13 maggio ’81: tre spari contro il Papa |
![]() |
![]() |
Ilario Martella 13 maggio ’81: tre spari contro il Papa Ponte alle Grazie, pagg.256, Euro 14,00
DAL TESTO – “«Fine pena mai»: era la frase stampigliata sul fascicolo riguardante il cittadino turco Mehmet Ali Ağca. Uno che di professione faceva il killer. Proprio così. Anzi negli ambienti malavitosi, non solo del suo paese, godeva di fama e stima per le sue scellerate imprese. Preciso, puntuale, spietato. Addestrato per uccidere. Il 22 luglio 1981, la Corte d'assise di Roma gli infligge la pena dell'ergastolo per avere attentato alla vita di papa Giovanni Paolo II e per aver ferito nel contempo altre due persone: le americane Anne Odre e Rose Hall. L’AUTORE – Ilario Martella è magistrato dal 1965. Quale sostituto procuratore della Repubblica di Roma (dal 1973 al 1978) e giudice istruttore presso il Tribunale di Roma (dal 1978 al 1990), si è occupato, tra l’altro, di terrorismo, criminalità organizzata, sequestri di persona e reati contro la pubblica amministrazione. Come PM ha trattato l’«affare Lockeed» e, in qualità di giudice istruttore, l’attentato al Papa Giovanni Paolo II. Ha svolto, quindi, funzioni di magistrato della Corte di cassazione, interessandosi in particolare di reati contro la Pubblica amministrazione. Attualmente è presidente onorario aggiunto della Corte di cassazione. INDICE DELL’OPERA – Introduzione - 1. Chi è Mehmet Ali Ağca - 2. L'ipotesi del complotto - 3. Il killer parla - 4. Őmer Bağci e l'arma dell' attentato - 5. Oral Çelik, il braccio destro - 6. Musa Serdar Çelebi e i Lupi grigi - 7. La presenza di Mehmet Ali Ağca in Bulgaria - 8. I bulgari arrestano Çelenk perché innocente - 9. Sulle tracce della cosiddetta pista bulgara - 10. I giorni dell'attentato - 11. L'alibi di Serguei Antonov - 12. L'incerto alibi della signora Rossitza - 13. L'alibi di Todor Ayvazov - 14. Ulteriori prove e riscontri - 15. Tentativi di condizionamento dell'attività giudiziaria - 16. La terza inchiesta e le altre piste - 17. L'esito dell'istruttoria - 18. I legami con la scomparsa di Emanuela Orlandi – Allegati - Note
|