La provincia e l'Impero |
![]() |
![]() |
Mimmo Franzinelli – Alessandro Giacone La provincia e l'Impero Feltrinelli Editore, pagg.416, Euro 22,00
DAL TESTO – “I rapporti italo-russi costituiscono il principale punto di dissenso tra Roma e Washington. Gli americani imputano a Berlusconi la subalternità verso Putin su temi quali l'indipendenza del Kosovo, lo scudo missilistico voluto da Bush, il conflitto in Georgia... Nell'agosto 2008, l'ambasciatore Spogli precisa di avere ammonito i governanti italiani "facendo loro presente che un approccio morbido alle iniziative della Russia ai danni della Georgia rischia di compromettere la loro credibilità". Si profila un dissenso generalizzato sui grandi temi della politica estera: "I rapporti tra l'Italia e la Russia potrebbero diventare un punto di frizione se l'Italia continuasse a insistere affinché le pretese della Russia sul Kosovo, sulla Georgia, sull'Ucraina e sullo scudo missilistico vengano debitamente ascoltate in sede transatlantica e internazionale". Ad approfondire i contrasti interviene l'apertura berlusconiana al Trattato di sicurezza europeo, l'avveniristica architettura ideata dal neopresidente russo Dmitrij Medvedev per rimpiazzare Nato, Osce e Cfe. Una situazione paradossale, se si considera che l'Italia è tradizionalmente ritenuta dagli americani partner europeo più fidato. Si delinea insomma tra Roma e Washington un doppio binario di subalternità e di infedeltà, in un atteggiamento all'apparenza schizofrenico con proclami di alleanza coniugati con una prassi che in nome del realismo persegue interessi nazionali o addirittura privatistici.” GLI AUTORI – Mimmo Franzinelli, studioso del fascismo e dell’Italia repubblicana, è autore di numerosi libri, fra cui: per Bollati Boringhieri, I tentacoli dell’Ovra (1999, premio Viareggio 2000), Rock & servizi segreti (2010) e Autopsia di un falso. I Diari di Mussolini e la manipolazione della storia (2011); per Mondadori, L’amnistia Togliatti (2006), Il delitto Rosselli (2007) e Il Piano Solo (2010); per Rizzoli, La sottile linea nera (2008). INDICE DELL’OPERA - Prefazione, di Giorgio Galli - Parte prima. La provincia e l'impero - 1. Dai Pentagon Papers a WikiLeaks - Origine e divulgazione dei Pentagon Papers - La controinformazione di WikiLeaks e il "caso Assange" - 2. I rapporti italo-americani all'epoca di Bush e Berlusconi (2001-2006) - I fatti di Genova - La politica del governo Berlusconi: un colloquio con Bossi - La guerra in Iraq - Due malintesi senza conseguenze: il ritiro delle truppe italiane e l’”incidente Calipari” - Verso le elezioni del 2006 - 3. Un intermezzo: il secondo governo Prodi (2006-2008) - L'ambasciata Usa e il programma dell'Unione - Il secondo governo Prodi - Veltroni: un americano a Roma - La caduta di Prodi e la campagna elettorale - 4. Bush & Berlusconi, again (2008-2009) - L'idillio dei "Cento giorni" - Berlusconi e i giudici - I rapporti italo-americani - La guerra in Georgia - Cheney a Roma e Berlusconi a Washington – L’interregno tra Bush e Obama - Un'opposizione "frammentaria e inefficace" - Il commiato di Spogli: riflessioni conclusive sul rapporto Italia-Usa - 5. Berlusconi e l'amministrazione Obama (2009-2010) - Il Cavaliere gaffeur - Il problema degli ex detenuti di Guantanamo - Berlusconi negli Usa - Il G8 dell'Aquila (8-10 luglio 2009) - Il lucroso mercato del nucleare tricolore - La Lega vista dagli Stati Uniti - Berlusconi in difficoltà - 6. L'analisi statunitense su mafia, camorra e Mezzogiorno - La mafia: un problema internazionale - "Una piovra che cerca di controllare ogni cosa e uccide tutti i pesci" - Sarà possibile salvare la Calabria? - Un'isola felice: la Puglia - La morsa di Cosa nostra - 7. Le relazioni italo-russe tra familiarità, politica e affari - I gasdotti della politica tra Roma e Mosca - Il Cavaliere e il nuovo Zar - Informatori a stelle e strisce - Il "caso Lukashenko" - Le indagini di Hillary Clinton e le minimizzazioni del governo italiano su WikiLeaks - 8. Africa settentrionale e Medio Oriente tra affari, rivolte ed esodi di massa - L'asse Roma-Tripoli - Drammi e strumentalizzazioni dell'immigrazione - La lotta al terrorismo islamico – Conclusione – Note - Parte seconda. Dentro le rivelazioni di WikiLeaks - Tabella dei documenti WikiLeaks sull'Italia - I cablogrammi sull'Italia – Apparati - Cronologia 2001-2010 - Schede biografiche – Glossario - Indice dei nomi
|