Vietnam: le radici della resistenza Stampa E-mail

Enrico Lobina

Vietnam: le radici della resistenza
Consenso e strategia militare del Partito comunista indocinese nel nord Vietnam tra il 1941 ed il 1945

Città del Sole Edizioni, pagg.400, Euro 18,00

 

lobina_vietnam_le_radici_della_resistenza  IL LIBRO – Questo libro sul Viet Nam è un meticoloso lavoro di ricerca, una scrupolosa ricostruzione condotta negli archivi e con l’ausilio di una poderosa bibliografia, una diligente attenzione interpretativa e un’acuta riflessione analitica sorretta da un meritevole approccio multidisciplinare.
  Al centro della sua analisi è la storia politica e la politica sociale del Viet Nam e molti e compositi sono gli interrogativi che si pone alla ricerca delle radici storiche di avvenimenti e di idee. Radici storiche che richiedono un approccio di lunga durata che non tralascia il paese tradizionale, precoloniale, così da comprendere tutta una serie di caratteristiche specifiche della civiltà vietnamita. Non limitando la storia del Paese ai tempi più recenti, l’Autore dà prova di non temere di annodare il presente al passato e d’inserire i dati risultanti dall’osservazione all’interno di categorie storiche e/o culturali più ampie. In questo modo i differenti strati sovrapposti (sinizzazione, colonialismo, comunismo), pur modificati dalle recenti trasformazioni economiche e sociali, lasciano affiorare tracce antiche che continuano ad essere eloquenti.

  DAL TESTO – “La seconda guerra mondiale, evento chiave della storia del XX secolo, portò cambiamenti nei regimi politici e sociali di un gran numero di paesi. Il Viet Nam fu uno di questi, stretto tra la volontà anti-colonialista di Roosevelt, la debolezza francese, la sbandierata (e poco praticata) sfera di co-prosperità asiatica dei giapponesi, l'attenzione preoccupata dei cinesi e le velleità restauratrici di Winston Churchill.
  “Il Viet Nam, tuttavia, non era in cima alle priorità di nessuno dei grandi capi di stato che conducevano le operazioni militari. Per tutti gli apparati politico-militari, tranne i francesi e i giapponesi, era una questione largamente secondaria.
  “Così come in tutto il resto del mondo, in quegli anni furono l'andamento dello scontro militare, la politica estera e le relazioni internazionali gli elementi che fecero correre la storia. La rivoluzione d'agosto ebbe luogo perché il Viet Minh seppe sfruttare un'occasione unica determinata dall'andamento della seconda guerra mondiale nel Pacifico e dai rapporti tra le grandi potenze alleate nell'area.
  “L'interazione politica estera-politica interna, quindi, è ben presto emersa. […]
  “Lo stesso Ho Chi Minh, come vedremo, pur di stabilire contatti con le grandi potenze non esitò mai, anche a costo di essere imprigionato, ad intraprendere o a far intraprendere ai suoi luogotenenti lunghi e pericolosi viaggi nello Yunnan e nel Guangxi, dove si potevano contattare tutte le grandi potenze, fatta eccezione per i giapponesi ed i tedeschi.”

  L’AUTORE – Enrico Lobina è Dottore di Ricerca in "Storia, Istituzioni e Relazioni Internazionali dell'Asia e dell'Africa in età moderna e contemporanea". Ha lavorato per l'Ufficio Cooperazione allo sviluppo dell'Ambasciata d'Italia a Pechino e per l'OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro) ad Hanoi. Attualmente è funzionario della Regione Autonoma della Sardegna. Ha pubblicato saggi e articoli sull'Asia orientale e sudorientale.

  INDICE DELL’OPERA - Prefazione - Premessa - Parte prima. Viet Nam: lo spazio e la storia - 1. Nord Viet Nam: lo spazio geografico - 1.1. Riso e civiltà, o civiltà vietnamita del riso? - 1.2. Tonchino, Bac Bo e nord Viet Nam: differenti nomi per differenti fini - 1.3. Bac Bo: Cina o Asia sudorientale? - 1.4. Bac Bo: struttura e rilievi - 1.5. Il clima e la vegetazione - 1.6. L'idrografia e il controllo delle acque - 1.7. Le coltivazioni - 2. Spazio umano e sociale nel nord Viet Nam - 2.1. Spazio e azione dell'uomo - 2.2. Confucianesimo, tratto profondo della civiltà vietnamita - 2.3. Il villaggio - 2.4. Potere imperiale e villaggio: la lunga storia del popolo vietnamita - 2.5. Resistenza, ribellioni e rivoluzione: lotta armata e lotta politica - 2.6. Minoranze, Bac Bo e potere imperiale - 3. Il paradigma coloniale francese - 3.1. L'economia indocinese - 3.2. L'organizzazione politica - 3.3. La presenza militare - 3.4. La reazione rnonarchica - 3.5. Il colonialismo: la modernità distorta - 4. Nazionalismo, radicalismo e comunismo, tra lotta per l'indipendenza e questione sociale - 4.1. Il nazionalismo tra tradizione e modernità: il fallimento del can vuong - 4.2 Phan Boi Chau e Phan Chu Trinh: gli eredi - 4.3. Il radicalismo, il nuovo contesto sociale e le altre risposte - 4.4. La questione femminile - 4.5. Crisi economica e movimenti di massa: dall'individuale al sociale - 4.6. Il comunismo vietnamita dal 1925 al 1940 - Parte seconda. La seconda guerra mondiale ed il cambio di regime - 5. Guerra mondiale e calma tempestosa in Indocina - 5.1. Le relazioni internazionali all'alba della seconda guerra mondiale - 5.1.1. L'Unione Sovietica e le relazioni internazionali - 5.1.2. L'ascesa del Giappone: dalla rivoluzione Meiji al fascismo - 5.1.3. L'instabilità dello scenario cinese - 5.2. L'inizio della fine delle colonie - 5.3. Il fascismo giapponese e l'invasione del sudest asiatico - 5.4. Il contesto indocinese - 5.5. I francesi - 5.6. I giapponesi - 5.7. La coabitazione - 5.8. I cinesi - 5.9. Gli statunitensi - 5.10. I britannici - 5.11. Il colpo di stato del 9 marzo 1945 ed il governo Bao Dai - 5.12. Altre organizzazioni vietnamite - 6. Il PCI nel Bac Bo dal 1940 al 1945 - 6.1. La metodologia - 6.2. La repressione del 1939 e del 1940 - 6.3. Le insurrezioni del 1940 - 6.4. Pac Bo - 6.5. Le organizzazioni di massa e la struttura del Viet Minh - 6.6. I giornali - 6.7. La politica verso le minoranze - 7. 1941-1943: gli anni della costruzione - 7.1. Pac Bo e Ho Chi Minh - 7.2. La Cina: territorio di rifugio e alleato? - 7.3 Thai Nguyen e la propaganda armata - 7.4. Le attività del Viet Minh nel delta - 7.5. Una rivoluzione in campagna? Il Viet Minh ad Hanoi - 8. Il 1944 ed il momento opportuno - 8.1. L'avanzata del 1944 - 8.2. Condizioni economiche nell'inverno 1944-1945 - 8.3. Sviluppo dell'iniziativa Viet Minh nei primi mesi del 1945 - 8.4. La carestia e la vigilia della rivoluzione - 8.5. La rivoluzione - 9. La strategia militare del Viet Minh: formazione teorica ed esperienze della resistenza tra il 1941 ed il 1945 - 9.1. Introduzione - 9.2. Il pensiero militare di Ho Chi Minh e Vo Nguyen Giap – 9.3. La guerriglia e la sua organizzazione tra il 1941 ed il 1943 – 9.4. La montagna e le minoranze: Chu Van Tan – 9.5. La repressione francese e le risposte militari vietnamite – 9.6. L'avventurismo del 1944 e la nascita dell'esercito – 9.7. Le operazioni del 1945 – 10. Conclusioni - 10.1. Un nuovo blocco sociale - 10.2. Un nuovo gruppo dirigente - 10.3. Un nuovo potere - 10.4. Alcune interpretazioni - Postfazione - Cronologia - Bibliografia