I Maccari di Maccari |
![]() |
![]() |
a cura di Marco Vallora I Maccari di Maccari Edizioni Mazzotta, pagg.240, Euro 35,00
DAL TESTO – “L'attività di Maccari nel mondo delle riviste è stata instancabile: riviste longeve, come "Il Selvaggio", ad uscita quasi regolare. Riviste intermittenti e a singhiozzo, come "L'Antipatico". Riviste immaginarie ed auspicate, sempre promesse e mai realmente progettate, come "Il Rimbambito" o "Lo Stronzo". Con molte, puntuali simulazioni. Fingendo che tutti gli vogliano fare lo sgambetto, lui assente, per le feste pasquali o le ferie. Così come per le sue cariche. Persino "Bartoli sta tentando di darmi lo sgambetto, alla presidenza di San Luca. I suoi maneggi mi sono stati rivelati da una cugina di una domestica di Emilio Cecchi. So da tal fonte che egli ha trovato adesioni fra i soliti scontenti e che la congiura è a buon punto. Ti prego di far opera di persuasione presso i sediziosi, che hanno i loro depositi di armi presso una libreria controllata dal Msi. Mobilita i pochi infedeli, racimola qualche mezzo sicario toscano aiutami insomma e sarai principe anche tu. Dal Quartier Provvisorio, il tradito Mino Maccari". Lotta continua, davvero. Ma risaliamo all’’eziologia' dell"'Antipatico" (pensiamo al degrado odierno televisivo, a chi si è appropriato abusivamente di questo titolo nobile, con un antipatico per davvero! Segno dei tempi!).” IL CURATORE – Marco Vallora è nato nel 1953 a Torino, dove si è laureato con una tesi sul metaromenzo e l'autorispecchiamento nelle arti. Ha lavorato come critico cinematografico, storico dell'arte e consulente presso la casa editrice Einaudi. Ha tradotto e curato libri di cinema, semiotica, letteratura e arte. Collabora con diverse riviste (tra cui "Paragone", "L'indice" ecc.), quotidiani e settimanali. Con Gae Aulenti ha scritto Il Quartetto della Maledizione, sulle strutture del melodramma. Si è occupato di fenomenologia degli stili e del problema estetico del rapporto tra le varie arti. Ha collaborato all'Enciclopedia Utet del Novecento, alla Storia del Teatro, a cura di G. Davico Bonino e al Dizionario dei Personaggi della Letteratura Francese (Utet) e alla Storia della Letteratura Italiana (Giunti), a cura di E. Siciliano. Insegna Storia dell'Arte Contemporanea all'Università di Urbino ed è stato chiamato dal Prof. B. Adorni per tenere un corso di estetica e arte figurativa alla Facoltà di Architettura di Parma. Al Politecnico di Milano tiene corsi di Estetica dal 2003. INDICE DELL’OPERA – I Maccari di Maccari, di Marco Vallora - I Maccari di Maccari - Il quadro che non c'è - Io, Io, Io e poi? ("Per la patria e per il sé") - Famiglia, sola oasi - "Dagli amici mi guardo io" - La lingua sporca e la lent(icchia) dei criticonzoli - Dal bulino dell'Accademia alla pittura nuda - Stiribaccole e pied'in bocca: lasciate divertire il saltimbanco del corpo mio - Anche l'architettura è un corpo - In società (da parte dell'asociale) - Gioie e bigioie del séparé - Nel gran ballo brutto dello sporco politicume - Tutti a teatro: il naso tagliato - "Il Selvaggio", "L'Antipatico", "Il Rimbambito". Tra loghi, torchi e copertine – Apparati - Antologia critica - Notizie biografiche
|