Borghesia mafiosa |
![]() |
![]() |
Mario Casaburi Borghesia mafiosa Edizioni Dedalo, pagg.351, Euro 18,00
DAL TESTO – “Negli anni ’60, nell’ambito delle organizzazioni criminali calabresi inizia […] a operare una nuova generazione di mafiosi; si intravede un nuovo modo di delinquere, un nuovo modo di agire, un nuovo e più rapido modo di arricchimento. Una parte della ’ndrangheta opera il «grande salto», anche se le tradizionali cosche continuano in Calabria, e soprattutto nel Reggino, la loro abituale attività. Sta infatti progressivamente emergendo una nuova mafia composta da giovani, che sfida le forze dell’ordine. Il 12 ottobre 1969 due giovani dinamitardi, appartenenti alla malavita organizzata della Piana, lanciano una bomba rudimentale nel cortile del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Gioia Tauro. L’AUTORE – Mario Casaburi è incaricato di Didattica delle Lingue Moderne presso l’Università degli Studi «Magna Graecia» di Catanzaro. Collabora a numerose riviste. Tra i suoi libri: Per una storia della Calabria contemporanea. Da Melissa a Locri (2006), Il processo contro l’Intendente de Mattheis (2009). INDICE DELL’OPERA - Introduzione - 1. Il problema delle origini. Il nome - 2. Codici, rituali, struttura, «tribunali» - 3. Il consolidamento. Musolino, il mito del «brigante galantuomo» - 4. ’Ndrangheta e fascismo. La Repubblica di Caulonia - 5. Da Serafino Castagna, il mostro di Presinaci, alla «nuova» ’ndrangheta - 6. Tra bestiali violenze, stragi di innocenti e sequestri di persona - 7. Da imprenditrice a multinazionale del crimine - 8. Tra pentiti, eversione e massoneria - 9. Le proiezioni internazionali della ’ndrangheta - 10. ’Ndrangheta: gli affari. La «zona grigia». L’azione di contrasto e il ruolo della società civile - Conclusione - Appendici - I. Consiglio Regionale della Calabria, Commissioni Parlamentari antimafia e ’ndrangheta - II. Consiglio Superiore della Magistratura. Relazioni annuali dei Procuratori Generali di Calabria e ’ndrangheta - III. ’Ndrangheta e politica - IV. Chiesa e ’ndrangheta - V. Tra consenso, esaltazione della ’ndrangheta, immaginario collettivo, mentalità e comportamenti mafiosi - Bibliografia
|