Certificati fisicamente integrati con la moneta - 2. Certificati fisicamente indipendenti dalla moneta) - Capitolo 3. La moneta nel processo di mercato (1. Produzione di moneta e prezzi - 2. Ambito e limiti della produzione di moneta - 3. Effetti distribuzione - 4. L'etica della produzione di moneta - 5. L'etica dell'uso della moneta) - Capitolo 4. Considerazioni utilitariste sulla produzione della moneta (1. La produzione naturale di moneta è sufficiente - 2. Crescita economica e offerta di moneta - 3. Tesaurizzazione - 4. Lotta alla deflazione - 5. Prezzi vischiosi - 6. L'economia della moneta a buon mercato - 7. Stabilità monetaria - 8. Costi della moneta merce) - Parte 2. L'inflazione - Capitolo 5. Considerazioni generali sull'inflazione (1. Origine e natura dell'inflazione - 2. Forme di inflazione) - Capitolo 6. Inflazione privata: contraffazione dei certificati monetari (1. Svilimento - 2. Certificati a riserva frazionaria - 3. Tre origini della banca a riserva frazionaria - 4. Benefici indiretti della contraffazione in una società libera - 5. L'etica della contraffazione) - Capitolo 7. Entra in scena lo Stato: inflazione istituzionale mediante privilegi legali (1. Funzionari disonesti - 2. Moneta segno e certificati di moneta segno - 3. Inflazione e deflazione istituzionali) - Capitolo 8. Falsificazioni legalizzate (1. La legalizzazione dello svilimento e delle riserve frazionarie - 2. L'etica della legalizzazione delle falsificazioni) - Capitolo 9. Monopoli legali (1. Monopoli economici versus monopoli legali - 2. La moneta metallica di monopolio - 3. I certificati di monopolio - 4. L'etica del monopolio monetario) - Capitolo 10. Leggi sulla moneta a corso legale (1. Equivalenza legale e legge di Gresham - 2. Bimetallismo - 3. Privilegi di corso legale per i certificati monetari - 4. Privilegi di corso legale per la moneta creditizia - 5. I cicli economici - 6. Azzardo morale, cartellizzazioni e banche centrali - 7. Corso legale di monopolio - 8. L'etica del corso legale) - Capitolo 11. Sospensioni dei pagamenti legalizzate (1. La funzione sociale del fallimento - 2. L'economia delle sospensioni legalizzate - 3. L'etica delle sospensioni legalizzate) - Capitolo 12. La cartamoneta (1. Origini e natura della cartamoneta - 2. Transustanziazioni invertite - 3. Limiti della cartamoneta - 4. Azzardo morale e debiti pubblici - 5. Azzardo morale, iperinflazione e regolamentazione - 6. L'etica della cartamoneta) - Capitolo 13. L'eredità culturale e spirituale dell'inflazione istituzionale (1. Abitudini inflazionistiche - 2. Governo ipercentralizzato - 3. L'inflazione istituzionale e la guerra - 4. Inflazione e tirannia - 5. Corsa al ribasso nell'organizzazione monetaria - 6. Gli affari in un regime di inflazione istituzionale - 7. Il giogo del debito - 8. Alcune vittime spirituali dell'inflazione istituzionale - 9. Soffocamento della fiamma) - Parte 3. L'ordinamento monetario e i sistemi monetari - Capitolo 14. L'ordinamento monetario (1. L'ordinamento naturale della produzione di moneta - 2. Cartelli di produttori di moneta creditizia) - Capitolo 15. Sistemi monetari istituzionali nell'ambito dello Stato-nazione (1. Verso la produzione nazionale di cartamoneta: esperienze europee - 2. Verso la produzione nazionale di cartamoneta: esperienze americane - 3. Il problema dei tassi di cambio) - Capitolo 16. Sistemi bancari internazionali, 1871-1971 (1. Il Gold Standard classico - 2. Il Gold-Exchange Standard - 3. Il sistema di Bretton Woods - 4. Appendice: FMI e Banca Mondiale dopo Bretton Woods) - Capitolo 17. Sistemi internazionali di cartamoneta, 1971-? (1. Emergere degli standard di cartamoneta - 2. Fusione di cartamonete: il caso dell'Euro - 3. La dinamica degli standard multipli di cartamoneta - 4. Il vicolo cieco dell'unione mondiale della cartamoneta) – Conclusione (1. Due concezioni di capitalismo - 2. Riforma monetaria) - Bibliografia - Documenti Ecclesiastici - L'Autore