Luoghi della poesia |
![]() |
![]() |
María Zambrano Luoghi della poesia Bompiani, pagg.722, Euro 28,00
DAL TESTO – “La filosofia più inalterabile, quella di Parmenide, la cantava egli stesso per le strade, le piazze, per i crocevia di quella sua povera terra, visitata certamente dagli dèi. Infatti nella filosofia bisogna cominciare con gli dèi e chieder loro voce e l'essere ascoltati. Era la memoria - Mnemosyne - la madre di tutte le Muse, e non solo della poesia. Perciò i dialoghi socratici di Platone sono memorizzati, sono parole della memoria. Anche i Vangeli cristiani erano qualcosa da memorizzare, parola nel tempo che la liturgia avuta sinora intonava, salmodiava, cantava. L’AUTRICE - María Zambrano (1904-1991) è fra le figure più complesse e vive del Novecento spagnolo. Maria Zambrano (Vélez Málaga, 1904 - Madrid, 1991), rappresenta una delle figure più interessanti e originali del panorama filosofico e letterario spagnolo contemporaneo. Studiò filosofia presso l’Università di Madrid da allieva prima, poi assistente di José Ortega y Gasset. Esiliata in Messico nel 1939, riuscì a rientrare in Spagna nel 1982. Nel 1988 ottenne il Premio Cervantes. Nel suo pensiero convergono e si fondono la riflessione politica, la mistica di Juan de la Cruz, la poesia di Machado, l’insegnamento di Ortega y Gasset. Da questo intreccio scaturisce la sua proposta di una ragione poetica. Fra le diverse opere pubblicate in Italia ricordiamo I beati (Feltrinelli, 1992), Dell’aurora (Marietti, 2000). IL CURATORE – Armando Savignano, ordinario di Filosofia Morale all’Università di Trieste, ha dedicato numerosi saggi all’ispanismo filosofico. Tra i libri più recenti: Introduzione a Ortega Y Gasset, Laterza, Bari 1996. Introduzione a Unamuno, Laterza, Bari 2001. Maria Zambrano. La ragione poetica, Marietti, Genova-Milano 2004. Panorama della filosofia spagnola del Novecento, Marietti, Genova-Milano 2005. Don Chisciotte. Illusione e realtà. Rubbettino 2006. Il vincolo degli anniversari. Saggi di filosofia spagnola contemporanea, Saletta dell’Uva, Caserta 2009. INDICE DELL’OPERA – Filosofia e poesia in María Zambrano, di Armando Savignano (1. In cammino verso la ragione poetica - 2. Unamuno-Zambrano - 3. Zambrano e la filosofia di Ortega - 4. La metafisica poetica di Machado - 5. Zubiri e Zambrano - 6. L'impegno etico-politico - 7. L'immensità dell'esilio - 8. Teoria della ragione poetica - 9. Filosofia, religione e mistica) - Cronologia della vita e delle opere di María Zambrano - L'unità di filosofia e poesia in María Zambrano, di Juan Fernando Ortega Muñoz - La presente edizione - Luoghi della poesia - A modo di prologo - Parte prima. La parola poetica - 1. Considerazioni sulla poesia - 2. La nascita della poesia - 3. Appunti sul tempo e la poesia - 4. La crisi della parola - 5. Poesia e storia - 6. La maschera della storia - 7. La storia, mezzo di visibilità? - 8. Poesia ed etica - 9. Il logos della parola - 10. La disputa sugli dèi tra la filosofia e la poesia - 11. L'imminente ritorno degli aedi - Parte seconda. Alcuni luoghi della poesia - 1. Miguel de Cervantes - 2. San Giovanni della Croce: dalla "notte oscura" alla più chiara mistica - 3. Antonio Machado e Unamuno, precursori di Heidegger - 4. Antonio Machado: un pensatore (appunti) - 5. Un poeta classico: Enrique de Mesa - 6. Intorno alla generazione del '27 - 7. Federico García Lorca - 8. León Felipe - 9. Presenza di Miguel Hernández - 10. La poesia di Luis Cernuda - 11. Emilio Prados - 12. José Bergamín: uccello variopinto - 13. Arturo Serrano Plaja: poesia e rivoluzione - 14. Sulla generazione del '50 - 15. Jaime Gil de Biedma - 16. José Ángel Valente - 17. Carlos Barral - 18. Lydia Cabrera, poeta delle metamorfosi - 19. Maria Vittoria Atencia: il riposo della luce - 20. Il poeta italiano Marino Piazzola - 21. Un saluto a Octavio Paz - 22. Cuba e la poesia di José Lezama Lima - 23. Pablo Neruda o l'amore per la materia - 24. Parola e poesia in Reyna Rivas – Appendice. Bibliografia delle opere di María Zambrano e della letteratura secondaria, a cura di Armando Savignano
|